precetti dell'eloquenza, della poesia, dell'arte di propriamente scrivere, conosca bene
, vi-734: l'egocentrismo, anche nell'arte , è un peccato e perciò è
/ dentro e di fuor, d'arte e d'ampiezza egregi / tempii, e
giorno e notte? di scoprir l'arte di non morir più? bel servizio
con grande diligenza (un'opera d'arte , una teoria, un oggetto,
molto bene la lingua inglese, e l'arte di far con prestezza dei be'versi
del trecento, con che arte maneggi la lingua italiana e sappia foggiare
(una teoria, un'opera d'arte , uno scritto, ecc.);
popolari in vista di un prodotto d'arte superiore, mi capitò di apprendere il nome
di dare alle storie della poesia e dell'arte struttura sempre più snodata ed elastica,
. delle storie della poesia e dell'arte . calvino, 1-493: i rapporti
ciò si fa, quando per tale arte , col favore del diavolo, alcuna
alla governante ciò ch'ella con mala arte procaccia, ma non sì spesso accade ch'
autore, anche di un'opera d'arte , di una teoria, ecc.)
fattezze e il colorito originario delle opere d'arte . 2. che è proprio e
tempia. bacchelli, 6-341: fosse arte o natura, lei si muoveva con aria
tenuità, ha saputo comporsi con un'arte minuziosa la sua favoletta in cui vive
eterne penne. campanella, i-385: l'arte del favoleggiare è imitazione della natura in
avuti dagli autori, cercarono accommodare l'arte loro a queste favolosità, aggiungendovi poi
della lira, bacco e pan hanno quest'arte aumentata secondo che si scrive. tasso
, in cui si assegni a ciascuna arte il suo debito luogo; e che
aveva tenuto la poesia in conto d'arte frivola e per nulla utile, come
e ciò ci fa quando per tale arte , col favore del diavolo, alcuna persona
coloro che equiparavano o addirittura anteponevano l'arte dei « macchiaioli * a quella degli
l'ombra d'un ideale; favoreggiate l'arte che è la forma dei buoni sentimenti
. giordani, vi-48: ai valenti nell'arte portano odio, e guerra: più
per farlo eleggere costì nostro uficiale dell'arte della lana. caro, i-326:
, deve pur risultare dalla rappresentazione dell'arte ; e il tutto sta, ch'e'
. 3. promuovere (un'arte , un uso, un'attività);
fazioni di nostra compagnia. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-134: possansi costrignere
: possansi costrignere alle fazioni della detta arte sì come gli altri matricolati della detta
sì come gli altri matricolati della detta arte ... e possano essere costretti pe'
possano essere costretti pe'consoli della detta arte a giurare e sottomettersi alla detta arte
detta arte a giurare e sottomettersi alla detta arte con promessioni e cautele che si contengono
/ cotanto amor converse e trovò l'arte , / onde gli audaci pin dal
iacopone, 2-35: sopre rascione ed arte , senza sementa latte! / tu
cesarotti, ii-130: la natura e l'arte erano più feconde delle loro ricchezze per
, i-22: o tesori de l'arte , o grandi immagini / d'una
/ non pur factizie o adulterine ed arte : / non qual di popea e
, di metterlo in palagio o a qualche arte . bandello, 1-2 (i-26)
con mala fede consumati. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-56: e'quali
libro non solo non è lavoro d'arte , ma n6 eziandio una storia. non
e scoprendosi o la passione o l'arte si scema la fede al dicitore, e
/ la santa maiestà di sì bella arte , / in un simil terren più dì
e che le tue lagrime fossero con arte mandate fuori? certo non io: anzi
13-256: occorreva insegnar loro mestiere ed arte delle armi, gli obblighi e la
felice; / tanto si può per arte il mondo involvere. g. f.
/ ornata di bellezze e piena d'arte , / aver sua stanza eletta in
ciel felice, / pose d'ogni bell'arte il tempio. foscolo, sep.,
in modo conforme ai canoni di un'arte , ai princìpi di una scienza,