più non viva, / contraria ho l'arte al disiato effetto. guicciardini, 150
il braccio in quel modo che nell'arte della scrimia si fa il colpo detto
, emozione (destata da opere d'arte , paesaggi, incontri decisivi e fatti
, 4-18: si può dubitare se l'arte d' acquistar danari è la medesima col
, s'ella sta nel modo che l'arte effettrice dei pettini con l'arte del
l'arte effettrice dei pettini con l'arte del tessere, o come l'arte effettrice
l'arte del tessere, o come l'arte effettrice del bronzo con l'arte scultoria
l'arte effettrice del bronzo con l'arte scultoria. galileo, 4-1-388: viene
i-83: la conchiglia, / d'arte fallace dono, il roseo tinse /
fia / grave il pensar di ritrovar qualch'arte , / onde le vie del mar
, tanto insidioso, procede con tante arte sì indirette, è tanto cupido dello interesse
maestri, ben lontani dal chiamarla un'arte fallace, una scorta infida, come scapparono
propria di chi sia intendente in quell'arte dalla quale tale strumento dipende, ed
non fusse fallanza / 0 'mponimento d'arte / che dimostrasse exparte / altro c'
canoni di una scienza, di un'arte , di una disciplina, di un gioco
d'amor, non già defetto d'arte . casti, 4-20: coraggio, su
pescator che pesca / non vale arte né lenza, / ché 'l trae pure
bisogno del magistero nell'esercizio di ogni arte umana. di breme, conc.,
regi- mento / è tutta la loro arte . rustico, vi-1-177 (39-7):
i precetti ai quali deve ispirarsi un'arte , una disciplina, ecc.; mancare
fallirne un foglio. scenari della commedia dell'arte , 170: stoppino che ha osservato
1-4-73: intorno al campo con mirabil arte / far profonda la fossa ed alto
o di scrivere, l'esercizio di un'arte , di una scienza, di un
uno è per sé, cioè proprio dell'arte poetica, l'altro per accidente,
garzoni, 1-630: questa [l'arte dei cavallari] insegna d'assettargli tutte
prematura della larva. statuti dell'arte della seta, 2-28: stracci di seta
loro scritti, deve per religione d'arte e di patria cercare il vero che li
negata... del pari l'arte che con la chiarezza superficiale, col
fra giordano, 1-172: eziandìo nell'arte de' calzari, ch'è così vile arte
arte de'calzari, ch'è così vile arte , ha cento falsamente tutte l'arti
ser neri, ch'avea falsata l'arte , / già non distese per mangiarne il
macchie è mista / e questa e ciascun'arte : / giuri e spergiuri e falsar
/... / ecco l'arte e gl'ingegni / della sleal che il
firma altrui od opere dell'ingegno e dell'arte . boccaccio, viii-3-193: fece di
, 1-172: chi ci fa oggi nulla arte con lealtade? tutte l'arti si
ghiaiato, fossero state meno connesse ad arte le une alle altre, allineate e ingentilite
a toccare i tre fini supremi dell'arte , che giudico essere il diletto,
ed i sospir non falseggiati, e ad arte / gli occhi non vólti, o
degli artefici, li quali falsificano l'arte loro, e per negligenzia o per ignoranzia
tuo e il mio introducesti, / ogni arte e profession falsificasti. b. croce
una conseguenza di questa critica falsificatrice dell'arte . d'annunzio, iii-2-150: voi
. -irrealtà dei contenuti rappresentati dall'arte e nati nella fantasia dell'artista;
, 1-172: chi ci fa oggi nulla arte con lealtade? tutte farti si trovano
adoperano al mondo in fare questa loro arte . guicciardini, 121: le falsità
chiunque, innanzi a un'opera d'arte , domanda se ciò che l'artista ha
; / ond'han breve confin l'arte e l'errore. gemelli cateti,
di tutto, falsa è la distinzione tra arte e sapere scientifico fondata sul loro oggetto
individuale, che si dica) nell'arte , e universale nella scienza. stuparich
documento, una firma, opere d'arte , ecc.). guittone,
e quasi tutti contra i precetti dell'arte . caporali, ii-81: invece poi