xxx-1-55: cui palese e conta / l'arte non è di fecondar i campi,
la natura si era lasciata educare dall'arte . = voce dotta, lat.
/ con gli oggetti e con l'arte educativa. rosmini, xxiii-2: il
5. formato secondo le regole dell'arte , affinato, esercitato (le facoltà
. b. croce, ii-2-169: l'arte è educatrice in quanto arte, ma
: l'arte è educatrice in quanto arte , ma non in quanto « arte educatrice
quanto arte, ma non in quanto « arte educatrice », perché in tal caso
l'invidia, l'educazione sarebbe l'arte di affrontarsi ad armi cortesi, come
gelato, fra gente che parlava di arte nuova e di versi liberi, con un
ed evasivo. piovene, 5-218: l'arte non è mai evasione, ma non
, ma non esiste una sola opera d'arte che i politici gretti non possano giudicare
vuol presto languir: / han tropp'arte ne gli eventi, / troppo ingegno ne'
, i-1-20: la proposizione che l'arte è idealizzamento o imitazione idealizzatrice della natura
cammino. lanzi, i-49: niun'arte di gruppi, niun principio di rilievo
aggiuntevi pongono in piena evidenza tutta l'arte . de amicis, i-289: si
mediante scritti, parole, opere d'arte , ecc.); descrivere o narrare
evoluta! soffici, v-2-15: l'arte è anche il linguaggio delle grandi anime:
regolarmente fare in prussia, che nell'arte militare ha ora il grido. p
652: c'è un'evoluzione nell'arte del tolstoi. -evoluzione fonetica: progressiva
dello svolgimento in serie di opere d'arte ... non può avere mai carattere
come quello della biologia, non avendo l'arte niente da fare con l'idea di
così 'ex-abrupto ', a sua bell'arte , / 'insalutato hospite 'si
lat. esclusivamente. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-86: se la quistione
alle civetterie e agli allettamenti e all'arte delle armide e delle alcine, da
questo esame di un punto essenziale di arte politica evitare sistematicamente ogni accenno extrapolitico (
. m. -ci). estraneo all'arte . b. croce, ii-5-43
un'idea più o meno extrartistica dell'arte ( concettualismo, moralismo, edonismo,
. montale, 4-264: quando l'arte assume connotazioni extratemporali, quando ha la
quadretti raffiguranti, per lo più con arte semplice e ingenua, le circostanze della
libro non solo non è lavoro d'arte , ma né eziandio una storia.
e fabbrica si diede in guardia all'arte di porta santa maria. capitoli della
principale intento. -per estens. arte , lavoro di fabbro, di meccanico,
la vostra approvazione vi dimostrarmelo dapoi l'arte . cesarotti, i-245: non si crederà
milizia, iii-6: le varietà dell'arte di fabbricare provennero dalla varietà de'materiali
, il quale era eccellente in quell'arte , e in breve tempo fece gran profitto
fare oggetti di ferro, esercitare l'arte del fabbro. cavalca, 16-1-140:
visitò di sofia, ma la faconda / arte conobbe d'ogni cor regina, /
, non ad altro il dovettero che all'arte eccellente di saper fabbricare uomini sani
se del fabricare la fortuna è alcuna arte simigliante a quella de'fabri o de
lat. fabricare * costruire, fare con arte , allestire '(deriv. da
allestire '(deriv. da fabrica 'arte di costruire, mestiere dell'artigiano,
fontana, / non fabricata mai per arte umana. guicciardini, iv-197: mura
bómere. ottimo, iii-27: nell'arte fabrile, quando il ferro non
un qualsiasi artefice, di una qualsiasi arte manuale. -opere fabbrili: arti meccaniche,
. maffei, 5-3-128: lasciata l'arte fabrile, in cui era singolare, si
che non sieno forestiere. in tutta l'arte metallurgica e nelle arti fabbrili non siamo
è la ragione delle cittadi sì come l'arte de'fabbri, de'sartori, de'
santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, / da'beati qiotor
cavalcate dell'immaginazione e le finezze dell'arte . -figur. immaginazione, invenzione
altra, e chi una o un'altr'arte , malgrado le gravi faccende de'loro