: e gli questo / sempre con l'arte sua la farà trista. boccaccio,
a voi per grazia, e sovra l'arte e l'uso / de'naviganti,
de'primi pittori del mondo sprezza quell'arte dove è rarissimo ed èssi posto ad
v-1-705: l'artista non attribuisca all'arte un valore che non può avere:
danno colpa a la materia de l'arte apparecchiata, o vero a lo strumento.
/ e che dall'esser suo l'arte decada. s. maffei, 178:
... fare delle opere d'arte un accostamento di forme belle e di contenuti
nel purgatorio nasce un'altra forma dell'arte , la visione estatica. l'anima vede
o contorte o estatiche, che un'arte ormai tramontata vi colorì con pietre varie,
, quell'anacoreta estatico per cui l'arte fu una preghiera e le forme terrestri nella
, ed intensi / della vita e dell'arte ancora al gioco. -che
nella notte rinchiodasse la mia felicità con arte di estemporaneo ciabattino. viani, 14-57
tempi era ristretta in pochi, l'arte prende un nuovo tono, animata anche
io ho detto nelle facezie non esser arte , perché di due sorti solamente panni che
siccome abborre dal particolare, siccome l'arte per lui è quel * l'apparenza
109: tu gli elementi leghi con bell'arte , / a proporzione di noveri estensi
, xviii-3-274: se non esistesse un'arte che rende la sanità dove l'equilibrio
. gir aldi cinzio, i-119: l'arte senza la natura fa i versi così
d'una età anzi che principio di arte nuova, fu estenuazione ed evaporazione delle
egli molto innanzi nel suo libro de l'arte militare diffusa- mente aveva trattato. si
lo stile (di un'opera d'arte ); formale. muratori, 5-iii-132
ma meglio difesa assai per natura e per arte . au'intomo le servono d'un
, formale (di un'opera d'arte ). de sanctis, 7-337:
ogni mezzo espressivo, così antecedente dell'arte deve considerarsi ogni mezzo fisico (suono
di cui l'artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'
malizia si è ingegnata di comporre ad arte per l'altrui esterminio? monti,
conduce risolutamente la sua pittura nella sfera dell'arte . g. raimondi, 2-137:
se non per cause esterne, non esiste arte , cioè non esiste il conforto,
. croce, ii-5-149: la teoria dell'arte si libera da un grave giogo quando
(con riferimento a un'opera d'arte ). muratori, 5-ii-38: nella
distribuzioni, strappate violentemente all'opera d'arte e messe in mostra sotto il nome
b. croce, ii-5-37: l'arte , intesa come intuizione, secondo il concetto
2. chi si applica allo studio dell'arte o dell'estetica; cultore delle arti
di quasi tutti i moderni chiacchieratoli d'arte . e. cecchi, 8-84:
ozio alla comprensione e al godimento dell'arte nelle sue diverse forme. piovene, 5-238
definizione dell'essenza e dei caratteri dell'arte ; filosofia dell'arte. milizia
dei caratteri dell'arte; filosofia dell'arte . milizia, ii-362: *
gli antichi ignorarono il mondo in cui l'arte ha il suo posto. -anche
ii-5-12: la dottrina, che definisce l'arte come il piacevole, ha una speciale
. -titolo di opere filosofiche sull'arte . b. croce, iv-12-222:
; struttura intrinseca di un'opera d'arte ; poetica. guerrazzi, 5-97:
portava nell'estetica, nella mimica dell'arte muta un'anima ed un buon gusto
riferisce al bello, che concerne l'arte ; che è artisticamente riuscito, che
riuscito, che presenta un valore d'arte (e può essere anche sinonimo di
. b. croce, ii-5-33: l'arte è una vera sintesi a priori estetica
, la valutazione di un'opera d'arte ); che tende a dare un giudizio
a dare un giudizio dell'opera d'arte in termini di valore, che opera secondo
che opera secondo una teoria filosofica dell'arte ( una critica, un criterio,
estetico: che riguarda il valore d'arte dell' opera. tommaseo, 3-i-440:
pensare li trae al di là dell'arte . alvaro, 7-99: abbiamo veduto imo