, ne induco che l'amore soltanto dell'arte , non fiele, né eco di
intelligenza della letteratura, considerata come un'arte e come un'esperienza che l'uomo
l'economia pubblica è stata definita l'arte di conservare ed accrescere le ricchezze di
, dei vari elementi in un'opera d'arte , ecc.); disegno generale
un cotal poco progredito qui in tal arte . foscolo, 1-326: tanto in prosa
). econòmica, sf. arte o abilità di amministrare la propria casa
: l'economica, voglio dire l'arte di ben reggere una famiglia. carducci,
guidotto da bologna, 1-18: l'arte della rettorica ammaestra di sapere ben favellare
pergamo, e con tutte le squisitezze dell'arte oratoria, non punto dimenticatosi però della
della lega, il quale era con molta arte composto, gli alleati affermarono, che
si voleva ricordarmi que'miei primi esordi nell'arte , si diceva * l'epoca degli
cattive loro operazioni; e perciò quest'arte dagli antichi si divise in esornativa,
l-i-99: sia pur uno maestro dotto nell'arte quanto si può, l'opre sue
sono un artista duplice: ho un'arte exotèrica, quella di ieri; e un'
exotèrica, quella di ieri; e un'arte esotèrica, quella di oggi, quella
), sia nella vita e sia nell'arte , di tutto ciò che appartiene a
elemento forestiero presente nella letteratura o nell'arte . -in linguistica, parola o forma
straniere e lontane o a rappresentarle nell'arte . = cfr. esotismo.
potenza espansiva venne meno, rimase l'arte , tanto che il libro italiano era
fuori dal luogo d'origine (un'arte , una tecnica, un prodotto, ecc
fuori dal luogo d'origine (un'arte , un'industria, ecc.).
a tal fine raccogliere gli elementi dell'arte che già ci sono, ma inoperosi e
; pratica, perizia (di un'arte , scienza, professione, mestiere,
rato, che vinto avrebbe d'arte tutti coloro che di grazia aveva superati
certo segno / l'esperienza e l'arte . p. verri, i-434: l'
porgono. carducci, iii-7-53: ispirazione d'arte puramente cavalleresca l'italia non ebbe mai
intelligenza della letteratura, considerata come un'arte e come un'esperienza che l'uomo
d'esperienza, noi conosciamo bene l'arte del dissimulare, che è il fondamento
l'esperienza e da molte esperienze l'arte : laonde per suo giudicio l'arte
l'arte: laonde per suo giudicio l'arte è nata dopo l'esperienza. pallavicino
senza di queste, le regole dell'arte non avrebbero potuto esistere.
e diterminato, secondo che per un'arte che si chiama perspettiva, e per
saladino ad un suo nigromante, la cui arte già esper- mentata aveva, impose che
memoria allo esperimento, dallo esperimento all'arte . muratori, 8-11- 276:
quando con forza e quando con mal'arte . tebaldeo, xxx-7-45: tennemi dentro al
dell'autenticità o no di un'opera d'arte o di un oggetto di antiquariato.
ant. spesa. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-108: per le inutili
al corpo che all'anima. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-123: trafficare fanno
, né prendere cosa alcuna per sua arte , fuora della guerra e ordini
disciplina di essa; perché quella è sola arte che si espetta a chi comanda.
beneficiali. rosmini, xxv-190: l'arte medica... lascia operar la natura
: egli è precetto di color che l'arte insegnano del ben favellare, che non
, specie se volto dalla immaginazione dell'arte , sia una forza che si esplica
.. le verità geografiche, dell'arte e del costume per ognuna delle sue regioni
, ii-815: un'infinità di dilemmi d'arte che, fra tanto, quell'eccellente
di un intero periodo della storia dell'arte ; lettura attenta, minuziosa. rovani
non riconoscere l'immenso vantaggio che all'arte militare ha prodotto l'uso di quella
3. presentare al pubblico un'opera d'arte ; partecipare a rassegne di lavori artistici
croce, i-1-50: la sillogistica è arte di esporre e di discettare. bocchelli,
il fabbisogno nazionale, alle opere d'arte , ai capitali, alla valuta monetaria