. ud) [réxvtj] 'arte di amministrare gli affari domestici '.
discorso intorno a precetti della tragedia e dell'arte poetica, riflettendo con sofocle, euripide
fatto; e per accidente o per arte soltanto è menzognero o dissimulato.
venerato generazioni e generazioni, opera d'arte preziosa e famosa. -con riferimento a
6. mostra pubblica di opere d'arte ( in musei, gallerie, pinacoteche
trovavo per le sale d'una esposizione d'arte ed ero d'ottimo umore, dopo
firenze, 46-134: e'consoli dell'arte di porta santa maria ne hanno fatto
traviamento e la vuotaggine di tutta l'arte contemporanea intemazionale. comisso, 12-133:
piace, ma sempre giustamente. breve dell'arte de'calzolai di prato, 15:
quale si vedesse espressamente fare la detta arte , ed elli cessasse di giurare al
espressamente come qual- checosa di disgiunto dall'arte e non so quindi comprendere come la
dava a quelli una forma esclusivamente d'arte , o letteraria. -possibilità
, 3-197: ammesso infatti che l'arte consista in quest'espressione o elaborazione di
oltre quello di elaborare una teoria dell'arte e della bellezza, dell'espressione. c
nego in ogni modo che la materia dell'arte sia cosa trascurabile: e che l'
: dissi al mio amico che la sua arte non cario mi fa troppe grazie
ma con quella più recondita di coltivare coll'arte e ridurre a perfezione. cesarotti,
quel che si dice delle opere d'arte : incerte fra la secessione di monaco
... ne'fondamenti dell'arte così spiritoso e di così forte espressiva,
b. croce, iii-32-37: nell'arte il « decorativo » è il vero
cosa, non estorta sfor- zatamente dall'arte . galeoni napione, xix-4-665: quanto
un elemento ma è il tutto dell'arte , e che perciò non è solo decorativo
ogni mezzo espressivo, così antecedente dell'arte deve considerarsi ogni mezzo fisico (suono
di cui l'artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'
di preciso, né di proficuo per l'arte e per la vita sociale.
, non fa pensare altro che l'arte mirabile del gran dipintore. d'annunzio,
croce, ii-7-12: il concetto dell'arte che abbiamo esposto di sopra, è.
data materia, un'opera, d'arte , già idealmente concepita dall'intelletto.
de'concetti,... grande l'arte nel sapere esprimergli. cellini, 2-22
chiunque, innanzi a un'opera d'arte , domanda se ciò che l'artista
, 8-46: esprimere in forma d'arte , a scopo catartico, una tragedia interiore
. -anche con riferimento all'opera d'arte stessa o al suo linguaggio: manifestare
b. croce, ii-8-204: l'arte esprime la realtà, certamente, quando per
denno i colorati punti / che l'arte ivi dispose. -imitare, riprodurre
lingua; cosa a chi professa un'arte liberale necessaria, non che dicevole;
modo compiuto; con maestria e finezza d'arte , di stile. cavalca
maestria e finezza di stile, d'arte . tasso, i-154: voler ricercar
con canti esquisiti / e misurati suon con arte e senno, / io vidi dame
i-71: e io intendo che l'arte nell' aggiustamento de'canoni celesti debba aderire
, ovvero che pur alcuni maligni con arte esquisita a questo il sollecitavano, il
. 7. perfezionato (un'arte , una tecnica). b.
b. cavalcanti, 2-3: l'arte , che i nostri tempi è sì
che mi fa credere che oggidì quest'arte [ della pescagione] sia più esquisita
, quanto più entrano ne tesquisito de l'arte donde derivano, tanto vanno più lontano
originale del termine proprio, impariamo l'arte non comune di adattarvi le più opportune
perdermi a voler decifrare tutti gli enimmi dell'arte e dell'uomo, ho toccati i
il bisogno del magistero nell'esercizio di ogni arte umana. leopardi, i-340: questo
burattinaio, a cui gli affari dell'arte avevano fatto dimenticare l'essenzialità pel suo
ecci ancora [a roma] la bellissima arte dello smaltare,
- anche al figur. con l'arte che occorreva perché le lenze non s'aggrovi