di pisa e quine tormentato. statuto dell'arte dei vinattieri, 94: che 'l
esegue un lavoro, un'opera d'arte o letteraria, ecc. lanzi,
per estens., di opere d'arte figurativa, musicali, ecc. imbriani
annunzio, v-1-486: « non v'è arte » dice un esegete delle moderne musiche
esegete delle moderne musiche « non v'è arte che come questa [di verdi]
sf. la metodologia (concepita come arte o come scienza) dell'esegesi; il
croce, ii-5-79: tutta la critica d'arte può contrarsi in questa brevissima proposizione,
a differenziare l'opera sua da quella dell'arte e del gusto... e
. -a c'è un'opera d'arte a ». c. e. gadda
o d'ingegno, d'industria od arte , di ordinamento o di eseguimento,
-comporre, attuare, realizzare (opere d'arte , letterarie, architettoniche e simili)
sarebbe il perfetto mezzo ad essequire l'arte del disegno. bellori, i-15: aristotele
del vero, è uno in ogni arte : ciascun uomo più o meno lo
un componimento letterario, un'opera d'arte ); costruito (un'opera architettonica)
con che leggiadria, con che bell'arte / troncar le fila, adeguar sa le
/ eguale. campanella, i-70: l'arte divina negli enti rinchiusa, / che
, si riguarda come un esempio d'arte . carducci, iii-6-3: che al leopardi
e abituato a contemplare un esempio di arte lucido eguale sereno, non apparisse nelle
esempi e nelle scritture i precetti dell'arte . -disegno o modello in scala
preparatoria delle costruzioni, delle opere d'arte , ecc.; progetto, bozzetto.
scritto / l'esempio fu d'ogni arte ch' ebbe egitto. grazzini, 4-465:
loro scritti, deve per religione d'arte e di patria cercare il vero che li
nelle deleterie confusioni e nei compromessi dell'arte e della vita moderna, quanti hanno
freno. metastasio, i-248: qual arte , / qual consiglio adoprar? vuoi che
le cose antiche contengono tutta la perfezzion dell'arte e possono essere esemplari di tutto il
guardar conviene i più begli esemplari dell'arte , i quali sono gli avanzi degli antichi
la natura sola dà l'anima per un'arte ; gli esemplari de'sommi artefici e
eroe, intorno a cui consumano tutta l'arte per farlo apparir a'posteri un esemplare
estens., di un'opera d'arte , di un'incisione, di un
di perfezione sia pervenuta in italia l'arte tipografica. d'annunzio, iv-2-1143: l'
un testo, di un'opera d'arte . - anche al figur. d
. tasso, n-iii-905: togliete l'arte dall' intelletto prattico e la ponete nel
troppo naturale in me di trovarne nell'arte alcuno effetto felice. 7.
[crusca]: spesse fiate per l'arte s' aiuta dove la natura è manchevole
la natura è manchevole, imperocché l'arte è lo esemplare della natura. buti
portare come esempio. cui « l'arte , che tutto fa, nulla si scopre
un ufficio, un mestiere, un'arte ( o un'altra attività).
sempre però nel senso di * esercitare un'arte '. rigatini, 1-72: 'esercente'
quindi il sostantivo. chiunque esercita un'arte , un'industria, ec. tutta roba
l'autorità, il potere, un'arte , una professione, ecc.);
, ecc.); svolgere un'arte , una professione; un'attività, un
settari sapevano ed eser- cevano veramente l'arte del carbonaio. leopardi, iii-113:
ho qualche corrispondenza coi principali esercenti l'arte libraria in italia. oriani, iii-157:
2. sostant. chi esercita un'arte , un mestiere, una professione.
alcuno membro compreso negli statuti di dett'arte ,... che [ecc.
in terra esercitava la medicina insieme con l'arte magica e guariva i mali con i
intelligenza della letteratura, considerata come un'arte e come un'esperienza che l'uomo
chi con arte usurarie esercitassi i suoi danari. b.
abbiamo visto nello svolgere la genesi dell'arte in quanto formazione intuitiva di una materia
giorno dato; e vede- rassi l'arte / di menar l'armi in che c'