Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. V Pag.12 - Da ECCELLERE a ECCELSO (2 risultati)

eccellenza, mostrando ch'egli aveva fatta quella arte per propria gloria e non per prezzo

); essere oltremodo valente (in un'arte , in un mestiere, ecc.

vol. V Pag.13 - Da ECCENTRAZIONE a ECCENTRICO (1 risultato)

perfetto, consumato nell'esercizio di un'arte , di un mestiere, ecc.

vol. V Pag.15 - Da ECCESSO a ECCETTARE (1 risultato)

che si professi. / parlo dell'arte tua, della pittura. parini, 437

vol. V Pag.176 - Da ENTRATO a ENTRATURA (3 risultati)

o fondaco a ciascuno eziandio dell'arte , della quale sarà quello cotale che

entratura o per altra cosa. statuto dell'arte della seta, 2-79: debbasi dalli

debbasi dalli signori consoli della det- t'arte dichiarare quello che meriti e vaglia la ragione

vol. V Pag.177 - Da ENTRAZIONE a ENTRO (1 risultato)

per le botteghe e le gallerie d'arte moderna, che io ben conoscevo, e

vol. V Pag.178 - Da ENTROBORDO a ENTUSIASMO (2 risultati)

efficienti della poesia: entusiasmo, natura, arte . poeti d'entusiasmo sono quelli che

o sia entusiasmo poetico potrà ancor con arte acquistarsi, purché la fantasia nostra abbia

vol. V Pag.179 - Da ENTUSIASTA a ENUMERARE (2 risultati)

d'intelletto per natura vivacissimo, e per arte eruditissimo. questi per natura entusiasti,

febeo, di rapimento entusiastico per l'arte della poesia. fucini, 338:

vol. V Pag.182 - Da EOLO a EPARINA (1 risultato)

travestito. eonistica, sf. antica arte di trarre gli auspici dal volo degli

vol. V Pag.186 - Da EPICONDENSATORE a EPICUREAMENTE (2 risultati)

lirico, la poesia (e l'arte ) dev'essere epica e lirica insieme o

, sono scolastiche divisioni dell'indivisibile: l'arte è sempre lirica, o, se

vol. V Pag.188 - Da EPIDEMICAMENTE a EPIDERMIDE (1 risultato)

. pavese, 8-75: l'arte di farsi amare v -insiste in tergiversazioni,

vol. V Pag.191 - Da EPIFRAMMA a EPIGONO (1 risultato)

rielaborare le idee, a ripetere l'arte di un illustre predecessore senza apportarvi nessun

vol. V Pag.192 - Da EPIGRAFAIO a EPIGRAMMA (3 risultati)

passa a rassegna le forme successive dell'arte , mostra gli stadi progressivi che esse rappresentano

l'epigrafia latina. 3. arte di scrivere epigrafi. giordani, i-2-187

discendenti non ebbero scultori, che dell'arte loro sapes sero quanto di

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (3 risultati)

: il primo elemento dell'arcadia è l'arte del seicento nelle due forme: la

iscrizioni antiche; disciplina che insegna l'arte di scrivere epigrammi. tramater [

epigrammisti, alle stele e bassorilievi, l'arte greca è percorsa da un continuo movimento

vol. V Pag.195 - Da EPILOGISMO a EPIMONE (2 risultati)

annunzio, v-3-334: intorno all'essenza dell'arte , nell'epilogo del libro, il

vorremmo meditate da quanti oggi scambiano l'arte con la riproduzione fotografica delle cose.

vol. V Pag.202 - Da EPISTOLARIO a EPITAFFIO (1 risultato)

vero e proprio. 2. arte di scrivere lettere; disposizione alla corrispondenza

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (2 risultati)

epoca può vivere senza filosofia e senza arte . bontempelli, 19-85: l'epoca

della propria personalità, della propria arte . lanzi, i-3: i pittori

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (1 risultato)

del medio evo quella bella e larga arte , quella dignità sicura, quella pompa

vol. V Pag.211 - Da EPULONESCO a EQUABILE (3 risultati)

all'inferno gli epuloni / usiam ogn'arte . perticari, ii-483: era stato da'

imperfezioni e difetti (un'opera d'arte , ecc.); liberare da elementi

difetti e imperfezioni (un'opera d'arte ). -epurazione del bilancio: soppressione,

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (1 risultato)

gentile, 3-260: la gioia dell'arte si può espandere equabilmente e come distendersi

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (1 risultato)

, / che si chiama equatore in alcun'arte , / e che sempre riman tra

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (1 risultato)

nelle ginnàstiche, semplice spettatore; in arte equestre, noto solo alle scope e

vol. V Pag.216 - Da EQUILIBRATO a EQUILIBRIO (1 risultato)

il primo... intuì che l'arte non ha nulla a che fare con

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (5 risultati)

a influenze culturali in un'opera d'arte , a correnti politiche e sociali e

consistente nel compiuto equilibrio, postulato in arte tra forma e contenuto. tarchetti,

l'equilibrio o la ponderazione è l'arte di distribuir gli oggetti con discernimento tale

). equilibrismo, sm. l'arte e l'abilità di compiere giochi '

. soffici, v-1-712: l'arte , dunque: un divertimento; divertimento

vol. V Pag.219 - Da EQUIPARABILE a EQUIPONDERANZA (2 risultati)

9-182: equiparavano o addirittura anteponevano l'arte dei « macchiaioli » a quella degli «

genovesi, 2-129: vi è un'arte di fare che una proposizione per aggiungere

vol. V Pag.220 - Da EQUIPONDERARE a EQUITÀ (1 risultato)

digesto: « la ragione scritta è arte di bene e d'equitade ».

vol. V Pag.221 - Da EQUITANTE a EQUIVALENTE (2 risultati)

delle equitante nimfe. de'carmi arte divina / non mi fur sole le tempeste

equitazióne1, sf. il cavalcare, l'arte del cavalcare. -equitazione militare: applicata

vol. V Pag.222 - Da EQUIVALENTEMENTE a EQUIVOCAZIONE (1 risultato)

si può fare dalla natura e dall'arte parimente, altramente una medesima spezie d'

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (1 risultato)

male, / e nell'angusto circolo dell'arte / come in libero ciel spiegasti l'

vol. V Pag.224 - Da EQUO a ERADICATIVO (1 risultato)

d'ingegno e equa luce d'arte . bocchelli, 13-742: e la

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (1 risultato)

mio, /... / un'arte in seminar novella adopro. g.