essere un personaggio importante; l'arte di dosare liquori ed essenze (
imitar con lo studio e con l'arte la natura. vico, 322:
mente, non già nel riflettere sull'arte in senso stretto, ma nell'esa-
barocchétto, sm. archit. forma d'arte in cui il barocco si alleggerisce e
; la situazione spirituale e le forme dell'arte barocca. arlia, 60
nel barocchismo levigato e fiammante di quell'arte delle pietre dure che,...
aunto ov'ha palmar trafitto. trattato dell'arte della lana, 488: di poi
cardoni, i quali fatti con grande arte bianchi e teneri, si danno oggi per
secoli ha, che l'industria dell'arte , coll'ingegno, e con la mano
nel contorno, sorsero tosto a rimetter l'arte quei tre lumi della pittura, i
hanno usata la milizia per loro particolare arte ; e se non sono mediante le loro
aveva avuto ingegno da saper imparar l'arte d' operar bene. d.
e approfittando de'consigli indiretti ch'egli con arte caritatevole dava senza parere, ne parlavano
a la carlona senza aiutar con l'arte le nostre naturai bellezze, voi altri
servivo per ritrarla, a proposito per l'arte mia: ancora mi compiaceva alla giovanezza
., 27-93: e se natura od arte fe' pasture / da pigliar occhi,
nella virgo maria, / che contra l'arte mia / fu 'l suo inge- neramento
che tinta di maestro che faccia quell'arte . algarotti, 1-196: possono esse
quel gorgia stesso, ravviluppando nelle fallacie dell'arte dialettica anche le verità concedute al senso
città avrebbe potuto continuare a vivere di arte , di amori, di spettacoli, di
perpetuo, e così si riflette nell'arte . nievo, 204: io e la
il suo succhio / sì caro all'arte dell' aromatario / stillasse fra l'erbame.
sturbi il mio gran male, perché l'arte mia tal cosa mi prometteva. caro
fuggirla, son renduto a fare / l'arte disgraziata de l'usurare, / la
accresce a l'opre, / l'arte , che tutto fa, nulla si scopre
vermi! oh rie vergogne / de l'arte sacra! augei palustri e bassi;
ai carolingi. -arte carolingia: l'arte dell' europa occidentale, dall'viii al
. garzoni, 1-749: l'arte ingegnosa di lavorar ne'legnami, onde
carpentiere). carpenterìa, sf. arte di lavorare, tagliare congiungere pezzi di
, 414: il carraro, e l'arte sua, e i carri, e le
/ attenta carreggiava, e fea con arte / scoppiare in alto della sferza il
ali all'ippogrifo nel cielo libero dell'arte . baldini, i-435: anche quelli che
fracasso. tasso, n-ii-532: l'arte del navigare è possente di ridur le
di cliente, almeno in fatto d'arte . -cammino della vita.
o bel carroccio, o forza arte ricchezza / e libertà comune! d'
40-34: ancora me dicete qual legerite arte : / manna per tutto 'l mondo che
bugia, / e chiromanti ed ogni fallace arte , / sorte, in
gli ufizi a noi cari e l'umil'arte / puote innalzarsi, e ne le
è la vita e lunga è l'arte : / a chi altamente oprar non
: ave, o rima! con bell'arte / su le carte / te persegue
dalla mia cera / come va la mia arte , / mi vedrete chino sopra le
da rocca. statuto dell'università e arte della lana di siena, 92:
per coprire el vero, uso quest'arte . caro, 2-1-255: mi son mosso
, 1-193: il cosmografo senza quest'arte [ la geometria] non potria misurare il
, a dire 'l ver, sia l'arte / in amor più
carte, / e non lascia al poeta arte , né parte. giusti, i-
o dipingere male, trascuratamente, senza arte . aretino, 2-33: insomma ognun
non è; ma chi possedè l'arte , / benché non abbia inchiostri,
fiato, in cui natura / l'arte imitò d'un uom di carta pesta,
più presto che quelle di quella altra arte mia. v. franco, ix-174: