. faldella, iii-85: nel baratro dell'arte io vedeva là ad aspettarmi in fondo
, e barattare i capolavori d'un'arte , ch'essi non intendono, con cianfrusaglie
d'annunzio, iii-1-504: togliete l'arte a quelli / che cantano dei dodici baroni
annunzio, v-1-334: ecco i modi dell'arte ignea. assalgono i tronchi tentando prima
carta, che solitamente si raffilano nell'arte libraria, fatta eccezione però delle carte a
celeste] gli elementi leghi con bell'arte , / a proporzione di noveri estensi,
sapienzia. tasso, 17-88: ma l'arte mia per sé dentro al futuro /
certi salvatichi gradi e massosi, che con arte rustica e dissimulata parevano aprire triplicata callaia
: i tanti suoi / accorgimenti con molt'arte è forza / deluder. quinci esce
piaccia in novi aspetti / veder per arte trasformarsi i corpi, / o sia che
. calligrafìa, sf. l'arte che insegna a vergare i caratteri secondo
. carena, 2-157: calligrafìa, l'arte di bello scrivere, nel primo significato
. -ci). proprio dell'arte della calligrafia; che deriva da elegante
, sm. chi esercita e insegna l'arte della calligrafia; chi scrive con grafia
: oh miseri! che vai di medic'arte / né studii oprar né farmachi né
di feltro cui era applicata con rara arte quella penna, erano i capelli di
nuovo, ma ho paura che l'arte se ne sia andata. -fare
calzaiuoli... e manifattori dell'arte della lana. vasari, iii-14:
i-108: al piede snello non calzar dell'arte / il piombo; il mite lacrimoso
legare l'anime, ch'è una sottile arte ; ma a pena si sanno sciogliere
non posso lavorare, né far l'arte mia *. e messer ridolfo guarda costui
t'ho detto, che non è l'arte tua di cucire ciabatte e fare calzari
. manzoni, 1131: accorciar con arte /... la curva strisciante in
si ricuciva, e rappezzavale, con quell'arte , che ad un tal lavoro,
opinione, che i secoli remoti ignorassero l'arte di fabbricar calzette con fili di ferro
. manzoni, 1131: accorciar con arte /... la curva strisciante in
che i calzettari, o facessin altr'arte , / o si punissin come traditori.
sino al ginocchio. statuto dell'arte della seta, 2-60: calze, calzini
mi piaceva. 2. l'arte del calzolaio. citolini, 435:
per battere la lana. trattato dell'arte della lana, 487: di poi [
ed ella è che non v'è arte alcuna della quale più facilmente si possa
chi cambia monete; chi esercita l'arte del cambio, agente di cambio;
formare osso. 13. stor. arte del cambio: in firenze, una
ed io sendo andato a partito per la arte de'mercatanti e per la arte del
la arte de'mercatanti e per la arte del cambio, fui tratto consolo alla
del cambio, fui tratto consolo alla arte de' mercatanti. 14. locuz
questo guadagno ha convertito il cambio in arte ; e dannosi danari a cambio,
: e co'detti danari cominciò a fare arte di lana, nella quale non prosperò
gli orecchi mormora e deriva / né sottil arte di servii camena / lusinga,
di « far la camera ». -l'arte di « far la camera », ossia
ancora è infra li maestri di questa arte certa differenzia non ancor resoluta sopra al fare
armonia, o anche con intenti d'arte , di studio. grazzini, 3-1-49
prima ne furon capevoli, insegnar l'arte del meditare: e averli seco nel
, fu ad esse palle fatta con arte una grossa camicia di piombo. -cartella
mauro, xxvi-1-287: ma questa mi par arte di cor sari, /
. carducci, 132: ripigli l'arte il suo cammin, gentile / confortatrice
. carducci, 1-668: la povera arte italiana... oggi è caduta
. garzoni, 1-630: questa [arte dei cavallerizzi] insegna d'assettargli [
affaticato a delibare, pecchia e calabrone dell'arte , il poetico miele dai giardini dell'
m. cecchi, 10-1-3: con quanta arte bisogna oggidì che un padre si governi