a cui convien che ceda / ogni arte egregia, e colpa de'tiranni. d
, di finezza (un'opera d'arte o di musica; un oggetto d'ornamento
già arrivando il famoso autorevolissimo storico dell'arte manoello sacciuti, e cioè l'esperto
che tolto avevan per forza e per arte / da l'isole lontane a un barbassoro
fossa stretta e lunga, preparata ad arte ; lo che chiamano far barbate.
ribaldi, che ne campano come d'arte . f. f. frugoni, xxiv-972
dottor sperandio teneva in grandissimo conto l'arte di ippocrate e di galeno. era dovere
ve la passerete molto agiatamente con quest'arte tra mano? *. « eh!
di quegli studi, ed anche all'arte della scultura insegnatami dal padre mio,
più con la pazienza e con l'arte di ben campeggiare senza sparger sangue sapeano
la quale la generazione tua con campereccia arte domanda? crescenzi volgar., 6-44:
circuitori di sedurre que'due campioni dell'arte comica alla sprovveduta a disertare e ad
gabelle, dei mercanti. statuto dell'arte degli speziali di pisa, 55: item
intitolato e chiamato campione dell'università dell'arte delli speziali della città... di
una sensazionale novità di pensiero o d'arte , ecc.). l
senso acuto della vita presente, dell'arte nostra e di quella dei popoli fratelli
colui che scrive, la regola dell'arte insieme con la penna in mano. né
, a considerare se la riceve l'arte o non riceve, e specialmente nelle prose
alla operosità umana, nuovi campi all'arte , nuovi metodi alla scienza. b
campo... nel camposanto dell'arte , scusi! e questa vuol essere la
hanno disertato dalle bandiere senza soldo dell'arte , per camuffarsi da maestri di disegno
da sé son tutti congegna- menti d'arte umana che hanno quel movimento per forza
ciò che la lingua sa dire e l'arte sa fare: tutte le dita sono
in sinistro, dicendo che era una solita arte di confessar
a rinfrescarsi i belli volti da non maestrevole arte rilucenti e retiratesi le schiette maniche insino
colore in ogni dove, / senza che arte alcuna s'assotigli. ovidio volgar.
più tolerabile, che esercitarsi in un'arte o fare un mestieri, come i galantuomini
la tattica, cangiò la pratica dell'arte ; e le pesanti evolu
. ant. cangiante. statuti dell'arte della seta, 2-37: alli ermisini colorati
1-45: 4 canna ', nell'arte dell' agrimensore, dell'ingegnere, ecc.
e minuta suppellettile degli arnesi della sua arte precisa, il forno per colare i metalli
filo del ripieno. trattato dell'arte della lana, 491: e il tessitore
senesi [tommaseo]: questa era l'arte sua il dì che non lavorava
illustre per suppellettili aristocratiche e per l'arte della cucina, cannoli di ricotta, conchiglie
(per tessere). trattato dell'arte della lana, 490: prima le [
cannone. garzoni, 1-630: questa [arte ] insegna d'assettargli [al cavallo
gl'italiani, e le scriva con tal arte da esser letto senza noia, quell'
: sistema di regole che, nell'arte classica, fissava i rapporti, le simmetrie
cura di tanti malori dal pubblicatore dell'arte . guerrazzi, iv-330: don giacinto,
intanto vo'cantar l'ingegno e l'arte / che '1 padre onnipotente diede all'
de la musica che non è l'arte umana. chiabrera, 221: delle
privo del dialogo) della commedia dell'arte o a soggetto. 6. figur
, 2-137: francesco conosceva alla perfezione l'arte di raccontare. benché indubbiamente si servisse
4 cantabile 'esige somma abilità nell'arte di attaccare, portare e filare i suoni
sm. e f. chi esercita l'arte del canto; chi canta in pubblico
organo, cominciò a cantare secondo l'arte : nella quale mirabilmente acquistando, prontissimamente
e maestria, passò più avanti all'arte del compor figurato: e vi riuscì
.: cantatrice. chi esercita l'arte , la professione del canto; cantante.
ama cantare, per lo più senz'arte , e come la natura e l'
mi lascia più ir lo fren dell'arte . bufi 3-42: però le parti principali