/ del mondo han poi la crudele arte appresa. bandello, 2-52 (ii-188
la difendevano sotto le bandiere della loro arte e del loro commune. pascoli, 779
le bandiere / come maestro ver dell'arte nostra. -disus. rinunciare la
adorni, / e gli reggon con arte a loro ignota, / è forza
da fare con gente brutta, ora arte sublime di fondare e sostenere quella grande
; non conforme a certe norme dell'arte ; sproporzionato, sgraziato; sgradevole all'
, seppero scavarlo, temprarlo e far l'arte de'fabbri-ferrai, maniscalchi, armaioli,
la bruttezza estetica, il negativo nell'arte . berni, 60-4 (v-92)
, ii-172: il negativo è dell'arte ; il positivo è dominio della natura
sbagliata. e per le opere d'arte non riuscite vale il paradosso: che
gli dicesse ch'egli era goffo nell'arte . g. m. cecchi, 9-3-8
, apertura (naturale o praticata ad arte ) su una superficie (più fonda
stipiti. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]:
sfacciate? giusti, 2-55: numa con arte / di santa impostura / [corresse
intorno agli scrittori, come se l'arte fosse finita negli artifizi, o ch'ella
ciascuno si dia a quello che è sua arte . dante, inf., 17-75
di que'dottori dove s'accozzò l'arte colla natura per far un bellissimo bue vestito
delicate orecchie. casti, 4-91: l'arte del buffone / con destrezza impiegata a
commiseravano ridendo. buffonerìa, sf. arte del buffone, spettacolo dato dal buffone
qual fu tersite, qual viveva con arte buffonesca, loquace, mendace, traditore
son quelle fotografie ed altre riproduzioni d'arte , rilegature fiammanti e buggeratene, per
; / e chiromanti e ogni fallace arte . leonardo, 1-198: tutte le cose
sf. bozza, sporgenza lasciata ad arte nella superficie esterna di un concio, in
plebeo che 2. figur. arte del bulino; opera di bulinista. aspettano
2. per estens. fine conoscitore d'arte e di mediev. poma panchresta (
giudizio, le cose belle, in arte e in letteratura. -anche: dignitoso
: vergognatosi degli altri che in tale arte [ della scultura] gli passavano innanzi
si zi. valente in un'arte , in una professione; esperto
una persona, di un'opera d'arte , di pensiero). boccaccio,
il cuoco, presolo e postavi tutta l'arte e tutta la sollicitudine sua, minuzzatolo
abborrimento innato ch'era in me per codest'arte burattinesca. dossi, 636: ciò
del secondo zanni della commedia dell'arte : deriv. da burattino 'chi abburatta
: al piede snello non calzar dell'arte / il piombo; il mite lacrimoso
, e amando insieme con la grande arte pura soltanto gli uomini grandi ed eroici.
. de sanctis, ii-145: eccellenti nell'arte parlava di cotali cose con un certo
(e pur c'entra un che d'arte ): / brevità vuoisi, se
che sono quei medesimi busbacconi, vituperio dell'arte nostra, che... hanno
salviati, 19-77: chi trovò prima quest'arte / del vivere alla busca, e
giusti, 2-52: giuocano i re per arte e per istinto / ai bussolotti.
volte, a se stesso ed all'arte . monti, i-408: aggiungete a
a quella perfezione ch'è concessa dall'arte e dallo studio loro. idem, ii-69
gran danno veramente degli amatori di quest'arte , è avvenuto il medesimo che di
a i posteri. 2. arte divinatoria che per mezzo del calcolo di
terra esercitava la medicina insieme con l'arte magica e guariva i mali con i
quel collo torto, e con l'arte della sua cabala, fece quasi credere
. 2. che pratica l'arte o la presunta scienza della cabala divinatoria
attinenza con la cabala, o con l'arte di indovinare i numeri del lotto;
giudea facevan que'vecchioni / de l'arte cabalistica. bruno, 3-655: li nostri
che modo si può applicare la sua arte a quegli ascosi misteri, e con quanto
poveri cabaloni non hanno imparata neppure l'arte delle menzogne; e sì che sono tanti