Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. II Pag.21 - Da BALORDAMENTE a BALORDO (1 risultato)

nome della vita, un'opera d'arte è balordaggine. bocchelli, i-56: ma

vol. II Pag.25 - Da BALZANO a BALZARE (1 risultato)

manca il culto e la serietà dell'arte . nievo, 538: potevano sfidare al

vol. II Pag.27 - Da BALZO a BAMBAGIA (1 risultato)

sarto, non di meno, quando l'arte non ha l'aiuto dalla natura,

vol. II Pag.28 - Da BAMBAGIA SELVATICA a BAMBINATA (1 risultato)

giovane, 9-757: ma non intesa bene arte sì fatta / cagiona in quella vece

vol. II Pag.242 - Da BIONDONE a BIPEDE (2 risultati)

dell'arte e poesia primitiva e dell'arte e poesia addottrinata. = deriv.

del resto, io amo molto l'arte , l'idea; e ciò mi salva

vol. II Pag.244 - Da BIRBANTEGGIARE a BIREATTORE (2 risultati)

le cabale di un birbante che con l'arte del reverendissimo abate tartufo voleva pur supplantarmi

per maestro assegni loro, non l'arte di una intelligenza sovrana, ma la cecità

vol. II Pag.247 - Da BISACCIA a BISBETICO (1 risultato)

maresca, il creatore dei pastori d'arte , avrebbe tentato qualche novità.

vol. II Pag.249 - Da BISBIGLIOSO a BISCHERO (1 risultato)

10-882: già d'amor fuggendo l'arte / per le bische e pe'raddotti /

vol. II Pag.251 - Da BISCONDOLA a BISCUIT (1 risultato)

(usata per piccoli oggetti d'arte : soprammobili, bambole, ecc.)

vol. II Pag.253 - Da BISLACCONE a BISOGNA (1 risultato)

gatto raggiunge [l'eccellenza] nell'arte di soddisfare all'acquisività. egli ha

vol. II Pag.255 - Da BISOGNATARIO a BISOGNO (1 risultato)

procacciarmi. castiglione, 116: l'arte si scorda nel bisogno. parini, vi-5

vol. II Pag.259 - Da BISTICCIO a BISTRATTATO (1 risultato)

/ pur, quantunque ignoranza è ignuda d'arte , / lusinga le persone d'esser

vol. II Pag.262 - Da BIVACCO a BIZANTINO (2 risultati)

agg. che ricorda i caratteri dell'arte bizantina. -al figur.: eccessivamente

bizantinéggio). imitare lo stile dell'arte bizantina. -al figur.: discutere

vol. II Pag.263 - Da BIZANTINOIDE a BIZZARRO (1 risultato)

i-25: egli ci bisogna oggi più arte a scrivere un libro che pazienza,

vol. II Pag.265 - Da BLADIANO a BLANDO (1 risultato)

. cantoni, 544: no, l'arte non deve fare così nemmeno essa,

vol. II Pag.266 - Da BLANDULO a BLASONICO (1 risultato)

b. croce, ii-8-22: l'arte e la poesia sono state poi blasfematoriamente

vol. II Pag.269 - Da BLOCCATO a BLOCCO (1 risultato)

questa mi sembra una profonda lezione d'arte ; vietarsi, deliberatamente, una perfezione

vol. II Pag.270 - Da BLONDA a BOA (1 risultato)

, blu napoleone. (questi blu nell'arte e nell'uso, non s'intenderebbe

vol. II Pag.274 - Da BOCCA a BOCCA (1 risultato)

attacco con tutte quelle bocche disseminate con arte ? bocche da fuoco, bocche di lupo

vol. II Pag.275 - Da BOCCA a BOCCA (1 risultato)

, 14-3-5: ella sa tanto bene quest'arte , che mantien tutti a bocca dolce

vol. II Pag.277 - Da BOCCA a BOCCA (1 risultato)

boccaccio, 7-2-63: e con nuova arte e con diverso ingegno / di bocca

vol. II Pag.278 - Da BOCCACCEGGIARE a BOCCA DI LUPO (1 risultato)

attacco con tutte quelle bocche disseminate con arte ? bocche da fuoco, bocche di

vol. II Pag.279 - Da BOCCADOPERA a BOCCAPORTO (1 risultato)

boccalerìa, sf. raro. arte della maiolica; finterà corporazione dei vasai

vol. II Pag.281 - Da BOCCHEGGIARE a BOCCHINO (1 risultato)

del capan- nuccio] in sì bell'arte , / che tutto il tenditor di fronte

vol. II Pag.283 - Da BOCCINO a BOCCIOLOSO (2 risultati)

pianta che nesta: ché d'ogn'arte / la sperienza debbe esser specchio. soderini

intorno agli scrittori, come se l'arte fosse finita negli artifizi, o ch'ella

vol. II Pag.285 - Da BOCCONE a BOCCONI (1 risultato)

ambra, xxi-n-18: essendo voi nell'arte vostra eccellentissimo, meritereste biasimo, non

vol. II Pag.294 - Da BOLLICHÌO a BOLLIRE (1 risultato)

per foco, ma per di- vin'arte , / bollìa là giuso una pegola spessa

vol. II Pag.300 - Da BOMBABÀ a BOMBARDATORE (1 risultato)

bisogno che l'ufficiale esattamente possedesse l'arte di cavare i denti fracidi con la destrezza

vol. II Pag.303 - Da BOMICARE a BONARIETÀ (1 risultato)

, bonaccione. del saper suo nell'arte navigando in bonaccia, è sì poca,

vol. II Pag.304 - Da BONARIO a BONIFICARE (1 risultato)

maggiori. eran facili le opere di arte per bonificar quelle terre. panzini, i-37

vol. II Pag.306 - Da BONTADIOSAMENTE a BONZO (1 risultato)

senza ingiustizia chi abbia conoscenza adeguata dell'arte . soffici, ii-375: mi colpì

vol. II Pag.310 - Da BORDEGGIO a BORDERÒ (1 risultato)

, 1-21 (61): maladisse l'arte sua... dicendo che da

vol. II Pag.312 - Da BORDONE a BOREALE (1 risultato)

delle sue voglie impure; vedrete l'arte tener bordone a tutti, ed anche

vol. II Pag.313 - Da BORELLO a BORGHESE (3 risultati)

gridavano sempre: -verità, verità nell'arte ; -... dandosi a

borghesi d'ogni parte e d'ogni arte inselvatichiti come appostatoti da spelonche. b

., i-294: l'erudizione, l'arte , gli affari, i piaceri costituivano

vol. II Pag.315 - Da BORGOGNA a BORIA (2 risultati)

guitto '. 3. arte borgognona: l'arte romanica francese che

3. arte borgognona: l'arte romanica francese che ebbe a centro digione

vol. II Pag.316 - Da BORIANTE a BORONATROCALCITE (1 risultato)

nelle quali consiste la vera virtù di quest'arte , e non in queste boriate

vol. II Pag.318 - Da BORRO a BORSA (1 risultato)

si cerca adunque per la prima da qual arte proceda, che i denari spesi,

vol. II Pag.319 - Da BORSA a BORSA (1 risultato)

imo studioso perché possa perfezionarsi in un'arte o in una disciplina, o possa

vol. II Pag.321 - Da BORSETTA a BOSCAIOLO (1 risultato)

di calzar borzacchini spagnuoli; ma nell'arte di saper vestir queste sorti di pelli,

vol. II Pag.325 - Da BOSSOLOTTAIO a BOTOLA (1 risultato)

cocchi, 5-1-175: questo studio e quest'arte di distinguere, descrivere e nominare le

vol. II Pag.327 - Da BOTTA a BOTTA (1 risultato)

più che mai avesse saputo in quest'arte e dove avevano ad andare tutte le

vol. II Pag.328 - Da BOTTA a BOTTANA (2 risultati)

, noi siam bottai, / all'arte agili, e destri / d'acconciare e

ed avendo nella sua fanciullezza imparato l'arte del legnaiuolo, si partì di fiorenza