Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. I Pag.86 - Da ACCINGIMENTO a ACCIOTTOLATO (1 risultato)

dica che apelle di già famoso nell'arte si trasferisse in sicione tiratovi dal grido

vol. I Pag.88 - Da ACCIVITO a ACCOCCARE (1 risultato)

passò stamane / insegnandole esperta / l'arte dell' accivirsi di marito. note al malmantile

vol. I Pag.90 - Da ACCOGLIMENTO a ACCOLLARE (2 risultati)

: e non si pensi alcun che l'arte e l'opra / possin del seme

s'accoglie / l'esperienza, al fin arte v'insegni / da ricovrar quel che

vol. I Pag.901 - Da AVVILITO a AVVILUPPATO (1 risultato)

le ginocchia di lui, con quell'arte di aderire e di avviluppare ch'era

vol. I Pag.902 - Da AVVILUPPATORE a AVVINCERE (1 risultato)

quelle piaggie amene, / con nov'arte congiunte, indi compose / lente ma

vol. I Pag.904 - Da AVVISAMENTO a AVVISATO (1 risultato)

di tutte le cose, che per arte di combattere avvisare si possono. nievo

vol. I Pag.905 - Da AVVISATORE a AVVISO (1 risultato)

, andare avvisato e fornito con l'arte sua, come gli altri, da

vol. I Pag.907 - Da AVVITICCHIATO a AVVIZIARE (1 risultato)

elette / un ricamo gentil, composto ad arte , / in cui groppi e figure

vol. I Pag.908 - Da AVVIZZARE a AVVOCATO (3 risultati)

essere né perfetto se non favella secondo l'arte di rettorica. giamboni, 2-7-45:

iii-136: fece a fresco per l'arte de' calzolai una madonna...,

. crespino, avvocato degli uomini di quell'arte . s. caterina de'ricci,

vol. I Pag.914 - Da AZOCOMPOSTO a AZZARDOSO (2 risultati)

, anzi fece quello, che l'arte non aveva potuto. 3.

o fortuna, né per niente l'arte o la perizia; e questa idea si

vol. I Pag.921 - Da BABESIA a BACAROZZO (2 risultati)

cinquecentesca, e la barocca, e l'arte del settecento; e va sempre meglio

architettoniche che usurpano oggi il nome di arte . linati, 8-56: i massi

vol. I Pag.925 - Da BACCARE a BACCELLONE (2 risultati)

o con scanalature concave, frequente nell'arte classica e rinascimentale (specie nell'ornamentazione

. ele mento decorativo dell'arte classica e rinascimentale, ottenuto con la

vol. I Pag.927 - Da BACCHETTARE a BACCHIARE (1 risultato)

: con assoluta autorità. tendono l'arte , perché non fu loro data per via

vol. I Pag.930 - Da BACIARE a BACIARE (1 risultato)

dian pace: che i primi maestri dell'arte usarono pur anche talvolta di scrivere camiscia

vol. I Pag.935 - Da BACO a BADA (3 risultati)

*. bacologia, sf. arte di allevare i bachi da seta.

il secondava a presso, / che con arte anibàie a bada tenne. boiardo,

ti farà parer, con sua mal'arte , / ch'ivi lo vinca alcun

vol. I Pag.942 - Da BAGATTELLA a BAGGIOLO (1 risultato)

un artista che sentiva assai nobilmente dell'arte sua. bagattino, sm. stor

vol. I Pag.948 - Da BAIANTE a BAIOCCO (1 risultato)

quali consiste la vera virtù di quest'arte , e non in queste baiate moderne?

vol. I Pag.949 - Da BAIONE a BAIULO (1 risultato)

. casti, 21-66: l'arte col tempo assunse poi la cura /

vol. I Pag.951 - Da BALAUSTRA a BALBETTARE (2 risultati)

mercé le quali innanzi a un'opera d'arte , invece di determinare se sia espressiva

prime manifestazioni (una scienza, un'arte , una scoperta, un'idea,

vol. II Pag.5 - Da BALDRACCHESCO a BALENARE (1 risultato)

31-52: natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai

vol. II Pag.95 - Da BASTAGIO a BASTARDELLA (1 risultato)

vi parli come vi parlo io dell'arte ? panzini, ii-131: pasqualino e

vol. II Pag.97 - Da BASTARE a BASTARE (2 risultati)

direbbe che anche di fronte alle opere d'arte perduri un concetto privato. basta che

'l luogo che si toglie a l'arte sarà conceduto al giudicio. chiabrera,

vol. II Pag.103 - Da BASTONIERE a BATACCHIO (1 risultato)

prometto, babbo, che imparerò un'arte e che sarò la consolazione e il

vol. II Pag.104 - Da BATACLAN a BATOSTA (1 risultato)

lino, / che di batava spola arte intrecciò. prati, i-47: e ondosi

vol. II Pag.105 - Da BATOSTARE a BATTAGLIA (2 risultati)

gente non bene ammaestrata, quanto l'arte e l'uso di far battaglie. novellino

macchine anch'essi; e con molt'arte / rinforzano le torri e la muraglia

vol. II Pag.106 - Da BATTAGLIA a BATTAGLIA (1 risultato)

spirito matematico » introdotto nelle cose d'arte e di sentimento, si battagliava ancora in

vol. II Pag.108 - Da BATTAGLIOLA a BATTELLO (1 risultato)

/ ebbon in forza e in battagliosa arte . bocchelli, 1-iii-781: in distanza,

vol. II Pag.111 - Da BATTERE a BATTERE (1 risultato)

con colui che gli ha insegnato l'arte della scherma. verga, 2-109: abbiamo

vol. II Pag.113 - Da BATTERE a BATTERE (1 risultato)

: per estensione dell'arte del fabbro, dicesi efficacemente per significare

vol. II Pag.114 - Da BATTERE a BATTERE (1 risultato)

quegli intavolati, più che campi dell'arte , ruffiani dei vizi; e le torme

vol. II Pag.995 - Da CERCHIO a CERCHIO (1 risultato)

non star né a cerchio né ad arte , / ché non fu mai saver tener

vol. II Pag.998 - Da CEREBRALISMO a CERESINA (2 risultati)

: e si riferisce a opere d'arte o di pensiero in cui l'intelletto

. predominio, nelle opere d'arte , negli artisti, in una persona,

vol. II Pag.1000 - Da CERIMONIALE a CERIMONIARE (1 risultato)

atti di chi sta esercitando la propria arte , la propria funzione (e ha per

vol. II Pag.1002 - Da CERNEZZA a CERO (1 risultato)

prima cosa poi che si fa in quest'arte è il tosar della lana, onde

vol. II Pag.1003 - Da CEROFERARIO a CERRETANARE (2 risultati)

. ceroplasta1. ceroplàstica, sf. arte di modellare in cera. milizia,

o curtius, credesi il primo che l'arte della cero- plastica applicasse alla rappresentazione al

vol. II Pag.1004 - Da CERRETANERIA a CERRUTO (2 risultati)

religiosi... hanno robata l'arte ai cerretani, e vanno discorrendo i regni

, finito il panno e portato all'arte . 3. dimin. cerrolino