, i-394: gran fallo sarebbe nell'arte del campo il non arrisicar poca semenza o
: non intendendo l'ultime finezze dell'arte , si rigira pe'luoghi topici,
e di perfezionamento (nelle opere d'arte , nell'arredamento, nella preparazione di
stupore nello spirito è la definizione stessa di arte e poesia. 5.
connessione delle parti di un'opera d'arte , delle parole in un discorso.
: non frenava alcuno dall'usare l'arte degli strioni greci o latini insino agli atteggiamenti
ballo. giusti, iv-168: l'arte di fingere malanni e difetti...
oneste e vaghe, / con bell'arte atteggiarsi. manzoni, pr. sp.
, e nel comune attendamento / l'arte ognun ciberà delle sue mani. d'
: messomi a studiare ancora in essa arte , se bene difficilissima la trovavo,
il cinifo] è assimigliato all'arte dialettica, la quale con minute e sot
v-384: noi abbiamo fin quasi l'arte del volare e tante religioni dogmatiche, filosofiche
spontaneamente dalla natura, o coll'aiuto dell'arte , ciò si può sempre ascrivere a
infinite cose da dire sopra tale grande arte della scultura, ma assai basta a
l'officio e la fine di quest'arte . = comp. di terminare
attillata, e tagliata secondo la vera arte . b. davanzali, ii-478: comparì
nelle gravi pitture, senza ingiuria dell'arte ? bacchetti, 1-iii-345: sapeva conferire
questioni più dibattute e appassionanti intorno all'arte è quella delle sue attinenze con la
così è che dentro l'opera d'arte , dove più alto suoni il grido dell'
per il teatro, per uno spettacolo d'arte , volentieri, si sarebbero prestati.
pareva più atta a sopportare chi con arte usurarie esercitassi i suoi danari. ariosto,
.., pure appassionandosi alla loro arte e alla loro vita guardavano le attrici
fino, irte e attorte / senz'arte intorno ad un bel viso d'oro.
le dolcezze passate. or, con qual arte , / crudel, tu mi tormenti
messoci tanto studio e forza d'arte , quanto io ho mai potuto, che
strumenti da lavoro (specifici di ciascun'arte o mestiere); arnesi necessari e particolari
le raffigurazioni di dei ed eroi nell'arte classica, di santi nell'arte cristiana,
nell'arte classica, di santi nell'arte cristiana, le personificazioni).
annunzio, v-1-51: l'antica arte aveva dato agli dei gli attributi umani,
, v-1-15: bisogna che l'opera d'arte desti nell'anima di chi l'
neol. nell'attribuzione di opere d'arte , abuso del metodo fondato sui raffronti
attrito letterario, che solo perfeziona l'arte eminentemente difficile di scriver bene. rigutini-cappuccini
gentile, 3-246: l'opera d'arte ha la sua attuale esistenza nella
filosofica o politica, una opera d'arte o di pensiero). arila,
attualmente per le mani questo portento dell'arte , e la intaglia in faccia,
, 3-256: la sintesi in cui l'arte si attua è pure la sintesi che
è pure la sintesi che supera l'arte e ci dà la totalità concreta dello
. cavalcanti, 180: con l'arte di dolcezza e loquenza... attutavano
la norma, proprio di un'opera d'arte d' eccezionale novità, di idee,
. -novità clamorosa, rivoluzionaria (nell'arte , nella scienza, nella tecnica,
[picasso] verso una forma d'arte che, meno unilaterale di quella allora
: oh rie vergogne / de l'arte sacra! augei palustri e bassi; /
cime / lasciasser d'operare ogni lor arte . idem, purg., 31-61:
sono incantatori, i quali esercitano l'arte con le parole e le danno compimento
, sm. stor. l'arte dell' augure, la cerimonia con cui gli
augusto, potentissimo, che sta all'arte cretense come il chianti a masaccio e
aulètica, sf. letter. arte di sonare il flauto. =
. ocòx7) tudj (téxvrj) 4 arte del l'auleta '.
la quale aveva fatta licaon di creta con arte mirabile, e aviala locata in vagina
collo candido, gentile, / forma senz'arte un sì caro monile, / che