]: inducendolo, che dovesse lasciar quell'arte del- l'accatteria. tommaseo-rigutini, 94
che lavora alla caviglia. statuti dell'arte della seta, 66: sieno per la
altrettanti milioni di giovani fomiti di un'arte ,... avremmo certo tanti
esercizio, pratica '(di un'arte , di una professione, anche di atletismo
'): 4 chi esercita un'arte , una professione e anche 4 atleta '
tasso, 7-113: non ha la paura arte né freno, / né pregar qui
lo ignudo di sotto, e con arte e grazia talora lo mostrino e talora lo
begli occhi il sole, / qualch'arte , amor, m'insegna / ond'io
/ e più riposta via prendono ad arte . idem, 16-14: deh mira
ancor se ciò s'ascriva / ad arte umana od a mirabil opra. sarpi
= montale, 4-178: c'era l'arte che salvava tutto, l'arte che
era l'arte che salvava tutto, l'arte che purificava gli argomenti 'grivois '
dell'asianesimo (uno stile, un'arte , ecc.); prolissamente ornato
uno di quei ritratti aiutati con un'arte così giudiziosa, che alle volte vi
... / in turar con grand'arte ad uno ad uno / i fori
vigore in su la còte aspra de l'arte ? pascoli, 372: secche
, assai imperfetto (un'opera d'arte ). vasari, i-751: non
, 5-iii-16: se da lei [arte poetica] s'introdurranno per mezzo del dilettevole
d'essere tutto dì ingannato da un'arte la quale asseconda e adula le sue passioni
: condotto secondo tutte le regole dell'arte . g. bentivoglio, 4-208:
annunzio, ii-561: fiore della divina arte innocente, / preghiamo che la nostra anima
molte volte, come è noto, l'arte è stata paragonata al sogno
s'indusse che minerva avea / con grand'arte intessuto, e con aurate / fulgide
riuscita a raggiungere tutto quello che in arte si può ottenere dalla diligenza e dalla
, e troppo assiduo negli studi dell'arte e del lavorare. sarpi, i-302:
un tormento, nell'assioma che in arte forma è contenuto. gobetti, ii-282
e tutti si vestirono di nuovo ad arte e mestieri d'una assisa, faccendo più
corsi comuni in quel regio istituto d'arte . 2. stor. grande
(in un mestiere, in un'arte , ecc.). baldinucci,
39-iii-201: osservate galieno specchio di quell'arte , detta così assolutamente per la medicina.
, 1-26: e nel severo ad arte / turbato più che minaccevol volto, /
non ti vinse mai la gioia dell'arte di raccontare per adorne parole ciò che
. gentile, 3-279: poiché l'arte consiste nel superamento del contenuto, e
cui tutto ciò che è materia dell'arte è assorbito e annullato, l'arte come
dell'arte è assorbito e annullato, l'arte come tale è sentimento puro. e
che ragioniamo non era assottigliata da verun'arte di scrivere. saccenti, 1-1-164:
, per esempio, che l'arte è risonanza dell'istinto sessuale, o che
, ii-6-399: negata realtà alla natura nell'arte , mi spianai la strada a negargliela
ne'tempi appresso, e ingentiliti dall'arte , si vennero facilmente trasmutando nei tori,
'). astragalomanzìa, sf. arte divinatoria fondata sul gioco degli astragali.
trova all'origine di ogni risorgimento dell'arte medesima; così come dal suo contrario:
animo e la volontà alle cose dell'arte sola, si curava poco di sé e
soffici, v-1-692: ogni opera d'arte , essendo un simbolo, è e
. perfezionano sempre più gli alunni nell'arte dell' osservatore;... quando
che zoroastro le attribuisce maravigliosa virtù nell'arte magica. campanella, 2-211: ci sono
più nei tempi moderni, come arte divinatoria, volta a determinare, mediante
amore m'avesse potuto mostrare astrologia, arte da solennissimi ingegni, e non da menti
astrologo, per indovinare e svergognar l'arte . carletti, 158: non sono meno
6-167: ciò che del mentitor l'arte richiede, / ciò ch'ai furti de
la realtà rappresentata è il proprio dell'arte . circonfonderla di atmosfere che destano stupore