dolore adesso / mi sembrerebbe suscitato ad arte . manzini, 10-65: e nelle pause
10-65: e nelle pause, ad arte da lui prolungate, rimanevo a capo basso
a capo basso. -a regola d'arte , ad arte: seguendo scrupolosamente le
. -a regola d'arte, ad arte : seguendo scrupolosamente le norme e i
scaffali di noce, tavoli foggiati ad arte . cassola, 2-167: la cottura
se è stata fatta a regola d'arte , il carbone acquista la tempera.
acquista la tempera. -chi ha arte ha parte: chi ha abilità ed esperienza
certaldo, 217: l'uomo ch'à arte à buona parte. -senza
à buona parte. -senza arte né parte: senza lavoro e senza
senza d'avere in voi parte né arte . settembrini, 1-93: « sei condannato
: sono uscito due volte, ma senz'arte senza parte ho rubato per mangiare,
. dovrà essere un ignorante, non aver arte né parte se non forse politica,
e senza timone... -non ho arte né parte; non ho la pietra
: lessi il cuore quando non avevo né arte né parte, sovente infastidito da una
, di carpentieri o di gente senza arte né parte. silone, 5-112: aveva
la fama d'un vagabondo, senza arte né parte. buzzati, 4-230: cinquanta
devo darli, a quei bastardi senza arte né parte. -far arte di
senza arte né parte. -far arte di qualche cosa: farne mestiere,
ancora di più signoria, usano e fanno arte di tradimenti. della casa, 589
moniose persone, le quali di ciò fanno arte e mercatanzia, e tengonne libro e
il quale è ingrato, perché ne fa arte e non ristora mai benifizio, che
valente, benifizio. -far l'arte di michelaccio: vivere in ozio.
a. papini, 146: fate un'arte , ma non quella di michelaccio;
per gli altri. potrebbe far l'arte del michelaccio; no signore: vuol fare
i monaci... facevano l'arte di michelasso: mangiare bere e andare
andare a spasso. -fare un'arte : esercitarla. cessole volgar.,
., 1-24: se sapranno fare alcuna arte , sì potranno menar la vita loro
carnascialeschi, 7: il far quest'arte è cosa da garzoni. -impara
cosa da garzoni. -impara l'arte e mettila da parte: impara un
d'azeglio, 1-179: « impara l'arte e. mettila da parte » era
inventato da lui. -mettere in arte : ridurre alle regole di un'arte.
in arte: ridurre alle regole di un'arte . b. segni, 9-7:
materie, non fa altro che mettere in arte le cose che son fuori di questa
simil parte. -star sopra un'arte : attendervi, studiando ogni modo di
speri e pretenda tonton, che sta sull'arte , e la sa fare.
1. nelli, 19-2-12: con arte e con ingegno si acquista mezzo un
mezzo un regno; e con ingegno ed arte si acquista l'altra parte.
415: articèlla è del trecento: arte manuale povera; né a veruna arte
arte manuale povera; né a veruna arte bella si converrebbe tal nome. idem,
fare). fare per opera d'arte . 2. alterare con artifìcio
= voce dotta, dal lat. arte ( abl. di ars artis) '
abl. di ars artis) 'con arte * e facere * fare '.
, agg. fatto per opera d'arte , non di natura. a
di natura, ma eseguita con l'arte , dalla mano dell'uomo. a
intelligenza; chi mette in opera un'arte . - in particolare: artigiano.
, 6-13: ogni artefice nella sua arte sì si sforza di tenere il mezzo
operazioni, ordinate a una operazione od arte finale, l'artefice overo operatore di
e tutti quelli mestieri che a l'arte di cavalleria sono ordinati. cavalca, 9-7
dir messa, se non fossero fabbri e arte fici, che facessero li
, 18-41: e ben ch'oscuro fabro arte non molta / pór ne le prime