Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. I Pag.708 - Da ARTEFARE a ARTEFICE (6 risultati)

24-26: terminato l'estrinseco lavorio dell'arte , pur ne dura l'idea nella mente

tommaseo-rigutini, 418: l'artefice esercita arte meccanica, ma con più intelligenza e

vasari, i-127: la scultura è un'arte che, levando il superfluo dalla materia

iv-259: coloro che vogliono imparare qualche arte o qualche scienza, il primo oggetto che

pongono innanzi non è immediatamente quello dell'arte o quello della scienza, ma un

]... aveva recato nell'arte sua qual sovrano artefice del voltaire. leopardi

vol. I Pag.709 - Da ARTEFICIATO a ARTERIORRAFIA (7 risultati)

gli artefici dell'altrui morte periscano per l'arte loro. dante, conv.,

, ingannatore, ciurmadore (cfr. arte , n. 16). boccaccio

7. ant. membro di un'arte , di una corporazione. machiavelli,

le enormi loro tele. -di arte , artistico; creatore. prati,

-ìcis, comp. da ars artis 4 arte ' e facère 'fare'. cfr

tengono ch'ella abbia preso questo nome da arte mide ilitiia [= lucina

. artemisia, dal lat. class, arte misia, gr. àpte

vol. I Pag.712 - Da ARTIERE a ARTIFICIALE (4 risultati)

sm. letter. chi esercita un'arte , un mestiere; artigiano. latini

colui che vive dell'esercizio di un'arte d' industria, e fa manual

e minuta. = deriv. da arte . artificiale (artifiziale), agg

, agg. compiuto, ottenuto con arte : contrapposto a ciò che è per

vol. I Pag.713 - Da ARTIFICIALITÀ a ARTIFICIO (6 risultati)

. 3. elaborato, trattato con arte ; costruito secondo precisi dettami, a

secondo precisi dettami, a regola d'arte . dante, conv., i-v-8

, artefìcio), sm. uso dell'arte per ottenere un determinato scopo; maestria

particolare nell'esecuzione di un'opera d'arte ). dante, purg.

a natura fa scorno, invidia a l'arte . muratori, 5-iii-64: pochi fra

se negletta; / se caso od arte il bel volto compose: / di natura

vol. I Pag.714 - Da ARTIFICIOSAMENTE a ARTIGIANATO (6 risultati)

5. ant. opera eseguita con arte . boccaccio, dee., 6-10

di uno stile, di una forma d'arte . leopardi, 894: [lo

7. ant. l'esercizio di un'arte , di un mestiere, di un'

tutti, acciocché essi più adoperare nell'arte loro non si potessero, tagliarono le

della porta. 2. con arte , con maestria; in modo studiato

superi, artificiosissimo). eseguito con arte ; ottenuto con abile artificio, con

vol. I Pag.715 - Da ARTIGIANELLI a ARTIGLIERIA (3 risultati)

: quest'irriverenza per i miracoli dell'arte antica non può cadere altro che nell'ani-

inetti. = deriv. da arte , col sufi, -igiano (dal lat

perciò ha da essere ignaro di tal'arte , sicché egli bisogni che si rimetta

vol. I Pag.716 - Da ARTIGLIO a ARTO (8 risultati)

(deriv. probabilmente da art 1 arte , ingegno militare ').

: imparate que'tanti nomi della lor arte , certamente a mirarsi maravigliosa di poggia ad

, per essere buono artista della sua arte , fu chiamato dal vescovo guido d'arezzo

raffinato e prezioso, di intenditore d'arte , aperto al senso del bello; chi

perfezione e la bellezza dell'opera d'arte . - acer. artistóne. baldini

lat. mediev. artista 'maestro in arte , letterato '. artìstico,

è proprio, che si riferisce all'arte , all'artista; fatto con arte,

all'arte, all'artista; fatto con arte , con fine gusto del bello.

vol. I Pag.717 - Da ARTO a ARUSPICINA (7 risultati)

se'dell'erte vie, fuor se'dell'arte . michelangelo, 206-6: all'alma

916: seguii per l'erte e l'arte vie te duce. =

non è possibile ottenere per via di arte umana, che egli di quando in quando

alcuni sono incantatori, i quali essercitano l'arte con le parole e le danno compimento

. aruspicina, sf. l'arte dell' aruspice; arte di

, sf. l'arte dell'aruspice; arte di vinatoria fondata sull'osservazione

antichi ebbe l'aruspicina, cioè l'arte dello indovinare guardando altinteriora degli animali da

vol. I Pag.718 - Da ARUSPICIO a ASAUDIRE (2 risultati)

arte dello indovinare per l'interiora degli animali.

più vano. l'impostore sa per arte arzigogolar con profitto; vi è di

vol. I Pag.720 - Da ASCENDENTE a ASCENDERE (1 risultato)

riposte all'uomo; eccellere (in un'arte ). giovanni da samminiato, i-100