riguardo, che i moti fatti per arte magica, sia magia diabolica o naturale,
, 57: si dice che l'arte magica è di tanta importanza che contra
medesimo non teneva in gran prezzo l'arte meccanica, per mezzo di cui egli inventava
. f. doni, ii-43: l'arte della milizia è tutta, o in una
per giustizia e per religione, che per arte di guerra e per vittorie. cattaneo
così rinacque la disciplina pedestre e l'arte militare. panzini, iii-228: [
diritti dell'uomo e delle genti, l'arte della guerra. -arte mineraria:
mare, dati da tempo immemorabile all'arte nautica. -arte di stato:
... con la perizia dell'arte di stato, della geografia e delle matematiche
in inghilterra, dopo tanti progressi dell'arte tributaria, le imposte sui consumi forniscono
, ii-458: tira avanti a consolare coll'arte della lesina noi povera gente, che
del fornaio. -arte muta: l'arte cinematografica, prima dell'invenzione del film
, artiste del varietà, dive dell'arte muta, com'era allora chiamata.
monti, x-2-321: col poter della muta arte paterna / [esculapio] toma il
soffici, v-1-703: quel periodo d'arte che... doveva poi prolungarsi
ma contenente un giusto concetto: l'arte per l'arte. -arte sacra
un giusto concetto: l'arte per l'arte . -arte sacra: che si
soffici, v-i-686: la storia dell'arte dice... che il disegno
e delle renne. -critica d'arte : che si occupa di arti figurative.
occupa di arti figurative. -mercante d'arte : che commercia in opere d'arte
arte: che commercia in opere d'arte figurativa. -accademia di belle arti:
volta il proprio mestiere alla dignità dell'arte . -ant. prima arte: la
dell'arte. -ant. prima arte : la grammatica (nella classificazione del
12-138: quel donato / ch'alia prim'arte degnò porre mano. buti, 3-379
si degnò di scrivere sopra la prima arte , cioè sopra la grammatica, che
dell'autorità sanitaria. -figlio d'arte : figlio di attori. panzini,
errabonde, i figli e le figlie dell'arte . -nome d'arte: pseudonimo
figlie dell'arte. -nome d'arte : pseudonimo che spesso assumono gli attori
-grande arte : nell'alchimia, ricerca della pietra
filosofale. -edil. opere d'arte : nelle costruzioni civili, opere murarie
di movimento del terreno. -oggetti d'arte : di uso comune, ma lavorati
dell'interesse nell'artefice. -ad arte , a bell'arte: a bella posta
. -ad arte, a bell'arte : a bella posta, con un
; / ètte oporto soffrire, ca per arte vói fare. m. villani,
seicento barbute, le quali ritennono ad arte e con ingegno al soldo loro.
chi me scioglia, / negletto ad arte , e innanellato et irto. sannazaro,
... che tutte le altre ad arte fatte di bianchissimi marmi? machiavelli,
.. quando non si obbligano ad arte e per cagione ambiziosa, è segno
: questo è un tradimento fatto a arte . tasso, 6-10: or quel ch'
, 6-10: or quel ch'ad arte / nascondo altrui, vo'ch'a te
/ com'ella è nel suo bruno ad arte incolto. idem, i-168: nota
messer flaminio, la quale a bell'arte fu fatta da me. marino, 7-201
per lenno, / e 'l grido ad arte per lo ciel ne sparse. idem
di se stessa vedevasi andar negletta ad arte , con tre ferri manco, senza pettorale
altri pensarono che 'l drascovizio a bell'arte dilatasse le petizioni, avvisandosi che questi
, credo questo canale esser tirato ad arte un po'traverso, per aggrandire il
or triste, or buone / fingendo ad arte , arco d'inganno tende. manzoni
nove faci / lungo tempo alternati ad arte usai. d'annunzio, iv-i-
annunzio, iv-i- 274: ad arte , egli si fermò d'innanzi alla vetrina
ti svelo, e ti nascondo ad arte / quanto non vo'di me tu sappia