Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. I Pag.706 - Da ARTE a ARTE (19 risultati)

quistioni tusculane più s'avvicina a l'arte de' greci: perciò ch'egli commandava

fa l'uomo acconcio, e l'arte poderoso. dante, 9-1: savere e

: savere e cortesia, ingegno ed arte , / nobilitate, bellezza e riccore,

la mia matera, e però con più arte / non ti maravigliar s'io la

[chiave] vuol troppa / d'arte e d'ingegno avanti che diserri. petrarca

d'amor, non già defetto d'arte . boccaccio, dee., 10-9 (

qual durante, qual che si fosse l'arte o la fortuna del saladino, quasi

ond'io, che fui accorto di sua arte , / porsi ver lui le guance

qui si convene usare un poco d'arte /... in accostarsi. ugurgieri

270): spesse volte avviene che l'arte è dall'arte schernita, e per

volte avviene che l'arte è dall'arte schernita, e per ciò è poco senno

dinota, / e in la persona senz'arte sprezzata, / lo strenuo amor,

, / e tentar di schernir l'arte con l'arte. sarpi, i-1-240:

tentar di schernir l'arte con l'arte . sarpi, i-1-240: il re di

, è pur malagevole l'usar l'arte contro l'arte, e in tal caso

malagevole l'usar l'arte contro l'arte , e in tal caso riuscirà più accorto

, 158: ma deluder mi giova arte con arte. / policare, tu menti

: ma deluder mi giova arte con arte . / policare, tu menti, e

tu menti, e la menzogna / arte è d'amor, ma troppo cieco amore

vol. I Pag.707 - Da ARTE a ARTE (31 risultati)

che non è possibile ottenere per via di arte umana, che egli di quando in

piccola indisposizioncella. alfieri, 1-350: grand'arte / oggi adoprar con esso emmi pur

? / chi ti tradì? qual arte o qual fatica / o qual tanta possanza

cosa, ma pecca d'un eccesso d'arte . -in particolare: i mezzi di

. tasso, 4-87: usa ogn'arte la donna, onde sia còlto / ne

fornito, / che parea quasi incantamento e arte . boccaccio, dee., 8-6

noi ci abbiamo durata fatica in far l'arte , per che noi intendiamo che tu

ch'egli s'addormentasse; / a l'arte fe' da poi comandamento / che in

: mala- gigi non volle gittar l'arte . lorenzo de'medici, 527:

bugia; / e chiromanti ed ogni fallace arte , / sorte, indovini e falsa

lesse come libone aveva fatto gettar l'arte , s'egli arebbe mai tanti danari

il quale [beccaio] facea la sua arte con falsi modi, e nocivi alla

nocivi alla repubblica; era perseguitato dall'arte , perocché le sue malizie usava senza timore

villani, 11-94: le botteghe dell'arte della lana erano dugento o più, e

città di pisa, e massimamente quelli dell'arte minuta, vedendo loro mancare i guadagni

alcuni loro... facevano l'arte maggiori di seta e lana. varchi,

alla sala del papa con gran romore dell'arte , e grandissima gloria di michelagnolo,

studiarono... diventarono persone in tale arte eccellenti. g. m.

una persona dabbene, fu donzello dell'arte de' correggiai, oggi fa il coiaio.

e questo giardino lasciò per testamento all'arte degli speziali di questa città. compagnoni

germania: capi squadra, capi d'arte , maestri muratori. -per estens.

badia comincia a sonare, perché l'arte della lana è presso a quel luogo.

iii-17: stamane mi bisogna andare all'arte a squittinare. varchi, 18-1-396:

più giovani della parte degli adirati, nell'arte de' mercatanti ovvero del cambio, vicino

pittura. cennini, 123: all'arte del pennello ancora s'appartiene di certi

fanciulli. -arte del dire: arte oratoria. bartolomeo da s. c

senno, di presentissimo consiglio viene l'arte del dire. -arte oratoria

a eleggere chi leggesse in firenze nell'arte oratoria, nicolao nicoli, avendo udita la

fece eleggere. tasso, ii-35: l'arte oratoria non ha per fine necessario il

già vertù d'erbe, o d'arte maga. aretino, vi-7: mi par

paia di spiriti ubidienti alle potenze dell'arte magica. tasso, i-128: avendo