). documenti sopra la storia dell'arte senese [rezasco], 2-249:
nel 1268. -libro dell * arte : elenco di tutti gli artigiani ammessi
che non sia scripto nello libro dell'arte . -libro del maleficio o dei
buona fede senza fraude. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-56: [i consoli
consolato esercitare ad ogni utilità della detta arte ... per tutto il tempo
licci. statuto dell'università e arte della lana di siena, 306:
. -per magistero: a regola d'arte , perfettamente. antélminelli, xxxv-1-280:
3. compiuto con rara maestria o arte ( un'azione, un gesto,
e gli pose un'accusa [all'arte della seta] come era ladro,
maestro in una disciplina o in un'arte . a. pucci, ii-263:
ornato / eufranoro greco che lustrone / sua arte nelli iddei, e magistrato / mostrommi
: v. piastra. -figur. arte militare. aretino, v-1-806: il
bocchelli, ii-51: costoro esercitavan l'arte di far denaro attraverso le maglie della
somma il duca di milano / impiegato nell'arte del magnano. muratori, 7-iii-280:
con orrida voce faceano intendere la loro arte , come fanno anche oggidì. cominciarono
]: magnanino che sa bene l'arte sua - magnanino giovane. -spreg
ant. magnete. trattati dell'arte del vetro, 54: della magnese cioè
è di color nero, commoda all'arte de' vetri. targioni tozzetti, 12-4-390:
meno: manca il sole e manca l'arte ; al sole soppe riscono
riscono col magnesio, ma all'arte non c'è succedaneo che serva.
; / ho perso la magnete, l'arte e 'l polo, / né vedo
, la prima città del mondo nell'arte di magnificare i suoi spettacoli, e
gli alchimisti] dicano che con tal arte loro trapassino la natura di non solo
termine « gloria »... nell'arte pittorica aveva un significato magnifico, magnificente
di cosa magnifica di natura, o d'arte singolarmente: 'è una magnificenza; che
perfezione formale (di un'opera d'arte ); magniloquenza, solennità; grandiosità
-in senso concreto: stupenda opera d'arte ; carattere o elemento pregevole di un'
carattere o elemento pregevole di un'operad'arte . tommaseo, 15-446: approdati a
contemplare in venezia le delicate magnificenze dell'arte . nencioni, 2-392: nonostante le
oxford] come avviene davanti ai capolavori dell'arte ... segna con un sentore
li magnifici ed escelsi signori priori d'arte . alamanno rinuccini, 1-235: se
perfezione delle opere dell'ingegno e dell'arte ( e può avere, talvolta, anche
... con grandissima diligenza ed arte andò investigando tutte le miniere e fornaci
detto mago da magia, ch'è l'arte delle incantazioni. cavalca, 6-1-92
le cagioni onde procedono i miracoli dell'arte . amari, 2-44: « che
? 8. persona che esercita un'arte , un mestiere, una professione con
/ arder, non già per forza d'arte maga, / ma del desio che
qual virtù d'erbe o forza d'arte maga / vi torrà mai dal centro
/ non varrà succo d'erbe o l'arte maga? 2. che esercita
. che esercita un incanto fascinatore (l'arte , la poesia). pindemonte
i-1332: voi potrete resuscitare con l'arte maga della poesia quella che non avete più
miglior che 'l grasso. trattati dell'arte del vetro, in: togli lib.
: a ingrassare i giorni magri / l'arte aiuta la natura: / senza un
, misero, fiacco (un'opera d'arte o un argomento, un ragionamento,
carducci, iii-25-194: ella [l'arte ]... è donna vereconda,
che 'nverso amor non vai forza ned arte , / ingegno né leggenda ch'orno trovi
maièutica, sf. filos. l'arte socratica del dialogo e della discussione,
v.]: * maieutica ': arte di promuovere lo sviluppo degl'ingegni,
in luce i loro concetti; arte professata da socrate, il quale fu perciò
una sorta di maieutica spirituale, o arte di aiutare l'alunno, liberato dagl'