fiaccola, lucerna 'e (xavxetoc 'arte divinatoria '. lieo, sm.
silvana, / non de l'agricultura arte soprana, / non del fier licaon converso
.. e periti e dotti in questa arte tolgono la belleta delle vene e con
, che può essere popolare o d'arte e di contenuto sacro o profano,
2. sf. la liederistica: l'arte , la tradizione, la letteratura musicale
è eterna, né con altra materia od arte straniera l'assemprerai né manterrai, che
le cose che sono fatte da l'arte o produtte dalla natura in questo
(un lavoro dell'ingegno o dell'arte ). vittorini, 5-300: molto
far si potessero, e dove tutta l'arte in far figure ignude (dimostrando la
. b. croce, ii-5-66: l'arte che usurpa presso i decadenti il titolo
che la circonda, si decompone come arte , e diventa capriccio, lussuria e
(un'opera dell'ingegno o dell'arte ). lomazzi, 2-99: temperamento
volumi di medicina co'quali puntellò dell'arte i fondamenti lasciati da ippocrate, e
in un'opera dell'ingegno o dell'arte . rosmini, xxi-263: a far
/ per mancierella, un po'dell'arte tua. tommaseo, 18-i-447: il
. b. croce, ii-5-66: l'arte che usurpa presso i decadenti il titolo
'... si decompone come arte , e diventa capriccio, lussuria e ciarlataneria
plettro? imbriani, 2-148: l'arte del giardiniere o paradisistica fu dapprima
canti carnascialeschi, 1-93: cavalcare è l'arte nostra, / ma vogliam la bestia
de'conti, i-83: smarrita è l'arte e manco vien l'ardire / e
entrarono a far parte del patrimonio dell'arte . tarchetti, 6-i-385: se vi
una forma ovoidale, di frequente uso nell'arte gotica, ma risalente sin all'arte
arte gotica, ma risalente sin all'arte paleocristiana, in partic. nella scena
vènti a richiamare, / battendo ad arte con le lunghe dita / sovra una
smuovere. statuto dell'università e arte della lana di siena, 254:
ciascheduna pilata dei panni delli uomini dell'arte debbiano quattro volte maneggiare anzi che sia
.); esercitare, praticare (un'arte , una scienza); delineare,
chi non è del tutto superiore nell'arte di maneggiare il lapis sembra che crudi faccia
cantini, 1-21-88: i ragionieri della detta arte ... esaminino e rivegghino senza
8. ant. abile, esperto nell'arte di cavalcare e di addestrare i cavalli
simili instrumenti, si ricerca non solamente l'arte di temprare insieme le corde tirando le
in italia che si ridusse finalmente in arte il maneggio dell'artiglieria, stato per
: un grande studio, una grand'arte , di gran parole, metteva quel signore
testa, poiché avete saputo trovar l'arte di farvi in qualche modo soddisfare da
.. nel maneggio degli uomini piuttosto l'arte di simulare che di persuadere.
e maneggio all'uomo vien mai l'arte abbisogno, in quella d'amore oltre
di andrea ostentando la sua perizia nell'arte del maneggio. -modo, tecnica,
del maneggio. -modo, tecnica, arte del cavalcare. m. rosetti,
1 novelli, dappoiché venne loro trovata un'arte piana e manesca di vivere.
la detta impresa. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 103:
. documenti per la storia dell'arte senese, iii-145: quelli lavori sono
lecito ad alcuno sottoposto alla detta arte tignére e manganare o celan- drare,
manganatura; pressatore. statuto dell'arte della seta, 2-67: tintore di seta
prima di porli in commercio. l'arte del manganatore si esercita da operai particolari
peso, soldi 13. trattati dell'arte del vetro, 115: metti dentro tutto
li manganesi che oggi sieno in notizia nell'arte vetraria;... quel del
fanno li altri artefici sottoposti a dett'arte . tommaseo [s. v.]
tu che il medico fai, ma l'arte infrasche, / ove hai per cacciar
forestieri, credendo sia gran maestro d'una arte . macinghi strozzi, 1-351: poi
mangònio, sm. ant. l'arte con cui il mercante (in partic