onesta spettasse, ed ogni altra libidinosa arte possedeva. 5. in senso generico
(scientifici, religiosi, scolastici, d'arte ), oppure di libri antichi e
: di greca perfezione era la sacra arte che insegnava a scegliere, a librare il
librandosi per l'aria, e con grand'arte / [le api] secan le
emular di tebe il cigno / per dedàlia arte su cerate penne / si libra,
a. cocchi, 5-1-178: abbandonò l'arte libraria, dalla quale i suoi poveri
del sacro pindaro, di fiacco / l'arte e, o petrarca, il tuo
antico nome del prezzemolo): termine di arte culinaria: mescolanza di frutta tagliata a
esegue il proprio mestiere o professione o arte senza perizia, in modo grossolano.
macellazione. statuto deltuniversi'ià e arte dei carnaiuoli di siena, 101
101: tre de'sottoposti della detta arte de' carnaiuoli... siano tenuti
l'uccidano. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
genere umano è divenuto un soggetto di arte , e scienza che chiamate tactica.
raccapric tuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 114:
; niuno de'sottoposti della detta arte possi o vero debbia strage,
.). statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
da poco usciti: zibaldoni di storia dell'arte da far ridere i polli, pacchiani
faticosamente ideale. pavese, n-i-93: l'arte vuole un tal lungo travaglio e maceramento
tenda, hanno quel rapporto stupefacente dell'arte antica, piccolo in confronto al suo
fantastica che si possa chiamare lavoro d'arte è il * belfagor ', il diavolo
popol., il giuoco, l'arte , il mezzo, il trucco: «
furbo. 2. abilità, arte . linati, 18-30: -vuoi che
, xviii-3-667: il machiavelismo insegnò l'arte di regnare. balbo, 1-410: questo
marmi bianchi e neri per l'arte di calimala, che prima era di macigni
, gr., ii-382: l'arte / diede eleganza alla materia; e il
cerchiata di magl'impingua, / l'arte gli estingua al segno che umor non
, 1-i-3: si sa che l'arte e il modo del macinare spiccano fra quelli
anzi le varie paure piovute sul diventaro per arte un mulin guasto, / che macina arcolai
15-102: la gente avrebbe dovuto discutere d'arte ... e si è messa
migella. scenari della commedia dell'arte , 284: viene lucinda [travestita
di ferro da forno. trattati dell'arte del vetro, 114: in prima
patria. soffici, v-5-81: l'arte deve... mostrarsi alla luce come
di situazioni burlesche ispirate alla commedia dell'arte ) ed era caratterizzato da un forte
il primo elemento dell'arcadia è l'arte del seicento nelle due forme: la
. splendore, fulgore, eccellenza (dell'arte , della cultura). bandello
un artista o in un'opera d'arte ( edifìcio, dipinto), o
e tre corinzii, è uno sfogo dell'arte . la maestà, la simmetria e
frequente in mosaici e miniature della prima arte cristiana sino all'età romanica. -madonna
. molto bello e gentile! nell'arte medievale cristiana, 4 maie- stas domini
una scienza, una disciplina, un'arte . a. pucci, ii-191
ella [medea], siccome mastra d'arte magica, gl'insegnò tanto ch'egli
6-3-31: fiordiligi, sua maestra in ogn'arte , / lo seguì come gioie il
di vaghezze. alamanni, 7-ii-199: l'arte alla natura è mastra e guida.
, civile. beni, 1-113: l'arte imita la natura, anzi tanto fa
parte singularissima maestra afacamatrice, con l'arte del marito insieme guadagnavano in manera che
. citolini, 439: ne l'arte de la maestra è essa maestra,
misero stato; e ciò con grande arte da maistra adoperava. pulci, 6-8:
amore; / ma s'io posso chest'arte un dì imparare, / anch'io
non ti maravigliar, se di quest'arte / nel favellare io ti parrò maestra
vegetale; ranno concentrato. trattato dell'arte della seta, 53: dagli tre o