telaio. statuto dell'università e arte della lana di siena, 306:
: così sottoposta dal caravaggio la maestà dell'arte , ciascuno si prese licenza, e
che non vuol essere né scienza né arte . 15. finanz. ant
aituttxf) [xéxvt)] 1 [arte ] della levatrice '. maièutico
ostetricia ', da (i-aiefa 'arte e opera di levatrice 'o 'di
; perciò che indarno sarebbe l'effetto dell'arte , se tutte le cose si movesson
rubinetterie scintillanti. 3. arte della ceramica. galanti, 1-ii-172:
, parecchi maiolicai emigrarono recando la loro arte in altre terre. cardxtcci, iii-22-163:
, concesse dalli antichi ordini di detta arte alli lanaiuoli de'sobborghi e contado,
: era timido, sapendosi maladatto in quell'arte dell'addobbo, cui esige talvolta l'
antichi greci, inventori d'ogni bella arte e consideratori diligenti d'ogni nobil concetto
affaticato e offeso da moltissime malagevolezze dell'arte . 9. dolore, patimento,
malamente popolati. 5. senza arte , senza perizia, senza abilità; in
le statue... ell'è arte da certi ciabattini, i quali la fanno
aggressione dall'intraprendente e disinvolto predatore dell'arte e delle scoperte d'altri.
che il ladro medico favella / de l'arte del mal an che dio gli dia
febri e altre malatie ingienerare. trattati dell'arte del vetro, 32: anche questa
1-255: anche tu hai la malattia dell'arte ! b. croce, iii-27-48:
iii-17-391: un poeta può servirsi dell'arte sua per recare in pubblico le sue
bacchelli, n-8: è un lavoretto d'arte dimessa e dimestica, non pur minore
, la turpe maldicenza, / l'arte d' esporre il vizio con lubrici colori,
5: giova tue pure forme [dell'arte ] costringer maldocili, o giova
a la carlona, senza aiutar con l'arte le nostre naturai bellezze, voi altri
, 10-77: s'elli han quell'arte , disse, male appresa, / ciò
faccian li ghibellin, faccian lor arte / sott'altro segno, ché mal segue
aristotile fece cotale, che rettorica è arte , ma rea, per ciò che per
mal d'alto o lunatico. trattati dell'arte del vetro, 26: la da'
mente i peccati, così qui quest'arte maladetta non ristà mai né dì né
e regole prefìssati (un'opera d'arte , un brano musicale). buzzati
ficati, quant'è la vostra malizia dell'arte magica, che v'ha insegnata
detto... che essa [l'arte ] è cosa malefica da meritare il
, dove stavano molti malefici per imprendere arte da poterla avere e costrignerla a suo
, onde e coloro che usano quest'arte si chiamano malefici. vangelo di nicodemo
essi si dovessero sforzare di sopperire coll'arte , imparando le scienze e abbracciando la
se avevamo pranzato. -privo di arte , di valore estetico, di armonia;
, libro mal fatto. opera d'arte o anche di mestiere, fattura mal
ma'fattori. statuto dell'università e arte della lana di siena, 302:
omini e de le persone di questa arte , e capitolo alcuno non sia el qual
onde e coloro che usano questa arte , si chiamano malefici, e l'arte
arte, si chiamano malefici, e l'arte s'appella malfattoria: e ciò si
: e ciò si fa quando per tale arte , col favore del diavolo, alcuna
la cantatrice come un semplice strumento d'arte , come una pura forza ideale da attrarre
: malgrado che scoraggito e disingannato nell'arte sua egli voglia negare il suo ingegno,
stilistica e formale, in un'opera d'arte ). bocchelli, 2-xix-633: se
, di un luogo, anche dell'arte o di un sentimento. gualdo priorato
di rosso e di bianco con un'arte dell' orrido raffinatissima, stavano attorno al
e altri che attendessero a fattura od all'arte magica. n. villani,
, dopo averne fatto notomia per conto dell'arte , come capriccioso e forse maliastro e
, 116: malignamente con astuzia ed arte / ognun piglia ogni cosa in mala parte
triste, mesto, tragico di un'operad'arte , di uno scritto, ecc.