ha solo come contenuto il travaglio dell'arte ... non è ancora licenziato
allontanarsi liberamente, nell'esercizio di un'arte o di una tecnica determinata, dagli
per questa ragione, si permetton dall'arte . algarotti, 1-vii-164: della stessa
... non può vantare né arte , né lingua, né scopo,
(una figura, un'opera d'arte ). g. gozzi, i-26-152
delle lettere ed aprire scuola di qualche arte o scienza ed altro il formare un liceo
/ è margherita, a cui l'arte felice / riesce di compor qualunque unguento
ignazio sempre il raffermò e ritenne con arte di singolare amorevolezza. -austero, serio
'l modo da lei raccontatogli. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 259:
non appensati di tante malizie e dell'arte de' greci. boccaccio, dee.,
da chi non aveva gran malizia in quest'arte , laonde ne riuscì una cappella preziosa
sofisticare. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 122
, ribelle. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 101
, illegalmente. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 94
il preraffaellismo, o a restare quale un'arte d' eccezione senza avvenire, su per
nella imitazion della natura nessuno istrumento d'arte è più vivo, agile, acuto,
la vagabonda estensione... per quale arte e temerario auso e obstinato intento fusseron
o vero per malleatura, o vero per arte fusoria. = nome d'azione
io ho ditto ». statuto dell'arte dei legnaiuoli, 11: chi dinanzi
dinanzi a'consoli o notaio di detta arte soderà e tarassi mallevadore per alcuno d'
colui che sodò al camarlingo di questa arte ,... possa e siali lecito
, e sostenne idee avanzate sia in arte sia in politica. =
senza riguardo o senza perizia, senza arte ; strapazzare. i. nelli,
guasta. carducci, iii-6-481: l'arte fu dalle fazioni diverse malmenata, palleggiata,
alcuni maestri impressori, abusando d'un'arte cotanto utile, s'erano dati ad imprimere
latini, rettor., 49-14: l'arte che fece non mi pare del tutto
. non avessi sposto quello che puote l'arte , ma quello che potea elli
potea elli... ma perciò l'arte , che fece, non mi
doti / intelletto, virtù, consiglio e arte , / da natura in terra sparte
: o somma sapienza, quanta è l'arte / che mostri in cielo, in
, xlv-95: e egli forse sua arte ... di pistare le carulate droghe
vasari, i-563: non attese mai all'arte con amore né con diligenza, ma
un'attività, una professione, un'arte , un esercizio; inesperto, incapace
, 6-121: non molto più d'arte ebbero i fescennini, essi ancora temerariamente
li sanava e guerìa. trattati dell'arte del vetro, 40: togli la
biondo, xlv-95: è egli forse sua arte di sarcir retagli minuti e di fare
poter dare un maggior lume a quest'arte [ di fare il vino], troppo
strapazza, che esercita senza perizia un'arte o una professione. carducci, iii-25-151
degl'ignoranti e degl'impotenti maltrattatori dell'arte . = nome d'agente da
consistenza uniforme, disuguale. arte della seta di firenze, 17: se
inesperte ed ignare d'ogni studio dell'arte che pur tanto importa quanto la vita
: proprio dei marxisti (nel campo dell'arte falsificatori del marxismo, sistematizzatori di esso
artistico, e afferrano, invece dell'arte che s'è già involata, una
fatti e fatterelli, che non sono arte ma vita pratica. marinetti, io:
de gli affari ad usar malvagiamente l'arte , rivolgendo l'ingegno alle calunnie e
del nostro signore amore. trattato dell'arte della seta, 63: sono colori
è poeta e vuol portar giudizio di quest'arte , e parimente per l'altrui ignoranza
metà del settecento li restaurarono con molta arte , benché senza troppo rigore. -eliminato
manca l'ardir, l'ingegno e l'arte . boccaccio, dee., 2-4
tempo all'eseguire, ma dove l'arte mancava, lo faceva con li eventi