Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

fruttare alla francia una gloriosa primavera d'arte com' è quella che dura ancora.

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (4 risultati)

da tutte le suggezioni che rendevano quest'arte altre volte sì ammirabile e sì difficile

. invar. nella storia dell'arte , che è proprio o che si riferisce

stile, ma specialmente informati a quell'arte stilizzata che muove dall'inghilterra e che

ruskin e in guglielmo morris. quest'arte fu specialmente applicata all'industria, mobili

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (2 risultati)

trame potrei, se in me fosse arte il carme. 8. intr

. tasso, n-iii-668: come l'arte de la cucina lusinga a la medicina

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (1 risultato)

morto e a gueicun intimissima, fosse arte di stregheria o forza di naturale e

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (1 risultato)

, in quel lusso papale fatto di arte e di storia, ella erasi velata

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (1 risultato)

specie. algarotti, 1-vi-6: quest'arte del musaico, benché di massimo lusso

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (1 risultato)

scherza d'amor, non s'ama l'arte . genovesi, 3-328: un gran

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (2 risultati)

sin nel tempio di dio lussuria d'arte . foscolo, xv-163: lasciate la

imitazione degli oggetti naturali, scopo principale dell'arte . e. cecchi, 1-152:

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (1 risultato)

fronte; / e queste chiome che dell'arte fuggono, / lussuriando, i nodi

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (1 risultato)

zaffiro che può prendersi a simbolo dell'arte , afferma che il seicento « rappresenta

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (1 risultato)

segue poi la specularia, dove sarà l'arte de gli specchi, lo specchiaro,

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (1 risultato)

con tale impasto. trattati dell'arte del vetro, 133: togli una ampolla

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (1 risultato)

cioè d'uomo il quale faceva quell'arte , cioè di comporre vasi di terra

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (2 risultati)

di sangue, tutta la tavolozza d'un'arte spettrale, come esprimevano la immobile tristezza

candore diffuso non certo a caso e senz'arte , nelle sue poesie più luttuose,

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (1 risultato)

difetti (un'opera letteraria o d'arte , uno stile). algarotti,

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (1 risultato)

1785 m. 12 giugno 1838, -dell'arte e scienza armonica - espertissimo, -a

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (1 risultato)

tirarla alle sue voglie, con ogni arte e potere. parabosco, 1-3:

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (1 risultato)

(uno scritto, un'opera d'arte , lo stile, un discorso, ecc

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

campanella fu fermo da lui, e con arte fu condotto da lui nel fondo del

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (1 risultato)

... il concetto di un'arte italianamente schietta e sana. viani, 13-208

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (1 risultato)

(uno scritto, un'opera d'arte ); che ha subito influenze negative;

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

, 40: nel moto dei fluidi l'arte ha le sue machine, onde fancendo

. tasso, n-iii-893: l'arte più tosto è certa ragione di quelle

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

« dall'anno x in poi l'arte ha cessato di esistere ». moravia,

primo intento si è di ragionare dell'arte ... egli è vero che volendo

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

. pirandello, ii-1-58: odio l'arte simbolica, in cui la rappresentazione perde

tradizione alleggerita e illeggiadrita della commedia dell'arte moritura. -produzione letteraria.

... / ogni macchina ed arte in opra pone. leopardi, iii-902:

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (2 risultati)

attacco contro l'ideale meccanico o macchinale nell'arte , nella filosofia, nella vita.

.. occorre... l'arte di aprir libero gioco ai propri impulsi

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (4 risultati)

le angustie del folicaldi erano coltivate con arte fina dall'alpi, il quale,

macchina, spargi il tuo veleno ad arte . codèmo, 169: alcune canaglie,

nella cura loro che con ragion e arte si possa machinare. capriata, 492:

machinava, se disprezzata, con qual arte doveva esagerare le sue mestizie. brusoni

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (5 risultati)

scenografica. -anche: la tecnica o l'arte l. bellini, 5-2-21: quella

= deriv. da macchina. tanta arte , occulta a ciascuno fuori che a lei

. siri, ii-270: non lasciarono arte alcuna per accreditare le divulgate machi- nazioni

. vannocci biringucci, 14: l'arte ... con la qual possiamo resistere

in generale, ma machinazióne s'intende arte di fare le machine, della quale si

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (2 risultati)

violentemente innovatrice) nella letteratura e nell'arte . marinetti, 2-i-166: nel 1916

il pittore severini spiega il macchinismo nell'arte , in un suo articolo del « mercure

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (3 risultati)

complicato, complesso (un'opera d'arte , una costruzione archi- tettonica, un'

le quali costituiscono un elemento della macchinosa arte del palcoscenico. 8.

ch'io pubblicai, e che con arte meschinissima mi viene rivoltata contro dagl'impostori