Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (3 risultati)

, iv-2-443: quel bacino foggiato con arte ignea dalla volontà terribile di un antico

schietta cortesia e nel far onore all'arte e nell'ospitare artisti stranieri segue ancora

invade l'animo, poiché allora esercita l'arte liberalmente, senza prender mercede.

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (1 risultato)

perché in questa ha più interesse l'arte che il nostro amico. imbriani,

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (3 risultati)

regula, pigliando da essa i lineamenti dell'arte , come da una certa legge.

rafaello, con gli ultimi lineamenti dell'arte , accrebbe al sommo la sua bellezza.

disegno puramente lineare, con la primitiva arte isolana del mediterraneo. e. cecchi

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (4 risultati)

lineare, apprese verisimilmente da lui l'arte di fondere e lavorare il bronzo ed

mostrare che cosa sia la perfezione dell'arte del disegno, nel lineare, dintomare,

, preponderanza affidata, nell'opera d'arte , al valore della componente lineare, secondo

, nitidezza (di un'opera d'arte , di uno scritto, ecc.)

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (2 risultati)

pure la sua catarsi; che è l'arte , questa eterna fonte di giovinezza,

cicognani, vi-219: le forme d'arte letteraria che attingono alla linfa schietta,

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

3-83: la lingua è come l'arte : non sta per aria, nel cielo

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

... non può vantare né arte , né lingua, né scopo, né

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

nuova e strana lingua con termini particolari dell'arte , se la necessità non lo vuole

andarono si domandano per l'arte lingua di vacca,... quell'

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (1 risultato)

e non dar giudicio dell'opere e dell'arte che non è tua. i.

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (4 risultati)

considera il linguaggio come istrumento d'un'arte , istrumento che si perfeziona via via

vostro. piovene, 7-257: l'arte , linguaggio di tutta l'umanità,

ovunque rampolli, un analogo corso; un'arte negra, per esempio, ha i

i suoi barocchi, non meno dell'arte greca. 5. modo specifico

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (4 risultati)

fenomeni della natura, i capolavori dell'arte si presentano alla conoscenza dell'uomo,

, un qualche pensiero o affetto. arte nota in oriente e agli amanti di

imperò, isterilì la letteratura, uccise l'arte e prostituì l'idolo che stupidamente adorava

una certa armonia. questa potrà essere l'arte dei linguaioli, dei toscanelli, degli

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (3 risultati)

della lingua consiste nel saperle, e l'arte dello scrivere nell'adoperarle. carducci,

retoriche della scuola siciliana perduravano, ma l'arte anche nell'organamento metrico andava a mano

s. v.]: 'linificio': arte di lavorare il lino e il luogo

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (1 risultato)

cera... fa'linimento secondo l'arte . mattioli [diosco- ride],

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (1 risultato)

minuterie. statuto dell'università e arte della lana di siena, 293: neuno

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (1 risultato)

più notevoli progressi della meccanica applicata all'arte di gutenberg. questa macchina a

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (1 risultato)

opere in cui si è schivato ad arte di valersi di qualche lettera dell'alfabeto

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (1 risultato)

, quando si liqua in versi, arte , cioè materia maneggiata e atteggiata in

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (3 risultati)

: nessun artefice e matricolato in dett'arte possa... contra alcuno suo

da mercanzie e robe concernenti alla dett'arte in altro foro che nella dett'arte

arte in altro foro che nella dett'arte . 9. ant. liquefare

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (1 risultato)

liquidi mordenti: sostanze caustiche usate nell'arte dell' incisione chimica per incidere, su

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (2 risultati)

2. figur. ispirazione e arte poetica; canto poetico; poesia lirica

la lira in un cesso, e una arte impara, / se beneficii vuoi,

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (7 risultati)

essenziale e immancabile del poetare anzi dell'arte in generale. e cioè la 4

si è detto perciò che 4 l'arte è lirica '. -in senso

me vuol parere, nel riguardo dell'arte e della poesia, la cosa più felice

un brano musicale, di un'opera d'arte figurativa); lirismo. serra

e definizioni tutte dell'attività estetica e dell'arte . = deriv. da lirico.

4-89: rotte le barriere fra l'arte e la vita, violentemente liricizzato ogni

liricizzato ogni atto dell'esistenza quotidiana, l'arte non potrà che sparire o rifarsi daccapo

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (3 risultati)

-in senso generico: che si riferisce all'arte poetica. boccaccio, viii-2-29: secondo

lirico, la poesia (e l'arte ) dev'essere epica e lirica insieme o

da opere (il repertorio). — arte , musica, opera lirica: melodramma