Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (2 risultati)

v-56: vi vede sommo in quell'arte che ad onorare l'umano genere fu

innamorino come le vere; e che l'arte imiti in tutte le cose la natura

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (1 risultato)

-per estens. la rappresentazione nell'arte della pena inflitta a gesù.

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (3 risultati)

garzatura dei tessuti. statuto dell'arte della lana in padova, 163: ancora

. periodo di apprendistato (in un'arte , in un'attività). tommaseo

pittori, e si diede anch'egli all'arte sotto ghirlandaio. lanzi, iii-198:

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (5 risultati)

opera alle dipendenze altrui per apprendere un'arte , un mestiere o una professione

de'covoni e faccendo bene. breve dell'arte dei calzolai di pisa, 1032

corpo, o vero che sappia della dieta arte , e siane ben docto,

ben docto, che ciascuno maestro della dieta arte lo possa tenere e ricevere in

d'un poveruomo, acciocché imparasse l'arte del sarto. vasari, i-518

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (1 risultato)

poveri genitori che lo meessero garzonetto all'arte con uno zio materno che faceva lo scalpellino

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (6 risultati)

preparare vivande pre libate; arte culinaria; amore della buona tavola.

s. v.]: 'gastronomia', arte cucinaria o di vivere lautamente e

]: * gastronomia ', arte del condire e imbandir le vivande,

titolo di un poema del benchoux sull'arte del mangiare bene. gastronòmico, agg

v.]: trattato, scienza, arte , precetti, studi, saggi gastronomici

'gastronomo', che pratica la gastronomia com'arte liberale e bella. giusti, 2-117

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (1 risultato)

capo di gatta: tu sai cusì l'arte magica come io. g. m

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (1 risultato)

. baldovini, 2-38: -quale / arte useremo a fine / che i fabbricati

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (1 risultato)

sole taidi esattamente era nota la gentil arte di pelar... la gaggia,

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (1 risultato)

gazzettieri, cominciava a credere nella nuova arte . savinio, 10-191: si credeva destinato

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (1 risultato)

: freddi e gelati critici, che nell'arte sola confidando, ricercate in quella la

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (1 risultato)

l'artista deve essere di gelo. in arte anzi solo il gelo conserva calore

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (1 risultato)

che sorsero animose a predicare la riforma dell'arte , o si spensero in un gemito

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (2 risultati)

anticamente in medicina). trattati dell'arte del vetro, 140: a trarre olio

, i gioielli. nel linguaggio dell'arte , sotto il nome di gemme incise

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (1 risultato)

gemme. -arte gemmaria: l'arte di lavorare le gemme; artefice gemmario

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (1 risultato)

coronato vorranno riconoscere qualche qualità della mia arte . = voce dotta, lat.

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (1 risultato)

... alla poca capacità nell'arte della guerra dei loro nimici, anziché alle

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (3 risultati)

è stato... utilissimo all'arte , allontanandola dalle generalità, da luoghi

, ii-5-96: la scienza empirica dell'arte era empirica, ossia non pensava davvero

empirica, ossia non pensava davvero l'arte , paga di dividerla in parti e particelle

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (2 risultati)

i-67: politica comprende genneralmente tutte l'arte che bisognano a la comunitade delti omini

o vogliam dire alla platonica, l'arte di dio nella materia. g

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (1 risultato)

! b. croce, ii-5-17: all'arte , per essere mito e religione,

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (1 risultato)

. it., i-185: l'arte come la natura è generatrice, e le

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (1 risultato)

specie. bontempelli, 19-179: anche nell'arte , le opere davvero grandi sono quelle

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (4 risultati)

nella classificazione botanica e zoologica: l'arte come intuizione esclude altresì la concezione del

grado superiore alla specie. l'arte come produzione di classi e tipi e specie

classi in cui venne convenzionalmente suddivisa l'arte del parlare in pubblico (e la

latini, rettor., 28-21: questa arte di rettorica porremo in quel genere che

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (2 risultati)

riguardi l'elemento estetico dell'opera d'arte , e si riduca a semplice antecedente

e si riduca a semplice antecedente dell'arte in cui s'annulla, non significa che

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (1 risultato)

dell'ufficio che la poesia, l'arte o la fantasia esercita nella vita dello

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (1 risultato)

un dato ramo di scienza, d'arte o d'industria. b. croce,

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (2 risultati)

, l'obblio e il disprezzo dell'arte , negano ai lavoratori dell'arte la

dell'arte, negano ai lavoratori dell'arte la mercede, non è male che la

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (1 risultato)

non sono regole fondate nella ragione dell'arte ,... ma sono venute da

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (1 risultato)

sono incantatori, i quali esercitano l'arte con le parole e le danno compimento,