, perfezionano sempre più gli alunni nell'arte dell' osservatore, a misura che paragonano
prende / da divino intelletto e da sua arte ; / e se tu ben la
non dopo molte carte / che l'arte vostra quella, quanto potè, / segue
fa il discente; / sì che vostr'arte a dio quasi è nepote ».
genesi. 4. ant. arte medica, medicina (in contrapposizione a
. da fisica, nel significato di * arte medica '. fisicalismo, sm
generi e delle regole, e quella dell'arte che insegna la virtù e mantiene il
politico del macchiavelli (specialmente nell'arte militare) spunti il primo germe di una
e valore più grande che a que'dell'arte e dell'industria umana. boccardo
fisionomia sia come scienza, sia come arte divinatoria. tramater [s.
. ballesio, 481: * fisiognomonia', arte di conoscere il carattere delle persone dai
di comune con la pittura con altra arte . 2. in rapporto con
quale il valore di un'opera d'arte dipende soprattutto dalla sua capacità di suscitare
comune con la pittura o con altra arte . = deriv. da fisiologia.
fisiomanzia (fisionomanzla), sf. arte di indovinare l'indole, il destino
] 'fisionomia 'e jxavrefa 'arte divinatoria * (da pavreoop-ai 'indovino
volti qualche regola e scaltro precetto dell'arte della fisionomia. f. f. frugoni
bambine. alfieri, v-1-735: l'arte mia son le muse: la predominante
puzzano molto di materialismo, quasi che l'arte medica sia chiamata ad operare direttamente sopra
lascia più ir lo fren de l'arte . leonardo, 2-98: la necessità è
iii-7-325: questa cabala fu il freno dell'arte , che fece così proporzionata, armonica
/ ma gira gli occhi cupidi con arte . alfieri, 1-780: a sciolto fren
ora in avanti esercitare in milano l'arte del maniscalco se non avrà frequentata la
4 invenire ') una funzione condizionatrice dell'arte proprio nel piemonte e centralmente in torino
(una persona, un'opera d'arte , ecc.). alberti,
suoi tempi. foscolo, x-307: l'arte di adonestare le imposture col velo della
in italia monta: ha invaso l'arte , il pensiero, la politica, la
o il colorito di un'opera d'arte ). g. bentivoglio, 5-i-120
un fresco dell'angelico. -l'arte di dipingere affreschi. vasari, i-160
, voce regionale (lombarda) dell'arte muraria: spianatoio. è un ret-
chiese, palazzi insigni, opere d'arte , non ce n'erano più da vedere
dell'impulso sessuale ad altri oggetti (arte , religione, ecc.), ai
in casi simili sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti. bartolini
mavano così gli artefici la cui arte consisteva nel rap presentare sopra
bellezza naturale avete poi aggiunta la bell'arte di perfettamente assettarvi il capo, che
fabbricazione del vetro. trattato dell'arte del vetro, 114: questa si è
giudici] ascrive quasi ogni volta ad arte di politica e a connivente corruzione d'
severi e savi propositi in fatto, d'arte , perdette il favore di molti.
di reale impegno (uno studio, un'arte ). salvini, 39-iii-206: non
, non comincerebbe ella a riputarsi un'arte vana e frivola? bettinelli, i-83:
esercitato fraudolentemente (un mestiere, un'arte ). fra giordano, 1-172:
que'gallettacci, che han disimparata l'arte di generare, quelle pollanchelle, dotte
all'età. linati, 10-168: arte , stile, poesia! tutte cose
guasta ancora, tra noi l'arte e il pensiero. cicognani, 3-121:
; impresa egregia; insigne prodotto dell'arte o dell'ingegno. dante, 59-134
/ io credo che dal ciel per arte venne, / o l'alto giove
prospetto. -in partic.: tecnica dell'arte plastica del rilievo e della scultura a
scultura a tutto tondo (propria dell'arte antica, paleocristiana, medievale e bizantina
oggi nelle edizioni di lusso e d'arte , ornato con incisioni, con fregi,
le bandiere, / come maestro ver dell'arte nostra. guicciardini, vi-40: poi