, naturalezza (di un'opera d'arte , di uno stile). tesauro
settembrini, 44: religione ed arte sono una e medesima cosa, e direi
che nella religione è cristallizzata, nell'arte è fluida. b. croce, iii-22-19
, 2-232: al giornalismo ed all'arte s' era dato per poter vivere fuor del
gentile, 3-260: la gioia dell'arte si può espandere equabilmente e come distendersi
baldinucci, 114: à [l'arte dell' orefice] otto modi di lavorare,
grandi carati che si conoscano per l'arte del gioiellare. 2. ornare
letter. raro gioieglierìa), sf. arte dei gioielli e delle pietre preziose;
.? ora questo finissimo gioiello dell'arte turco-araba ci stava davanti agli occhi.
volgari, che non importa che l'arte se ne occupi più. lasciamoli ai
equicola, io: scrive così rozamente senz'arte , secondo che gli viene in bocca
10-ii-164: cercò... con ogni arte di tirar a giornata i nemici.
rosa, 93: con biasmo dell'arte , e tua viltate / peggio che un
. marino, 16-121: con sottil arte e magisterio fatta / raddobba, e
cielo sereno. ma non giostrano per arte , come i piccioni, signorilmente.
ma per viltà e poca esperienza nella arte militare non punto atto a guidare uno campo
del suo stile pittorico, della sua arte ; che è opera della scuola
, i-62: aveano i giotteschi condotta l'arte fuori dell'infanzia; ma ella pargoleggiava
, e che perciò denno essere colpa dell'arte mia giovinetta, o vizi naturali all'
modo sorprendente alle teste eroiche giovanili dell'arte greca. -che è dedicato o
/ mazzocchiaie e giovanotte, / ben nell'arte instrutte e
ch'ei faccia, erba non giova od arte maga. durante, -ant. provare piacere
gergo degli alchimisti). trattato dell'arte del vetro, 147: questo giove non
sapore dell'antichità e insegnar loro l'arte difficilissima di scriver bene nella lingua propria
, i-294: l'erudizione, l'arte , gli affari, i piaceri costituivano il
, di una scienza, di un'arte , del sapere in generale; lo
roma e i contorni sotto l'aspetto dell'arte . cicognani, 1-21: una cavalla
un componimento letterario, un'opera d'arte , una notizia, ecc.).
stessa. carducci, iii-7-155: l'arte per l'arte gira e rigira sopra
carducci, iii-7-155: l'arte per l'arte gira e rigira sopra se stessa.
intorno come ad uno dei segreti dell'arte . -sfiorare, alludere (a
santi giri / come dal fabbro l'arte del martello, / da'beati motor
43-119: per saperne il certo usa grande arte . / con larghi giri circondando prova
. 9. ant. nell'arte equestre, volteggio. n. e
le stoffe da tingere. trattato dell'arte della seta, 62: se fusse troppo
penare / e tolli esemplo a l'arte . dante, inf., 24-70:
boni. statuti dell'arte della seta, 2-41: i sarti.
si vede alcuna volta; / sì ch'arte o prieghi con lei non vai nulla
b. croce, ii-5-120: l'arte , dunque, non sarebbe semplice rappresentazione
né si sa interpretare se la è arte o caso. doverallo giudicare lo effetto.
carattere concettuale e giudicativo e raziocinativo dell'arte . -sf. facoltà di giudizio.
è colui che profitta più della sua arte . = voce semidotta, lat.
archilegio da amelia fussi condotto per giudice dell'arte della lana. serdonati, 9-183:
di qui conseguita di necessità che questa arte oratoria abbia tre modi di dire,
ricci, ii-237: tutti sono dati all'arte giudiziaria che è la più incerta,
giudiziari. 6. astrologia, arte , scienza giudiziaria (anche semplicemente giudiziaria
astrologo. caro, 2-3-58: quanto all'arte [astrologica], per vostro amore
i-1-129: il giudizio estetico sull'opera d'arte non ha che vedere con quello sulla
provvedimenti da prendere perché le cose dell'arte non siano distratte a fini malvagi,