Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (3 risultati)

trapassava dal malizioso al flebile con l'arte lieve e sicura del suo gran

ora ad ora / parea volesse disfidar nell'arte / della gola una flebil capinera /

366: ma pria costei con la mirabil arte / e l'armonico genio il guida

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (2 risultati)

sf. chi- rurg. ant. arte di eseguire un salasso, di incidere

i-285: 'flebotomia ', l'arte di trar sangue aprendo la vena.

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (1 risultato)

era uomo politico: manca vagli flessibilità e arte di vita. b. croce,

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (1 risultato)

di formole oscure, non fu che l'arte di sorprendere l'ignoranza col gergo filosofico

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (1 risultato)

gramsci, 8-66: ha lavorato per l'arte italiana tanto quanto basta a dargli più

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (1 risultato)

è un chiaroscuro, non pur dell'arte ma dello spirito, che tiene e

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (1 risultato)

copia o calco di un'opera d'arte eseguito con questo materiale; modello preliminare

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (3 risultati)

a termine. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 210:

, compiuto secondo le norme dettate dall'arte oratoria, dalla recitazione, dalla danza

gesti, la quale nella poesia è detta arte istrionica. tasso, 12-543: per

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (1 risultato)

sul gesto inteso come fattore creativo d'arte , come mezzo eminentemente espressivo.

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (1 risultato)

sottintendere il tradimento, è di quell'arte che i moralisti gesuitanti chiamavano machiavellica.

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (1 risultato)

storpiatura. carducci, iii-14-297: l'arte gesuitica andava pian piano mettendo fuora le

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

faldella, 4-21: per scrivere cose d'arte , bisogna che la penna getti impressioni

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

, a un'impresa o anche a un'arte , mestiere o professione).

parte / chi si gitta in quell'arte . giamboni, 4-461: gittatosi in orazione

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

silvestro? ». -gettare l'arte , la sorte, il sortilegio, la

stesso, / e malagigi getti l'arte spesso. pascoli, i-693: i baci

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (1 risultato)

4. tecn. chi esercita l'arte di gettare i metalli. cellini,

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (4 risultati)

; abbozzo (di un'opera d'arte ). l. salviati, ii-1-109

il primo getto di qualunque opera d'arte sia più potente rivelatore dell'artista e

elementi ornamentali, ecc. -anche: arte del fonditore e del gettatore.

del tutto e parimente in verona la bell'arte del getto, cioè delle figure di

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (2 risultati)

, 14-64: essendo i chinesi nell'arte fusoria eccellentissimi maestri,... hanno

e tutto a un colpo maestro in un'arte , nella quale non si era prima

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (1 risultato)

nella musica, nell'etichetta e nell'arte della conversazione, alla quale è affidato

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (2 risultati)

giapponese geisha, comp. da gei * arte ' e sha * persona '

, 73: aveva combinato « con arte infernale » anche l'altra gherminella delle

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (3 risultati)

primo contatto col mondo caldo e vivo dell'arte . 4. glassa (in

, ci lavoriamo di mezza state coll'arte delle nostre mani quel che la natura non

ii-2-172: io sono innamorato della bellezza dell'arte in se stessa, e questa dispero

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (1 risultato)

prosaica necessità ridiviene il regno libero dell'arte . carducci, ii-8-198: altri giorni v'

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (1 risultato)

6-103: faccian li ghibellin, faccian lor arte / sott'altro segno, ché mal

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (1 risultato)

ti dà, togli, et usa una arte bella che egli non possa giugnerti

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (1 risultato)

alti ingegni / dal grato cielo in ogn'arte dotati; / ma per voler passar

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (3 risultati)

ghirigori e nei pistolotti della commedia dell'arte . pascoli, i-43: perché l'arte

arte. pascoli, i-43: perché l'arte del poeta è sempre una rinunzia.

avere, / fatta a gigli con arte , / in capo una ghirlanda di rubini

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (2 risultati)

ciò che politica comprende genneralmente tutte l'arte che bisognano a la comunitade delli omini

armare, vedere le bocteghe di ciascuna arte per li loro maestri esercitare e lavorare

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (1 risultato)

una civiltà, una scienza, un'arte , ecc.). pallavicino,

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (1 risultato)

(un edificio, un'opera d'arte ). boccaccio, i-52: il

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (2 risultati)

, 2-266: pigmeo, vagheggiai l'arte , ambii la gloria; / la

). pino, l-1-122: tal arte [ la prospettiva] fa giacer e

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (2 risultati)

è proprio del giai- nismo o dell'arte e della cultura; giainico. gozzano

confondesi. varchi, 13-37: l'arte fa del ferro acciaio,...

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (1 risultato)

nome di una maschera della commedia dell'arte dell' italia meridionale, che raffigura il