Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (4 risultati)

, 61: 'fisonomia '. arte per la quale, dalle fattezze del corpo

stentava a capire. 2. arte divinatoria che pretendeva di scoprire le qualità

statura; dalli quali principii procede l'arte della fisionomia, la quale nelle corporali

, da la chiromanzia, da l'arte de' geomanti e de gli astrologi. carletti

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (8 risultati)

i-77: oltre alla lunga pratica dell'arte bisogna loro [ai pittori] aver

iii-16-179: nell'alta e vera funzione dell'arte il poeta comico o satirico coglie a

-l'insieme dei caratteri distintivi di un'arte o di una lingua, di un

(sia come disciplina, sia come arte divinatoria). -in senso generico:

a suoi tempi credito grandissimo con l'arte fisionomica; e predisse a ermete.

. sm. cultore della scienza o dell'arte fisionomica; fisionomo. amabile di

4. sf. fisionòmica: scienza o arte divinatoria della fisionomia. tommaseo [

. cultore della disciplina fisionomica o dell'arte divinatoria fisionomica. -in senso generico:

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (3 risultati)

chi, non per scienza o per arte , ma per istinto e per pratica,

sm. cultore della disciplina o dell'arte fisionomica; fisionomista. bencivenni

dalla natura stessa, vera madre dell'arte . marino, 3-77: industre pittor

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (2 risultati)

yaaxpós 4 ventre '. -nell'arte del disegno e della pittura, il renfisoidromètra

disciplinare una lingua, una scienza, un'arte . b. croce, i-2-24:

vol. VI Pag.37 - Da FISSARE a FISSARE (1 risultato)

. - anche assol. trattato dell'arte del vetro, 151: questo olio fisso

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (2 risultati)

di quella d'orazio, un'altra arte poetica, ma cadrete nella pedanteria.

, e scrisse una grammatica e un'arte del dire. carducci, iii-7-155:

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (1 risultato)

aspetti più riposti delle cose (un'arte , uno stile). soffici,

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (3 risultati)

superato, risaputo (un'opera d'arte , un'espressione, ecc.);

, con quell'ignaro vigore d'un'arte ingenua, un senso frusto e rassegnato

quanto può avere un qualche interesse per l'arte o per la storia, omettendo

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (1 risultato)

afflitto, poveretto! leggi! l'arte l' ha frustrato... l'ideale

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (1 risultato)

xvi-486: il lodare è una bell'arte , e fruttifera. palazzeschi, i-492

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (3 risultati)

sia chiesto, e de la mia arte non averò frutto? '. bibbia volgar

12-98: incassai i primi frutti dell'arte . 7. figur. effetto

vetro è uno de i veri frutti dell'arte del fuoco. muratori, 5-iv-165:

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (1 risultato)

39): molto maggior frutto feci dell'arte dell'orefice. vasari, i-675:

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (2 risultati)

. fucatòria, sf. ant. arte di abbigliarsi, di acconciarsi.

p. amxr) (platone) 4 arte di adomarsi e di vestirsi.

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (1 risultato)

dei pittori, possono nondimeno servire nell'arte del vetro per dargli colore, e in

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (1 risultato)

o fuga, o forza, od arte . tasso, 12-335: i ragionamenti sono

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (1 risultato)

instrumenti medesimi. bocchelli, 9-97: l'arte etnisca... sapeva cavare il

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (3 risultati)

l'intendimento del bene e con l'arte del vero, rimane acquistato in eterno al

croce, ii-1-27: appartiene [l'arte ] non al mondo ma al sopramondo,

. perciò la vita passa e l'arte resta. cicognani, 6-205: il malato

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (1 risultato)

si assegna rispetto alle bellezze prodotte dall'arte . cicognani, iii- 2-260: tutta

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (1 risultato)

de'ricchi ammaccatrice, / che tutta l'arte del ben viver sai, / benché

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (3 risultati)

catone volgar., 1-108: impara arte , sì che quando le ricchezze

quando le ricchezze fuggono, l'arte rimane e non abbandona la vita

e clandestinamente (capitali, opere d'arte , ecc.). cfr. fuga

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (1 risultato)

sua sagacità, gl'ingegni e l'arte , / le gran lusinghe, i nidi

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (2 risultati)

/ fulgor d'ingegno e equa luce d'arte . orioni, ii-131: mentre la

inchiostri, di vernici. trattati dell'arte del vetro, 42: togli cuoio di

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (2 risultati)

: onorar d'altra guisa o con altr'arte / che con fulmini e foco,

indiscutibile superiorità e genialità (in un'arte , in una scienza, ecc.

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (1 risultato)

gnoli, vi-1198: il vento / dell'arte non gonfia due volte l la tua

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (1 risultato)

le figure, in modo che all'arte aggiungono unione maravigliosa, talmente che paiono