Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (3 risultati)

in un certo oggetto o opera d'arte . carducci, iii-12-204: il georgico

a lato e quasi estranea alla grande arte ; come il gotico internazionale rispetto a

). cardarelli, 3-65: l'arte del ferro soddisfaceva ad un tempo i

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (3 risultati)

crisantemo] il fiore più docile all'arte del floricultore, che lo modifica, lo

la floricoltura. panzini, iii-256: l'arte di governare gli uomini ha molti punti

progresso (di una scienza, un'arte , un'attività). giannone,

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (1 risultato)

stile, la forma di un'opera d'arte ); eloquente, facondo (un

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (1 risultato)

tagliata come il topazio. trattalo dell'arte del vetro, io7: giannetti si conciano

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (1 risultato)

che appartiene al giappone, alla sua arte , alla sua storia. serdonati

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (2 risultati)

mobili, ninnoli, piccoli oggetti d'arte giapponesi, o che imitano lo

da giardia. giardinàggio, sm. arte di coltivare le piante da giardino e

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (2 risultati)

quegli architetti giardineschi, che in quest'arte sono stati eccellenti. 2

nelle maremme. imbriani, 2-148: l'arte del giardiniere o paradisistica fu dapprima

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (1 risultato)

tradizione. salvini, 41-169: l'arte della natura cava il sottil del sottile

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (2 risultati)

di rilievo; in uno per l'arte degli speziali una nostra donna, e nell'

quella avere / fatta a gigli con arte / in campo una ghirlanda di rubini.

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (2 risultati)

gli altri. 8. nell'arte e nella letteratura cristiana, simbolo della

colore in ogni dove, / senza che arte alcuna s'assottigli. poliziano, 1-580

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (6 risultati)

lavorante, né gignore, né sottoposto all'arte non possa né debba fare nell'arte

arte non possa né debba fare nell'arte , né fuore d'arte, niuno lavorio

debba fare nell'arte, né fuore d'arte , niuno lavorio d'oro né d'

, o gignore, o sottoposto all'arte . statuto dell'arte della mercanzia senese

, o sottoposto all'arte. statuto dell'arte della mercanzia senese, 81: comandiamo

più che una corporazione o gilda o a arte » ereditaria, una popolazione, una

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (1 risultato)

. labriola, ii-113: [quell'arte ] sviluppava soventi nelle donne libere un

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (2 risultati)

prode e mezo danno. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 87: quello che

, che niuno de'sottoposti della detta arte possi o vero debbia uccidere o vero

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (3 risultati)

giovani ne'movimenti del corpo. la quale arte fu universalmente da'greci nominata ginnastica,

attenzione allo studio della ginnastica. quest'arte unita alla medicina tendeva a rettificare i

quello che risguarda la sanità e nell'arte ginnastica quello che giova alla buona disposizione

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (2 risultati)

io allora era appresso di lui artifizio ovvero arte , esercitandomi in belli e dilettevoli artifizi

. b. croce, ii-v-115: l'arte concepiva [il kant] come bellezza

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

questa professione [dei distillatori] l'arte gioca e trastulla veramente con la natura.

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

. bartoli, 42-iii-178: dicendo l'arte delle sue mani essere non di giuocare su

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

che io sono stato a studio all'arte dello stato, non gli ho né dormiti

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (3 risultati)

assai veri, sovra'quali è fondata l'arte sua. tassoni, ii-1-129: se

venivano per fare con esso di quella arte esperienza. chiabrera, 1-i-162: trasvolare

di tempo; e chi conosce l'arte dello schermire, sa quanto sia utile

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (4 risultati)

paisi strani, / d'ogni mal'arte giucator devenne / e da zascun mester

3. persona o prodotto dell'arte , della tecnica o dell'ingegno che

schleirmacher] ogni tendenza è nemica all'arte , ed egli rinvia insieme a braccetto

ed egli rinvia insieme a braccetto l'arte « religiosa » e quella « d'intrattenimento

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (1 risultato)

di forze); e perciò definire l'arte come giuoco è dir nulla. gentile

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

massimo, ammaestrato e feroce in quest'arte diabolicamente nobile. 3. movimento

nelli scenichi giuochi sì propiamente e con tanta arte il suo ofizio mostrare, che quasi

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

naturalmente, si vede a forza d'arte naturalissima fatto apparire ne'suoi scritti.

destino. piovene, 5-294: anche dall'arte si capisce come qui [in toscana

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

/ volle ch'i'li mostrassi l'arte . cavalca, ii-163: e peccato a

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

la manifestazione teorica di questo principio di arte politica elementare: che certe cose si

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (1 risultato)

fame spirituale e saziarla con una grande arte stupenda e gioconda. 4. che