minerva oscura / d'intelligenza e d'arte , nel cui ingegno / l'eleganza
di decorazione (in un'opera d'arte , o anche, più generalmente, in
fondò, che vi si lodi l'arte de l'architetto; percioché l'architettura
, gr., ii-379: l'arte / diede eleganza alla materia; e il
reina del primo giorno elessero. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-55: e'quali
d'eleggere dodici buoni uomini della detta arte a fare la detta elezione di consoli
, più necessarie e più eleggibili l'arte dell' agricoltore e dello edificatore e del
a dire che riguardo ai professori dell'arte salutare che l'unica e solida ragione
la satira, perché quella si fa con arte e questo con affetto. carducci,
i-1-333: l'idea è il contenuto dell'arte e la configurazione sensibile e immagnatiiva ne
nozione elementare, rudimento (di un'arte , una disciplina, una tecnica):
guise / de'primieri elementi apprendean l'arte , / il malvagio scolar giunto s'assise
per forza di mio ingegno o per altr'arte , / cose leggiadre e nove,
giovene, poiché co- gnobbeno ogni loro arte e ingegno lavorare invano a sciogliere el
om creda / ch'eo pur ad arte parli: / ch'eo non dico per
feroce talento a carpir le bellezze dell'arte . c. e. gadda, 79
poi sì dolci lacciuoi con sì bell'arte / poni d'intorno a quei che
pur dilungarsi; semplice per quanto uso d'arte il comporti; tetra e feroce,
tutte le cose naturali con la seduzione dell'arte . g. raimondi, 1-75:
ordinamenti di giustizia, 1: l'arte de' galigai grossi, l'arte de'
: l'arte de'galigai grossi, l'arte de' corazzai e spadai, l'arte
arte de'corazzai e spadai, l'arte de' chiavaiuoli e ferraiuoli nuovi e vecchi
il sognatore italiano, xl-336: se l'arte vostra fosse vera, reale e patente
, che tonaca si dimanda innel- l'arte , e benissimo armatola e ricinta con gran
ferramenti, e tutti gli utensili dell'arte navale fanno fra la tettoia e il suolo
lana o di bambagia. statuti dell'arte della seta, 2-34: eccettuati li drappi
(in una scienza o in un'arte ); acquistare un'esperienza, una
in un ramo della scienza o dell'arte ; competente. soffici, iv-124:
ormai abbastanza ferrato, era quella dell'arte . sbarbaro, 5-85: ferrato in greco
/ ogni beffate o di natura o d'arte , / fatta inanime e muta
. -anche: attrezzatura di un'arte o mestiere. vasari, ii-561:
boezio attribuiscano la prima loda di cotal arte a pittagora, il qual passando un dì
di spagna). trattato dell'arte del vetro, 43 -a fare ferretto.
umbertina se ne compiacque grandemente. l'arte del ferro soddisfaceva ad un tempo i
strumenti di un mestiere, di un'arte ( non necessariamente metallici).
più valente che maneggiasse ferri in quell'arte . b. davanzali, ii-511: non
. le cieco non soccorre l'arte . loria, 1-174: arrotava i ferri
, medicar se stessa / sa con quell'arte che natura insegna; / e 'l
[la mula] andar negletta ad arte , con tre ferri manco, senza
7-93: è bene che la materia dell'arte sia conosciuta e analizzata...
la sede stradale con le opere d'arte ( ponti, viadotti), l'
, per servirmi d'un termine dell'arte . = deriv. da ferruminare
; sì artificiosi, per quale arte e temerario auso e obstinato intento fusseron cusì
sirena / ornata di bellezze e piena d'arte , / aver sua stanza eletta in
, 155: qui non è del mentire arte più esimia, / del simular più
appollo, ancora che tutta ebbe / l'arte con seco e seppe il ghiaccio e
agile linguaggio delle loro dita e l'arte antichissima di non lasciarsi * fare fessi
/ ciascun distinto di fulgore e d'arte . boccaccio, dee., 7-7 (
: egli esercitava fin dalla gioventù l'arte farmaceutica; e, come aveva pratica
, 11-37: c'è, in quell'arte [preellenica] un senso della vita