Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (3 risultati)

che le corrisponde. 23. ant . pezzo di legno a forma di cuneo

forza. 24. anat. ant . e letter. giuntura, articolazione.

di nuova invenzione. 27. ant . barricata, difesa. a.

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (7 risultati)

, tr. (1chiavèllo). ant . inchiodare. uguccione da lodi,

del peccato. chiavellatura, sf. ant . inchiodatura; saldatura (di anelli

anche sf.: chiabèlla). ant . chiodo. a. pucci

chiavèllo2, pron. personale indecl. ant . chicchessia. mino da

). chiaverìa, sf. ant . dogana; ufficio della dogana.

. da chiave: cfr. fr. ant . clavier 'colui che porta le

chiaverina (raro chiavarina), sf. ant . sorta di giavellotto a punta corta

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (7 risultati)

sm. (femm. -trice). ant . che contrista, che addolora,

dell'animo. contristazióne, sf. ant . forte afflizione, travaglio d'animo

contrito. contritare, tr. ant . tritare minutamente, sminuzzare,

mostrar di capire. 3. ant . stritolato, tritato. -per simil.

, consumare '. contrizióne (ant . concezióne), sf. in teologia

e riverente affetto. 3. ant . mortificazione corporale, per fine religioso.

conterère 'stritolare '. cóntro1 (ant . e letter. anche cóntra),

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (2 risultati)

sfondo bluastro della vallata. 14. ant . in paragone, in confronto.

cóntro2, sm. mus. ant . contralto. -anche al figur

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (4 risultati)

v.). controbatterìa (ant . contrabbatterìa), si. milit.

di controbollare), agg. (ant . contrabbollato). munito di un secondo

(anche contracamerino), sm. ant . piccolo vano, nel quale si poneva

anche contracava), sf. milit. ant . cunicolo che gli assediati costruivano in

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (1 risultato)

(contracolónna), sf. archit. ant . pilastro o colonna posta a riscontro

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (2 risultati)

gómito (anche contraggómito), sm. ant . nella curva di un corso d'

). controindicanza, sf. ant . elemento con trastante,

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (3 risultati)

controlégge (contralégge), sf. ant . legge che si oppone a un'

, controlièva), sf. ant . leva che agisce in opposizione a un'

.). controlinea, sf. ant . linea tracciata perpendicolarmente a un'altra

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (4 risultati)

contratta (per aplologia) dal- l'ant . contrerole, comp. da contre 4

segnavano i conti. controllóre (ant . contraròlo), sm. persona

= dal fr. contróleur, dall'ant . contreroleur (nel 1310; cfr

(contramàglia), sf. gerg. ant . borsellino, scarsella. -lacrima di

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (2 risultati)

v.). contromòlla (ant . contrammòllo), sf. molla

contropalata1 (contrappaiata), sf. ant . gruppo contropedale, sm.

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (2 risultati)

contropelo. 5. tess. ant . panno a contropelo: pelo di

controperazióne (contmoperazióne), sf. ant . azione che si oppone a un'

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (1 risultato)

controscrìvere (contrascrìvere), tr. ant . scrivere contro, controbattere con uno

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (3 risultati)

, agg. (anche contrasforzante). ant . che si oppone a una forza

, tr. { controsfòrzo). ant . spingere con energia per vincere una

coniug.: cfr. spingere). ant . spingere con forza per vincere una

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (2 risultati)

controvare, tr. (contròvó). ant . trovare, escogitare, immaginare,

, di controvare), agg. ant . escogitato, immaginato, inventato (a

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (1 risultato)

. e intr. (contrùgiolo). ant . ridurre, ridursi in trucioli.

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (6 risultati)

alza i vincastri. 4. ant . e letter. persistente, ostinato,

'. contumace2, sf. ant . riluttanza, indugio, renitenza a

contumace1. contumaceménte, avv. ant . con ostinazione, in modo protervo

. di contumace. contumàcia (ant . anche contumàzia), sf. dir

necessaria la interpellazione. 3. ant . indugio, dilazione, che non permette

indugio con larga usura. 4. ant . atteggiamento di disobbedienza o di noncuranza