pass, di chiavare2), agg. ant . inchiodato, trafitto da chiodi.
mondificano. 5. figur. ant . incastonato. guido delle colonne volgar
. chiavadurà), sf. ant . serratura, chiavistello. guido
. da chiavare1. chiave (ant . clave), sf. strumento di
alla coperta. = * ant . catal. contovai. cóntra1
. cóntra2, sf. ant . marin. pezzo di grosso cavo
.). contrabballata, sf. ant . antistrofe. a.
e manutengoli. contrabbandière, (ant . anche contrabandière), sm.
formato su contrabbandiere. contrabbando (ant . contrabando, contro bando
polche e valzer. 4. ant . la voce più profonda della scala musicale
. controcava. contraccadèmia, sf. ant . accademia istituita per combattere le dottrine
.). contraccambiare, (ant . anche contracambiare), tr.
cambiare (v.); cfr. ant . fr. contrechangier. contraccambiato (
fecondativo, anticoncezionale. contraccàmbio, (ant . anche contracàmbio), = dall'ingl
. controchiave. contraccicalare, intr. ant . contrapporre una cicalata a un'altra
.). contraccicalata, sf. ant . cicalata scritta in confutazione di un'
v.). contraccifra (ant . anche contraccifera, contracìfera, controclfera
contraccòsta (contracòsta), sf. ant . costa marina che si trova di
contracuòre, contracòre), sm. ant . angoscia, crepacuore. cavalca,
cuore (v.); cfr. ant . fr. contrecoeur. contraccusa (
v. controcolonna. contrada (ant . anche contrata), sf. strada
volgare. 3. sm. ant . contraddizione; resistenza, impedimento;
contraddicévole (contradicévole), agg. ant . contraddittorio. fra giordano [
contraddiciménto [contradiciménto), sm. ant . 2. essere contrario, in contrasto
), agg. e sm. ant . chi contraddice, contraddittore. giamboni
contraddièta [contradièta), sf. ant . dieta che viene tenuta in opposizione
v.). contraddire (ant . contradìcere; meno corretto contradire)
fin da allora. 4. ant . trasgredire a un ordine, a una
di contraddistinguere), agg. (ant . contradistinto). contrassegnato in modo
(anche contradistinzióne), sf. ant . il contraddistinguere, il contraddistinguersi;
(anche contradditòria), sf. ant . proposizione, concetto filosofico contrario,
conto. 5. sm. ant . contraddizione. savonarola, 7-i-296:
contraddivi dere (contradivìdere), tr. ant . distinguere. varchi, 8-2-111:
contraddivièto (contradivièto), sm. ant . contrabbando. -aver contraddivieto: essere
dalla casa paterna. 3. ant . astringente (una medicina).
più sicura. contraènza, sf. ant . compartecipazione. /. alighieri
controfagotto. contrafifàccia, sf. ant . ciò che sta di fronte e
. (femm. -trice). ant . e letter. chi contrattò.
di contraffare), agg. (ant . anche contrai aito). alterato
sue massime. contraffattura, sf. ant . contraffazione, falsificazione; la cosa
minuscola galilea alpestre. 3. ant . braccio di ferro fissato con una estremità
contraffòrza (contrafòrza), sf. ant . forza che agisce in senso
. controfosso. contraffrase, sf. ant . antifrasi. salvini,
.). contraggiurare, tr. ant . giurare contro ciò che altrui ha
». contraiménto, sm. ant . il contrarre, l'assumere,
attestato solo all'infinito). ant . opporsi. commento a boezio [
. di contralto. contralto (ant . anche contralto), sm. mus
contro maèstro), sm. marin. ant . secondo nostromo. d
.). contrammaèstro1, sm. ant . e letter. rivale,
contrammandare (contramandare), tr. ant . dare un comando opposto a