del delitto. 4. ant . canale scavato nel letto di un fiume
tr. { chiàvica, chiàvichi). ant . scavare un canale o un condotto
da chiavica. chiavière, sm. ant . chi porta le chiavi. marsilio
= deriv. da chiave: cfr. ant . fr. clavier 'chiavaio, portachiavi
chiavo [davo], sm. ant . chiodo. - al plur.:
appartamenti della regina. 5. ant . alterezza; senso di dignità, fierezza
[ecc.]. 6. ant . il trovarsi in disgrazia, l'aver
di estrema rovina. 7. ant . inimicizia, avversione, ostilità.
stia in contumazia. 8. ant . ostinazione, caparbietà, pervicacia.
della morte dell'amico. 9. ant . taccia, imputazione, accusa.
. 10. per simil. ant . resistenza, tenacia, forza o
addirizzarebbono. 11. figur. ant . resistenza, tenace riluttanza a compiere
voi mi tenete. 15. ant . interdizione, esclusione temporanea dalle magistrature
da contumelia. contumeliatóre, sm. ant . chi fa ingiuria, chi reca
nostro. conturbanza, sf. ant . turbamento; tumulto, sedizione.
incomoda i vivi. 3. ant . porre qualcuno in stato di agitazione,
anni della giovinezza. 5. ant . provocare scompiglio, disorientare, disperdere,
trassero e cacciaro. 6. ant . disturbare, impedire lo svolgimento,
del martirio alzate. 8. ant . intorbidare, insudiciare, agitare.
. 9. rifl. (ant . rar. intr.). turbarsi
felicità di bene '. 10. ant . sdegnarsi, risentirsi, adontarsi, adirarsi
con la particella pronom.). ant . agitarsi, scuotersi. bibbia volgar
nube. 13. intr. ant . infuriare, imperversare (piogge,
. conturbare. conturbataménte, avv. ant . in modo con fuso
conturbativi), agg. medie. ant . che agita 11 corpo, che
. (superi, conturbatìssimo). ant . turbato, alterato, intimamente sconvolto
e a manca. 2. ant . turbato, sconvolto (l'ammo,
gli alitava la vita. 4. ant . agitato, turbato, alterato nelle sue
segreto, squallido. 6. ant . che si trova in stato di agitazione
sm. (femm. -trice). ant . che provoca confusione, perturbamento;
conturbazióne (conturbagióne), sf. ant . profondo turbamento d'animo, stato
della plebe. 2. ant . stato di anormale agitazione, di travaglio
universale conturbazione del corpo. 3. ant . forza, elemento, motivo di perturbazione
accusato e punito. 4. ant . elemento o insieme di elementi che
contra esse grazie. 5. ant . offuscamento, perdita o diminuzione della
. contusióne, sf. medie. ant . alterazione lo cale di
inchiodava dentro il letto. 2. ant . collisione, urto tra due corpi,
pass, di contundere), agg. ant . ammaccato, pesto, schiacciato,
). convégna, sf. ant . patto, accordo. giacomino
più illustri. 4. ant . patto. dante, inf.
714 — 3. tr. ant . rovesciare, capovolgere. - anche
convenènte2 (conveniènte), sm. ant . ciò che conviene, che si
alterare la verità. 2. ant . patto, condizione. -servare il convenente
ch'apresso diremo. 3. ant . la realtà dei fatti. -anche:
grazia dell'altro. 4. ant . fatto, circostanza; condizione, stato
doglia della mente. 5. ant . comportamento. lapo gianni, ii-483
convenenzare, tr. (convenènzo). ant . pro mettere.
). convenévole1, agg. ant . e letter. conforme al
salvo a salemina. 6. ant . aggraziato, garbato. boccaccio,
cortesia; obblighi mondani, convenienze (ant . anche al sing.).