contrammandato (contramandato), sm. ant . ordine che impone di fare
contrannitènte (contranitènte), agg. ant . che resiste a una forza o
* sforzarsi \ contrannitènza, sf. ant . forza che si oppone, resiste
contrapologìa (contrappologià), sf. ant . confutazione di un'apologià altrui unita
contrapparare (contraparare), intr. ant . raro. resistere.
contrappassare (contrapassare), intr. ant . passare oltre; comunicarsi, trasfondersi
, agg. (contrapassato). ant . intarsiato. bandello, 1-2 (
contrappensare, tr. (contrappènsó), ant . pensare cosa che distrugge l'effetto
pensare (v.); cfr. ant . fr. contrepenser. contrappersóna,
contrappesaménto (contrapesaménto), sm. ant . equilibrio. vallisneri, iii-8
da contrappcsare. contrappesanza, sf. ant . giusta distribuzione, equilibrio.
deriv. da contrappeso. conttappesare (ant . contrapesare), tr. (contrappéso
di contrappesare), agg. (ant . contrapesato). equilibrato, bilanciato,
pietra contrappesati. contrappéso (ant . contrapéso), sm. massa
cose. 3. figur. ant . conseguenza dolorosa, svantaggio, danno
contrapponiménto (contraponiménto), sm. ant . contrapposizione. simintendi, 1-136
. da contrapporre. contrappórre (ant . anche contraporre, contrappónere),
regno a regno. 4. ant . parlare, scrivere per antitesi retoriche.
consiste in contrapporre. 5. ant . in un conto, segnare in avere
. controporta. contrappositura, sf. ant . posizione di un luogo opposto
a questo. 2. ant . azione reciproca di due forze contrarie
del fuoco. 3. ant . valutazione di una partita di dare e
. 4. retor. ant . antitesi. 5. agostino volgar
di contrapporre), agg. (ant . contrappòsito, contrapósto). che è
rimedio in personaggi contrapposti. 3. ant . messo a confronto, confrontato.
. contropozzo. contrappràtica, sf. ant . negozio, maneggio politico che
la coniugazione: v. premere). ant . esercitare una pressione contraria a un'
contrappròccio, sm. milit. ant . specie di trincea opposta agli apprestamenti
2. ant . melodia che serve per accompagnamento di
alcuni piccoli contrappunti. 3. ant . concerto di campane o campanelli accordati
amore. 7. figur. ant . giunta, chiosa. caro,
secolo). contrapugnanza, sf. ant . raro. opposizione, contrasto.
contro. contràrgine, sm. ant . argine costruito paral lelamente
che fare coi reumatismi. 2. ant . per dare contrario aspetto, rispetto
]. 3. matem. ant . in proporzione inversa. galileo,
contrariaménto (contradiaménto), sm. ant . resistenza, opposizione. cassiano
di contrariare), agg. ant . che è contrario, che si oppone
smalto contrario. contrarianza, sf. ant . raro. contrasto, opposizione.
. da contrariare. contrariare (ant . anche contradiare), tr.,
. anche contradiare), tr., ant . anche intr. { contràrio
al movimento annuo. 4. ant . alterare nelle sue qualità fondamentali una
non la contraria. 5. ant . contrastare con forze contrarie. cecco
contrariare. 6. intr. ant . recare offesa, dar molestia.
loro. 7. intr. ant . negare quanto altri ha affermato,
contradiare. 8. intr. ant . lottare. buonarroti il giovane,
. (con la particella pronominale). ant . essere contraddittorio, contenere contraddizione.
le medesime. 11. rifl. ant . agire contro le proprie idee,
molti troverà contrariatori. contrarietà (ant . contrarità), sf. l'essere
* contrario '. contràrio (ant . contrado, contràdio, contraro),
alla mia coscienza! 2. ant . e letter. contraddiente, contraddittorio.