sifosse. chicchera (ant . ciccherà), sf. tazza di
). conventìcolo, sm. ant . riunione, conventicola. sarpi,
sua saputa determinate. 2. ant . luogo di riunione. v.
. conventlgia, sf. ant . cupidigia. bibbia volgar.
(anche sf., conventigia). ant . patto, convenzione.
. conventinato, agg. scherz. ant . addottorato. sacchetti, 123-22:
più nuovi monaci. 4. ant . gruppo di persone convenute insieme;
'. convènto2, sm. ant . titolo di dottore, laurea.
. convènto3, sm. ant . commessura, interstizio. biringuccio
. convènto5, sm. ant . ciò che è convenuto, patto
dirò conventuale? conventualità, sf. ant . effettiva presenza di monaci in numero
atomiche). 4. sf. ant . convenzione, patto, trattativa.
del turista borghese. 6. ant . norma, regola accettata liberamente.
, sia una imitazione. 7. ant . adunanza. boccaccio, viii-2-97:
da convergere. conversàbile, agg. ant . conversevole, socievole. zanobi da
conversare. conversaménte, avv. ant . al contrario, con ordine inverso
converso1. conversaménto, sm. ant . conversazione. fra giordano,
sacro. conversanza, sf. ant . conversazione. trissino, 3-277
. 2. disus. (ant . e rar. anche tr.)
conversare nella città. 4. ant . comportarsi. cavalca, 16-2-139:
acqua. 5. tr. ant . praticare. iacopone, 58-8:
xvii). conversativo, agg. ant . socievole. ariosto, 1-2-518:
, di conversare), agg. ant . che ha frequentato, che ha praticato
una lingua straniera). 3. ant . e letter. il frequentare (una
di graziosa conversazione. -figur. ant . persona con cui si può conversare
in quella conversazione. 5. ant . convivenza civile degli uomini, società.
degli uomini. 6. ant . condotta, comportamento. bibbia volgar
7. locuz. avveri). ant . -in conversazione: insieme.
). conversazionévole, agg. ant . conversevole. m. adriani
è convertito. 4. ant . rapporto reciproco, reciprocità. leone
bussola. 10. matem. ant . in una proporzione, comparazione dell'
o funzionali. 15. retor. ant . apostrofe. b. cavalcanti,
). convettivo, agg. ant . che si può scambiare; equivalente
(part. pass, di convergere, ant . e lett. anche di convertire
2. ant . diretto (verso un luogo determinato)
, a bisdosso. 5. ant . che si è volto contro qualcuno,
di tali chiostri. 2. ant . persona che si dedica a opere di
città di pistoia. 3. ant . infermiere d'ospedale. tasso,
. convertènza, sf. filos. ant . solo nella locuz. a convertenza
. da convertire. convertibile (ant . convertìvole), agg. che si
persuaso il bene. 3. ant . che si muove in giro, girevole
borse. 6. matem. ant . di un'equazione algebrica in cui
da convertibile. convertiménto, sm. ant . trasformazione, metamorfosi. meditazione
da [aeroplano. convertire (ant . anche convèrtere), tr. {
), tr. { convèrto, ant . e dial. anche convertisco; pass
anche convertisco; pass. rem. ant . e letter. anche convèrsi, convèrse
, convèrsero; part. pass. ant . e letter. anche convèrso).
ad un altro uso. 5. ant . dedicare, applicare, rivolgere intensamente.
del mio santo zelo. 6. ant . attirare, conciliare la simpatia, il
un amico traviato. 7. ant . mettere in fuga. -rifl: darsi