nel suo circolo. 3. ant . qualcuno. boccaccio, dee.
chicchirichì. chicchirillare, intr. ant . e letter. gingillarsi, consumare
(chicchirillò; chicchiriò), sm. ant . ciambella (o altro dolce
'. chicchirlèra, sf. ant . beffa, burla, scherzo.
, trovò poi vitellio. chièdere (ant . e dial. chèdere; chièdo;
; pres. indicativo e congiunt. ant . e letter. chièggo, chièggio
noia in irritazione. -letter. ant . narrare le metamorfosi di un essere
dopo la colazione. 12. ant . rendere simile. -in partic.:
al nome ». 17. ant . scambiare, permutare sostituendo una cosa
materia si converta. 18. ant . invertire, capovolgere. machiavelli,
rietro venissino innanzi. 19. ant . invertire i termini di una proposizione.
21. matem. ant . in una proporzione, scambiare di
. 28. rifl. figur. ant . entrare in monastero, farsi monaco
farmi religioso. 29. recipr. ant . scambiarsi, permutarsi (una cosa
o di confucio. 4. ant . in atto umile. crudeli,
, or convertito. 5. ant . espresso in un'altra forma (un'
convertibile. convéscovo, sm. ant . coepiscopo; confra tello
). convessitudinale, agg. ant . convesso. bruno, 3-351
da convessitùdine. convessitùdine, sf. ant . convessità. bruno, 3-113:
mastoidei. 3. sm. ant . lente convessa. viviani, vii-342
ridean le stelle.. sm. ant . la tolda, la coperta della nave
conviare, tr. (convìo). ant . accompagnare nel cammino. fiore
convogliare). conviato, sm. ant . commiato. masuccio, 114
). convicinità, sf. ant . l'essere vicino, circostante.
fino al fondo. 6. ant . vincere, superare, sopraffare. -in
caso. 8. rifl. ant . mostrarsi, rivelarsi per quello che
intelletto. 9. recipr. ant . dimostrarsi a vicenda la verità o
.: cfr. vincere). ant . unire, collegare, congiungere.
eseguite. convincitivo, agg. ant . atto a convincere, che
e si tacque. 4. ant . vinto, sopraffatto. - anche al
con convivium. convitare2, tr. ant . desiderare, bramare. g
non volerlo per signore. = ant . fr. co [n] veitier
lascia il festino. 2. ant . che è proprio del convito.
, coviti sa), sf. ant . cupidigia, bramosia. latini,
giardino di provincia. 2. ant . convivenza. bruno, 3-122:
*. convitto2, agg. ant . vinto, sopraffatto. -anche
collegio deserto. 2. ant . chi convive con altri. s
), agg. e sm. ant . che partecipa a un convito; commensale
convivare (conviviate), intr. ant . far convito, trattenersi a banchetto
cittadini. 2. sm. ant . commensale. boccalini, 1-77
). conviziare, intr. ant . ingiuriare, insultare. giovanni
conviziatóre [conviciatóre), sm. ant . chi ingiuria, rimbrotta.
convìzio (convìcio), sm. ant . e letter. ingiuria; grido
». convizióso, agg. ant . cupido, bramoso. giamboni,
ha nome follia. = fr. ant . co [n] voitous (mod
neologismo leopardiano. convocaménto, sm. ant . il convocare; convocazione. fra
fede vera. 3. ant . chiamare in aiuto, far venire in
opprimere italia. 4. ant . proclamare, bandire. machiavelli,
la crociata contro. 5. ant . incitare. lorenzitto, 222:
da'fatti. 6. ant . invocare, far accadere, far venire