supplirono a quelli. 3. ant . proprio, davvero, veramente.
certo. certanaménte, avv. ant . certamente. mazzeo di ricco
certanità (certenità), sf. ant . certezza, andamento sicuro.
). certano, agg. ant . certo, sicuro. guittone
certanza (< certansa), sf. ant . certezza. -per certanza, di
'competere'. certatóre, sm. ant . e letter. combattente.
da certare. cèrte, avv. ant . certo, certamente. buccio di
persone esistite realmente. 8. ant . segno convenzionale o asterisco apposto per
albero di bompresso. 21. ant . piccolo cuneo usato per impedire che
diverso da lei. 9. ant . avversità, infortunio, tribolazione, infermità
contrarióso (controdióso), agg. ant . contrario, opposto, avverso,
v.). contrarre (ant . contràere), tr. (per
addendo, valori uguali. 3. ant . formare, produrre, concentrare.
di quel dono. 4. ant . mettere insieme, radunare. machiavelli
tutt'al contrario. 6. ant . tirarsi addosso (danni, sventure)
'trarre \ contrarriso, sm. ant . e letter. il rispondere col
. controrisposta. contrarte, sf. ant . artifizio che tende a vin
(contraségno), sm. (raro ant . anche sf. contrasségno).
contrastabile. contrastaménto, sm. ant . il contrastare; opposizione, contrasto
deva fare. contrastanza, sf. ant . contrasto, opposizione, resistenza.
. da contrastare. contrastare (ant . contastare), intr. opporsi,
ferme e fisse. 10. ant . stare ai lati opposti. maestro
di contrastare), agg. (ant . contastato). ostacolato, impedito,
. (femm. -trice), ant . che contrasta, si oppone; avversario
potenza propria. contrastèlla, sf. ant . una delle parti dell'orologio.
deriv. da contrasto. contrasto (ant . contaste), sm. il contrastare
v.). contrattaménto, sm. ant . contrattazione. contrata1, v.
: dopo contrata2, sf. ant . incontro. più vari e
contrattare2 (contrettare), tr. ant . maneggiare, toccare, palpare.
nel silenzio. 2. ant . commercio. g. bentivoglio,
un contratto. contrattivo, agg. ant . che ha facoltà, potere di
risolvere le sciarade. 4. ant . unito, congiunto. dante,
razionale allo stato. 3. ant . scrittura pubblica; trattato; patto,
contraurtare, tr. e intr. ant . urtare, cozzare contro. -
.). contrausanza, sf. ant . usanza sregolata, scostumatezza.
contravalére), tr. e intr. ant . essere equivalente, eguagliare.
lungi. contravveniménto, sm. ant . contravvenzione. b.
. contrattare2. contrettazióne, sf. ant . toccamento, ma- neggiamento, contatto
contribolato (contribuito), agg. ant . contristato, afflitto.
proprietario. contribuiménto, sm. ant . il contribuire, contributo.
, intr. [contrèmo). ant . tremare forte, aver paura.
. (contremisco, contremisci). ant . tremare. busone da gubbio
cannibalesco. 5. dir. ant . divisione dell'attivo e del passivo
mare. 4. milit. ant . contribuzione di guerra: prestazione di
i saccheggi. 5. dir. ant . contributo (v. contributo, n
tr. (contrisco, contrisci). ant . stritolare. bibbia volgar.,
contritus, o direttamente dal fr. ant . contrire. contristàbile, agg.
. contrire. contristàbile, agg. ant . che si può contristare, che
e simili. contristaménto, sm. ant . travaglio d'animo, afflizione,
, la contrista? 2. ant . e letter. molestare, opprimere,