occhi. 4. figur. ant . nobiltà; fama, gloria.
altra casa. 5. pitt. ant . il chiaro, la parte lumeggiata
rato ancora. chiaroscuro1 (ant . chiaro scuro, chiaro e
.). chiaroscuro2, agg. ant . e letter. chi è in
. chiaroscuro1. chiaróso, agg. ant . e scherz. chiaro.
chiaroveggente. chiaròzzo, agg. ant . e dial. alquanto chiaro,
. chiarura, sf. ant . luce, splendore. giacomo
chiasènza (chiacènza), sf. ant . nella locuz. a chiasènza
neun ricetto. = adattamento dell'ant . fr. cointance: cfr. conto3
migliaio di volumi. 2. ant . racconto. iacopom, 24-50:
, di contare), agg. (ant . contiato, contado, cónto)
contati nell'isonzo. 3. ant . contante, effettivo (il denaro)
significanza. 6. sm. ant . contato di banco: somma accreditata
banco. contato2, agg. ant . adomato. - anche al figur.
. contato3, sm. ant . contea; dominio. re
paiono stelle. = dal provenz. ant . comtat: cfr. contado.
con un vecchio iscritto. 4. ant . urto. -venire a contatto: urtarsi
= deriv., attraverso il fr. ant . e il provenz. comte,
voluto attraversare la contea. = ant . fr. comté, da comte 4
da conteggiare. contégna, sf. ant . sussiego; ostentazione. iacopo da
]. 5. astron. ant . casa (v. casa, n
, quasi superba. 3. ant . moderato. b. davanzali,
. da contemperare. contemperate (ant . e letter. contemprare, contemplare
di contemperare), agg. (ant . e letter. contemprato). mescolato
dal mito. 4. ant . che ha una temperatura temperata;
aria contemperata. contemperazióne, sf. ant . contemperamento. bencivcnm [crusca]
* contemplare \ contemplaménto, sm. ant . e letter. contemplazione. lacopone
contemplanza, si. ant . stato di chi si dedica alla
. da contemplare. contemplare (ant . anche contemprare, con
scettica, sogghignante. 2. ant . che rivela tensione, ira; vibrante
armate. contendènza, sf. ant . contesa. giacomo da lentini
. 13. tr. ant . sostenere con insistenza, affermare reiteramente
s'addensa. 14. tr. ant . contrariare, contraddire. rustico,
'. contendévole, agg. ant . incline alla contesa, che suscita
contendere. contendevolménte, avv. ant . in modo vi vace
di contendevole. contendiménto, sm. ant . il contendere; contesa, contrasto
sm. (femm. -trice). ant . chi contende, contrasta, disputa
di contenere), agg. (ant . continènte, contegnènte). che contiene
era. contenènte2, sm. ant . contegno, comportamento. palamedès,
contenènza (continènza), sf. ant . capacità di contenere; dimensione
« trionfi ». 3. ant . dimora. - anche al figur.
noi fa continenza. 4. ant . comportamento, contegno, gravità, atteggiamento
; cfr. continenza. contenére (ant . contenire, contegnére), tr.
punto. 4. figur. ant . proteggere, difendere, essere in
mai. 5. assol. ant . diffondersi, occupare. g
mestrui. 12. rifl. ant . stare, rimanere, fermarsi. -
ritmo della canzone. 14. ant . affermare, asserire. buccio di
non à potere. 15. ant . ottenere. rainerio da perugia,
perpetuo. 16. rifl. ant . accontentarsi. guittone, xxxiv-48:
con la particella pronom.). ant . essere; trovarsi; consistere.