Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (1 risultato)

. tuono. tòno3, sm. ant . nell'antico giappone, governatore,

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (2 risultati)

(trampellazióne), sf. letter. ant . strimpellamento. aretino, 27-i-1-175

meraviglie non viste. 11. ant . scossa sismica, terremoto. petrarca

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (4 risultati)

trenèllo { trinèllo), sm. ant . piccolo cocchio; carrozzino. leti

cfr. anche fr. traineau, dall'ant . trainel (nel xii sec.

). trenétta2, sf. ant . basso e sottile passamano usato per

di treno1. trenino2, sm. ant . basso e sottile passamano usato per

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (1 risultato)

mediev. threnodia. trénta (ant . tranta), agg. numer.

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (2 risultati)

. trentacòste, sm. invar. ant . persona di corporatura particolarmente robusta e

trentadiàvoli (trénta diàvoli), sm. ant . invar. demonio, diavolo (

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (6 risultati)

trentamille, sm. invar. ant . denominazione po- pol. e scherz

3). trentancanna, sf. ant . personaggio della fantasia popolare a cui

trentaogèno, agg. dial. ant . trentottesimo. bonvesin da la

. trentapara, sm. ant . demonio, diavolo. - nelle locuz

di coma. trentavècchia, sf. ant . personaggio della fantasia popolare a cui

volta. trentanònuplo, agg. ant . che è trentanove volte maggiore.

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (6 risultati)

4. ant . che è o offre una resa trenta

sessantesimi. 6. liturg. ant . ufficio religioso in memoria di un

. lazari. trentina2, sf. ant . gerg. vecchia donna viziosa, depravata

quindici. trentóne, sm. ant . gerg. atto sessuale ripetuto più

trentonizzato (trentonizato), agg. ant . che ha avuto rapporti sessuali con

.). trentunière, sm. ant . gerg. chi prende parte a uno

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (5 risultati)

divennero trepidanti. 5. ant . che soffia impetuosamente (il vento)

di colore. 4. ant . palpitazione parossistica, cardiopalmo. g

del core. 5. astron. ant . oscillazione dell'asse terrestre, dell'ampiezza

trepidare). trepidézza, sf. ant . e letter. condizione emotiva caratterizzata

risoluzione coraggiosa. 2. ant . irresolutezza, fragilità morale. s

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (5 risultati)

). trépo, sm. ant . scherzo. anonimo genovese,

. di treppare. treppiède (ant . trepède, trepide, trepiède, trepièdi

), intr. (tréppo). ant . e rade roberto, 46:

treppévole (trepévole), agg. ant . che indulge a scherzi e motteggi

tréppio2, sm. dial. ant . quantità o misura tre volte maggiore

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (2 risultati)

. trerème, sf. marin. ant . antica nave da guerra a tre

di quella famosa accademia. 9. ant . trebbiatura del grano (anticamente effettuata

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (4 risultati)

). trescaménto, sm. ant . manifestazione di tripudio, clamore gioioso

a giesù crede. 6. ant . danzare, intrecciare balli, in partic

-calcare giù coi piedi. - ant . con uso tr. iacopone,

trescare. trescatóre, sm. ant . chi compie la trebbiatura del grano

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (8 risultati)

'uccello'. trésco, sm. ant . gesto scherzoso, scherzo.

tresòro (trasòro), sm. ant . tesoro. aretino, 27-i-1-205

-r-. trèspide, sm. ant . e dial. treppiede. - per

legno o metallo, soste ant . strascichio di piedi sul terreno; sordo

tresorière (trasorière), sm. ant . tesoriere. gran letto, dai trespoli

per terra nervosamente', che è dall'ant . treper, a sua volta dal germ

). tréspo, sm. ant . trespolo. caroso, i-12:

il calle. 6. ant . strumento di legno usato, in un

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (4 risultati)

tresvale, sm. dial. ant . inganno, tranello. roffla,

. tretanto, agg. indef. ant . altrettanto numeroso, di uguale quantità

da tretta. tretutto, agg. ant . tutto quanto. fiore [dante

. treuòmini, sm. plur. ant . triumviri. livio volgar. [