topo. topàio1, agg. ant . abitato da topi. salvini
topo1. topàio2, sm. ant . fessura o buco attraverso il quale
topana (topeanà), sm. ant . arsenale. d. trevisano
lat ferre 'portare'. topàzio (ant . topàcio, topàsion, topazo, topazzó
). topiariaménte, aw. ant . secondo le tecniche dell'arte topiaria
topia). topiato, agg. ant . potato secondo l'arte topiaria (
). topiatura, sf. ant . insieme di piante potate secondo l'
. topicale, agg. retor. ant . che si riferisce a una certezza
in lontananza interiore? 2. ant . secondo la topica degli argomenti probabili.
industriali moderne. 3. sm. ant . nell'antica grecia, festa in onore
alpine. 2. agg. ant . che misura circa quattro pollici.
e], sm. (plur. ant . anche femm. e invar.)
mio ventenne. -sm. ant . bibbia volgar., vii-508:
spatrìfera { tufferà), sf. ant . preparato farmaceutico xgiextiqlg (v
m. anche -ci). milit. ant . pezzo d'artiglieria in uso nei
incerto. triffinare, tr. ant . imbellettare (per lo più rifl)
picciuolo. durante, trifòglio1 (ant . trafòglio, tre fòglie, tref àglio
. tqupuxàov. trifòglio2, agg. ant . provvisto di tre foglie (anche
trifoglio. trifoglióso, agg. ant . ricoperto di erbe selvatiche, in
). triforcato, agg. ant . e letter. (trifulcato).
triga, sf. (plur. ant . anche -gé). ant. e
plur. ant. anche -gé). ant . e letter. nell'antichità classica
gr. xqiyovog. trigèsima (ant . trecèsma, tricèsima, tricèssima, tricèxima
. sostant da trigesimo. trigèsimo (ant . tregèsimo, trigèssimo), agg.
. tregèsimo, trigèssimo), agg. ant . e letter. trentesimo.
). trìgino, sm. ant . colorante, ricavato dalla feccia del
). trigla2, sf. ant . triglite. fr. colonna
forma apocapata di triglite. trìglia (ant . tréglia, trio), sf.
del professor gentile. 2. ant . denominazione di una qualità pregiata di
triglifale, agg. archit. ant . che è proprio, che è relativo
[g + 1], sf. ant . pietra preziosa di colore rosso.
etimo incerto. trigno, sm. ant . catino usato per l'igiene personale.
anche trigare. trigo2, sm. ant . frumento. gridario milanese,
terere 'tritare'. trigogni, sm. ant . tortora. n. villani
). trigone, sm. ant . elemento architettonico di forma sferica.
trigonismo, sm. geom. ant . l'operazione che consente di ottenere
trìgono1, agg. geom. ant . che ha forma triangolare o di
vegetale). 3. chirurg. ant . scorticatura trigona: v. scorticatura,
.). trilégno, agg. ant . costituito da tre elementi di legno
trilittère. trilìccio, sm. ant . corda con triplice intreccio di fili
). trilice, agg. ant . formato da corde con triplice intreccio.
(trilicato, trilitiató), agg. ant . costituito, formato da fili a
. da trilingue. trilióne (ant . trillióné), sm. matem.
v.). trimalcióne (ant . trimalchióne), sm. letter.
(trimèlo), sm. mus. ant . nomo auletico impostato su tre melodie
3. agg. agric. ant . che giunge a maturazione in tre
. trimìmero, agg. metr. ant . formato da tre quantità lunghe (
mereiai. trinaménte, aw. ant . secondo le tre dimensioni dell'altezza
). trinàrio, agg. ant . che è suddiviso in tre parti,
trincare1. trincarina, sf. ant . marin. ciascuna delle tavole