tonfanare, tr. (tonfano). ant . picchiare, percuotere. malagoli
tonfolare, intr. (tónfolo). ant . e letter. cadere producendo un
. torneato, sm. ant . intonaco di un muro, di una
1879). tònito, agg. ant . sbalordito, stupito. leonardo,
[u + a], agg. ant . e letter. sordo e rimbombante
(tronìtruo), sm. letter. ant . tuono. fiori di medicina,
chilogrammi ciascuna. 2. ant . ingente quantità di monete auree (talora
tónna1, sf. letter. ant . femmina del tonno. salvini
tonnàio (tonàio), sm. ant . tonnara. lettera pisana,
ottobre del 1787. 2. ant . trapassamento. livio volgar.,
e i biellismi che 3. ant . calcolo renale. accoppiavano le ruote
deciso, aggressivo, travèscio, sm. ant . vino di qualità scadente, ottepesante,
modo o gli abiti 5. ant . vento maestrale. con cui ci
tutte le sue traversura, sf. ant . disposizione obliqua. oscenità e scurrilità e
deriv. da traverso1. travertino (ant . trevertino, trivertinó), sm.
azione da travestire. travestire (ant . transvestiré), tr. { travesto
, di travestire), agg. (ant . trasvestito, travvestitó). che
grande bocca rossa. 4. ant . mascherata, travestimento. ottonaio,
pass, di travettare), agg. ant . sollevato a considerevole altezza; issato
. traviare [i + a] (ant . trasviare), tr. { travio
fuor di campaldino, / traviaménto (ant . ravviaménto), sm. deviazione che
veduto. len 6. ant . in un'opera letteraria, episodio o
quasicché minare ogni commercio. 6. ant . abortire. novellino, xxviii-837:
traviato [i + a] (ant . trasviato, travviato) (pari.
sm. (femm. -trice). ant . letter. che distoglie da comportamenti
pass, di travincere), agg. ant . totaldel tutto ritirandosi, sciolgano l'
preferisco l'idra. 2. ant . bilanciere. zonca, 16:
doppio suff. travile, agg. ant . molto spregevole, miserabile. intelligenza
traviliare, intr. (travìlio). ant . invilirsi, ingaglioffir- si.
pref. travillano, agg. ant . atrocissimo (la morte).
. tra vìncere, intr. ant . conseguire una vittoria schiacciante,
della loro energia primitiva. 4. ant . alterazione della fisionomia, mascheramento.
pres. di travisare), agg. ant . che serve a mascherare,
superstite. 4. rifl. ant . e letter. alterare volutamente il proprio
imprudente. 5. intr. ant . mutare stato fisico (una sostanza)
travisato. travisatézza, sf. ant . rappresentazione mostruosa, abnorme.
ed in parte travisata 2. ant . e letter. che ha aspetto profondamente
travisato. travisato2, agg. ant . attonito, abbagliato, semicieco (
). travisato3, agg. ant . e letter. intessuto con fili ritorti
travisare. travisióne, sf. ant . visione falsa, illusoria; alluci-
trave. travo, sm. ant . trave. guido da pisa
e della chiesa. 7. ant . corrompere, traviare. giamboni,
travolare, intr. (travólo). ant . volare, attraversare uno spazio (
l'idea del travòlgere (ant . travògliere, travòllere), tr.
, di travolgere), agg. (ant . transvòl travolto. rajberti
masch. di trave. trazióne (ant . trazzióne), sf. il trarre
legature delle palpebre. 6. ant . esortazione, ammonimento pressante. g
trazzare (traczare), tr. ant . trattare, discutere un accordo.
tre (con e chiusa; ant . e dial. trée, tréi,
a pallone. 3. bot. ant . tre foglie, v. trifoglio.