applicazioni. 19. mus. ant . che ha la massima intensità sonora
i musi aguzzi. 5. ant . e letter. figura geometrica del cerchio
dal risico di annoiartene. 21. ant . preparare segretamente, ordire inganni, insidie
trattano. 23. intr. ant . esserci, trovarsi. g.
. intr. con la particella pronom. ant . capitare, verificarsi. paruta,
da tratta. trattata, sf. ant . macchinazione, intrigo. iacopone,
in compendio quanto scrissero dopo di 'giustiniano'ant . 'repetenti, consulenti'e 'trattatisti', credete
trattativista con belgrado. trattato1 (ant . tractato, tractatu, tratà, tratado
tó), sm. (plur. ant . anche -é). opera scritta più
il trattato. 6. ant . e letter. congiura, cospirazione,
li esponevano. 7. ant . condotta, modo di agire.
. xóyog 'discorso'. trattatóre (ant . tractatóré), agg. e sm
. (femm. -tricé). ant . incaricato di negoziare o stipulare un accordo
v. trattare). trattazióne (ant . tratazióne), sf. il trattare
vengono dedotte nuove proprietà. 6. ant . modo di trattare una persona o di
. sm. tratteggio. tratteggiatura (ant . trattegiatura), sf. il tratteggiare
. ypcupto 'scrivo'. trattéggio (ant . trattizzó), sm. tecnica figurativa
. da trattenere. trattenére (ant . tratenére, trattenne), tr.
stavamo tutti e due. 17. ant . provvedere al proprio sostentamento, mantrattenimento.
.). trattenévole, agg. ant . che ha modi ed espressioniaffabili e cortesi
sostant di trattenuto. trattenutaménte (ant . tretenutaménte), avv. riservatamente.
trattenuto. trattenutèzza, sf. ant . eccessiva cautela nello spendere denaro
milione in denaro. 9. ant . stipendiato da un signore, da un
trattévole (trattévile), agg. ant . e letter. che ha modi
da trattare. trattière, sm. ant . chi è addetto a registrare e conservare
. 1. trattivo, agg. ant . che esercita una forza di attrazione.
, di trarre), agg. (ant . e dial. tràchio, pricapo)
la sorte. 15. ant . appuntita (un'arma).
cavallo un duro freno. tratto2 (ant . e dial. tracto, tràggio,
tratti fiorentini. 12. ant . e letter. tirata, strattone,
punti comuni. 30. dir. ant . tratto successivo: clausola successoria di
tratto3 (trato), sm. ant . traffico commerciale, commercio. vespucci
). tratto4, agg. ant . trattato, fatto oggetto di un trattamento
trattorare, tr. (trattóro). ant . propagginare un tralcio di vite.
1. trattóre2, agg. ant . flessore (un muscolo).
agente da trarre. trattóre3 (ant . traetóre), sm. (femm
trattoria2, sf. geom. ant . trattrice (v. trattrice2).
trattòrio (tractòrio), agg. ant . atto a tirare, a trascinare,
trattore \ trattóso, agg. ant . spiritoso, arguto; faceto. -anche
v. trattoria2. trattura (ant . trattura, tratura), sf.
ragione dei declivi'. 3. ant . passaggio di merci attraverso una cinta daziaria
la pesca'. tratutto, agg. ant . tutto, tutto quanto (e,
gli intellettuali italiani. 4. ant . caustico, cauterizzante (un medicamento,
trauzolare, tr. (traùzolo). ant . far rotolare per terra, far
travacato (travacao), agg. ant . scompostamente sdraiato. bonvesin da
con aferesi. travàdere, intr. ant . passare a guado. - anche sostant
, travàllia, travàia), sf. ant . sof ferenza, tribolazione
pres. di travagliare), agg. ant . e letter. che è preda
che si può. travagliare (ant . trabagliare, travaiare, travallare),
favi a strati. 7. ant . esercitare, addestrare un cavallo.