Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (2 risultati)

da tonto. tontìglio, sm. ant . sottogonna con cerchio atto a mantenerla

(plur. -oi). letter. ant . sciacallo. pulci, 25-319

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (4 risultati)

'triboli'da essi. 7. ant . grimaldello. statuto dell'arte dei

3óxog 'getto'. trìbolo2, sm. ant . strumento cilindrico adoperato per rompere i

'discorso, trattazione'. tribolosaménte (ant . tribulosaménté), avv. in modo

comp. di tuboloso. tribolóso (ant . tribulóso), agg. disus.

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (4 risultati)

biasutti. tribuèndo, agg. ant . che deve essere attribuito o riferito

. pass, anche tributo). ant . e letter. conferire, assegnare a

pass, da tribuire), agg. ant . e letter. riferito, assegnato

. tribù). tribuna (ant . trebuna, treuna, tribóna),

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (4 risultati)

condannato. 7. agg. ant . sedia, seggio tribunale, dove il

tribuna. tribunale2, agg. ant . che è proprio, che si riferisce

da tribunale1. tribunalménte, aw. ant . svolgendo la funzione di giudice.

pezze dopo la rifinitura. 6. ant . luogo elevato (in partic. podio

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (5 risultati)

tribunante (trebunante), agg. ant . che esercita la funzione di giudice

tribuna. tribunàrio, sm. ant . nell'antica roma, tribuno.

tribuno. tribunàtico, sm. ant . in roma antica, l'ufficio,

. di tribuno. tribunìzio (ant . e letter. tribunìció), agg

tribuno). tribuno (ant . trebuno), sm. stor.

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (5 risultati)

risurrezione. 5. agg. ant . comizio tribuno: comizio tributo.

(trebuta, trevuta), sf. ant . tributo in denaro. angiolieri,

dell'altera tributante. tributare (ant . trabutare, trabuttaré), tr.

tributo1. tributaria, sf. ant . imposizione fiscale, tributo.

. di tributario. tributàrio (ant . trebutàrió), agg. soggetto al

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (3 risultati)

deriv. da tributo1. tributo1 (ant . trabuto, trebuto, trevuto, tributto

), sm. (plur. ant . anche -e). qualsiasi tipo di

tributazióne (tmbutazióne), sf. ant . tributo. = nome d'azione

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (2 risultati)

tribuzióne, sf. ant . pena ultraterrena per i peccati commessi

.). tricamerato, agg. ant . costituito da tre camere; suddiviso

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (8 risultati)

.). tricatenare, tr. ant . (tricaténo). legare con tre

tricciare, tr. (trìccio). ant . ingannare, imbrogliare. -

tricciadore), agg. e sm. ant . ingannatore, imbroglione. fatti

(trecennàrio, tricenàrio), agg. ant . che viene celebrato il trentesimo giorno

dmóg 'aspetto'. tricèrbero, agg. ant . e letter. cane tricerbero (anche

odobenus. tricherìa, sf. ant . imbroglio, intrigo. somma

piati. = dal fr. ant . tricherie 'inganno al gioco'(nel sec

trìchia (trìcchia), sf. ant . sardina. g.

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (1 risultato)

caselle monosperme e monolocolari. 2. ant . nespolo; il frutto di tale pianta

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (2 risultati)

trìcolo, sm. metr. ant . strofa composta da tre versi.

come piante ornamentali. 2. ant . rugginina. landino [plmio]

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (4 risultati)

. tricrestato, agg. letter. ant . che ha tre pennacchi (un

tricòrdo { tricòrde), agg. ant . che ha tre corde (un

xop&ri 'corda'. tricòrio, sm. ant . vano diviso in tre scompartimenti.

. tricòste, agg. letter. ant . che ha tre facce (la punta

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (5 risultati)

voce onomat. tricùbito, sm. ant . misura geometrica pari a tre cubiti

). tridacna, sf. (ant . anche sm.). zool.

. tridènte2, agg. letter. ant . tridentato. g. rucellai

tridentìfero, agg. letter. ant . che porta il tridente (con

. tridentìgero, agg. letter. ant . armato di tridente (con partic

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (1 risultato)

coniug.: cfr. intridere). ant . mescolare con altri ingredienti.