, conseguire '). ottenìbile, agg . che può essere ottenuto; conseguibile
la prostrazione del malato. = agg . verb. da ottenere. otteniménto
d'azione da ottenere. ottenitóre, agg . e sm. (femm. -trice
agente da ottenere. ottènne, agg . che ha otto anni. -anche sm
. ottentòttico (ottentòtico), agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di ottenere), agg . conseguito, raggiunto. nardi
v.). ottilico, agg . (plur. m. -ci)
, trilione, ecc. ottilustre, agg . letter. che ha otto lustri
v.). ottimale, agg . che produce il risultato più profìcuo
della libertà. 3. agg . aristocratico, oligarchico (un governo,
v. ottimo). ottimatìzio, agg . che concerne, riguarda gli ottimati
. ottimèstre (ottomèstre), agg . ant. che dura otto mesi
* ottimo '. ottimista, agg . e sm. e f. (
. di ottimistico. ottimistico, agg . (plur. m. -ci)
òttimo (ant. òptimo), agg . che è, appare o si
deriv. da otto. ottipede, agg . zool. ant. che ha otto
òtto (ant. òcto), agg . numer. invar. numero cardinale
di origine indeuropea. ottoagèno, agg . ant. ottantenne, ottuagenario.
v. ottanta). ottoboniano, agg . biblioteca ottoboniana: bi
nuto in tale biblioteca. ottobrale, agg . letter. proprio del mese di
d. c. ottobrino, agg . letter. che è proprio, si
. da ottocentesco. ottocentésco, agg . (plur. m. -chi)
. da ottocento. ottocentèsimo, agg . numerale ordinale di ottocento, che
. da ottocento. ottocentìstico, agg . (plur. m. -ci)
. da ottocentista. ottocènto, agg . numer. invar. numero cardi
(v.). ottocentomila, agg . numer. invar. numero cardinale
di ottocentomila franchi. ottocentomillèsimo, agg . numero ordinale di ottocentomila, che
ycovla 'angolo '. ottodccimo, agg . numer. ordinale. ant. diciottesimo
v. ottuagenario. ottogèsimo, agg . numer. ant. ottantesimo.
. e. i. ottògino, agg . bot. che ha otto pistilli (
figura su tali monete. ottoloculare, agg . bot. che ha otto logge (
nel 1780). ottomànico, agg . (plur. m. -ci)
disus. òtto mila, ottomille), agg . nu- mer. cardinale invar.
(v.). ottonàceo, agg . che ha la brillantezza e la
. da ottone1. ottonàrio, agg . disus. che consta di otto
. oxxonaio. ottonato, agg . ant. e letter. ornato con
però otonna. ottomano, agg . stor. che riguarda, si rife
ottomani ce ne manca. ottonino, agg . ant. fatto d'ottone.
v. ottone1. ottopètalo, agg . bot. formato da otto petali
, v. octopodi. ottoraggiato, agg . che presenta otto raggi o punte
(v.). ottosèpalo, agg . bot. formato da otto sepali
. ottosìllaoo (ottisìllabo), agg . metr. formato da otto sillabe
suff. dei carboidrati. ottostèmone, agg . bot. fornito di otto stami
v.]: 'ottostemone ': agg . de'fiori provveduti di otto stami
i. ottovalènte (octovalènte), agg . chim. che ha otto valenze
v.). ottrèo, agg . letter. adatto per potenziare la
part. pass, di ottriare), agg . (ant. otraiato).
. ottriare). ottuagècuplo, agg . che è ottanta volte mag
). ottuagenàrio [ottogenàrio), agg . che ha ottantanni di età,