Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (4 risultati)

v.). orcomènio, agg . letter. che è proprio, che

nel 1721). ordàlico, agg . (plur. m. -ci)

ordeaceo (disus. ordàceo), agg . che è proprio, che si

'orzo '. ordeàrio, agg . ant. nutrito, alimentato con

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

. otocéphalie!. otocefalico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (5 risultati)

(v. |. otofanngèo, agg . anat. che è proprio, che

v.). otògeno, agg . medie. che deriva, che si

e. i. otoiàtrico, agg . (plur. m. -ci)

nel 1827). otolìtico, agg . (plur. m. -ci)

nel 1793). otològico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (1 risultato)

nel 1803). otorròico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

v.). otriàco, agg . ant. vite otriaca: varietà di

. otricolare (utricolare), agg . formato, composto di otricoli;

. -in relaz. con un agg . numerale cardinale, per specificare di

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (1 risultato)

e. i. ottadecanòico, agg . chim. acido ottadecanoico: acido

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (16 risultati)

. e. i. ottaedrale, agg . geom. che si riferisce all'ottaedro

ottaèdrico (ant. ottoèdrico), agg . (plur. m. -ci)

ottaedri, prismi. 3. agg . ottaèdrico. accolti, 1-64:

, v. octaeteride. ottagèsimo, agg . ant. e letter. ottantesimo.

', ecc. ottagonale, agg . geom. che ha forma di ottagono

e cappelle minori. ottagonato, agg . geom. ottagonale. baldinucci

a frase). 4. agg . ottagonale. -in partic.: che

. tardo octagònos (e octogònus), agg . e sost., dal gr

'angolo '. ottale, agg . inform. sistema ottale: sistema di

. octandrie. ottàndrico, agg . (plur. m. -ci)

. fr. octandrique. ottandro, agg . bot. che presenta otto stami

ottangolare (ant. ottangulare), agg . geom. ottagonale. -anche:

ottangolato (ant. ottangulato), agg . geom. ottagonale, ottangolare.

di bassi rilievi. 2. agg . ottagonale, ottangolare. latini,

angulus * angolo '. ottànico, agg . (plur. m. -ci)

part. pass, di ottanizzare), agg . che presenta un numero aumentato di

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (6 risultati)

nel 1890). ottanòico, agg . (plur. m. -ci)

. dei chetoni. ottanta, agg . numer. invar. numero cardinale

nel 1002). ottantagèsimo, agg . numer. ordinale. ant.

ottantamila (ottanta mila), agg . numer. invar. numero cardinale

marchi imperiali. ottantamillèsimo, agg . numerale ordinale di ottantamila.

sul modello di quarantena. ottantènne, agg . che ha ottant'anni di età.

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (5 risultati)

nio, ecc. ottantèsimo, agg . numerale ordinale di ottanta, che

dei numeri ordinali. ottantìgrado, agg . che è diviso in ottanta gradi

ottativo (ant. optativo), agg . gramm. modo ottativo (anche

grammatici) optativus [modus], agg . verb. da optare (v.

, v. optato. ottato2, agg . bot. fico ottato: fico dottato

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

deriv. da ottavo. ottaviante, agg . mus. che emette un suono di

(dial. ant. oitavo), agg . numerale ordinale di otto, che

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (3 risultati)

. pres. di ottemperare), agg . (ant. obtemperante). che

part. pass, di ottemperare), agg . adeguato a determinate esigenze.

part. pres. di ottenebrare), agg . che determina oscurità, ottenebramento.

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

. di ottenebrato. ottenebrativo, agg . ant. che provoca l'offuscamento

, celato et asconsivo. = agg . verb. da ottenebrare.

part. pass, di ottenebrare), agg . (ant. obtenebrato).