son gli altri, pacificabili. = agg . verb. da pacificare. pacificale
part. pres. di pacificare), agg . che procura conforto e serenità;
pacifico). pacificativo, agg . ant. che ha la proprietà di
chiamano in due modi. = agg . verb. da pacificare.
part. pass, di pacificare), agg . (ant. pacieficato)
/ impedimento. pacificatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. pacifico, pacifico, panifico), agg . (plur. m.
pacificóne (ant. paceficóne), agg . che ha indole particolarmente pacifica,
'pacifico '. pacifista, agg . (plur. m. -i)
. di pacifistico. pacifistico, agg . (plur. m. -ci)
tramondana, della storia. pacifondàio, agg . che persegue la pace a ogni
. pacioccóne (paccioccóne), agg . (femm. -a). che
dial. padovana. pacióne, agg . (femm. -a). che
. da pacioso. pacióso, agg . che ha un'indole calma, serena
deriv. da pace. paciscènte, agg . letter. che stipula un patto
della pianura padana. paaano, agg . che è proprio, che si riferisce
nel 1756). padisko, agg . letter. che è sede del padiscià
(ant. padoàno, paduàno), agg . che è nato, che vive
della famiglia. -in relazione con un agg . possessivo (e quando non sia
e quando non sia preceduto da altro agg . o non si trovi in particolari
part. pres. di padreggiare), agg . che assomiglia al padre (
v.). padreternale, agg . che ha caratteristiche fisiche, fisionomia
astratto 'padreternismo '. padreternizzato, agg . letter. reso o considerato estremamente
. da padrino1. padrìnico, agg . (plur. m. -ci)
. padronale (patronale), agg . che si riferisce o che deriva
-di padronato (con valore di agg .): riservato all'uso del
. 15. con valore di agg . (anche al superi, padronissimo)
. pass, di padroneggiare), agg . (ant. patronegiato, patronigiato)
comp. di padronesco. padronésco, agg . (plur. m. -chi)
960 a napoli). padulante, agg . che vive in zone paludose. -
romena e portogli. padule2, agg . ant. che vive nelle paludi (
metonimia di padule1. padulésco, agg . (plur. m. -chi)
. da padule1. padulingo, agg . (plur. m. -ghi)
padulóso (padullóso), agg . ant. e letter. palu
di felice potenza. 3. agg . paesaggistico. saba, 3-65:
a'francesi ». paesaggìstico, agg . (plur. m. -ci)
e più tempietti. 2. agg . che è proprio, che si riferisce
(per lo più in unione con un agg . possessivo o, anche, con
uso antonomastico (o in unione con un agg . possessivo): il paese,
vezzegg. di paese. paesésco, agg . (plur. m. -chi)
. di paese. paesino2, agg . marmo paesino, pietra paesina:
sostant. di paesistico. paesìstico, agg . (plur. m. -ci)
cfr. pappa1. pàffico, agg . (plur. m. -ci)
chi è paffuto. paffuto, agg . che ha le forme del corpo,
). pàfio (pàffio), agg . letter. che è proprio,
deriv. da paflagone. paflagone, agg . letter. nato o abitante nell'antica
'paflagonia '). paflagòmco, agg . (plur. m. -ci)
pres. di pagare. pagàbile, agg . che può essere pagato o rimborsato;
il cinque per cento. = agg . verb. da pagare. pagàccia
. pres. di paganeggiare), agg . chi manifesta o, anche, ostenta